Login con

Pharma

15 Luglio 2022

Nuovo vaccino Covid, Ema: aggiornamenti su effetti collaterali con Novavax


L'Agenzia Europea per i Medicinali, ha evidenziato nuove reazioni allergiche come potenziali effetti collaterali del vaccino contro COVID-19 di Novavax


L'Ema, l'Agenzia Europea per i Medicinali, ha identificato nuove reazioni allergiche come potenziali effetti collaterali del vaccino contro COVID-19 di Novavax (Nuvaxovid) che dovranno essere inserite nelle informazioni sul vaccino. Il vaccino è stato autorizzato pochi giorni fa dalla Food and Drug Administration e la raccomandazione per il prodotto negli Stati Uniti avverte di non somministrare il vaccino a persone con una storia di reazioni allergiche a qualsiasi componente del vaccino.

Nuovo effetto collaterale: ipersensibilità insolite sulla pelle

L'Ema ha affermato che aggiornerà le informazioni sul vaccino per aggiungere ipersensibilità insolite o sensibilità ridotta sulla pelle come nuovo effetto collaterale. Secondo il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie, dal lancio a dicembre in Europa sono state somministrate circa 250.000 dosi del vaccino contro Sars-Cov-2 di Novavax.
Nello specifico, la parestesia (un'alterata percezione della sensibilità ai diversi stimoli sensitivi: termici, tattili, dolorifici, vibratori) e l'ipoestesia (ridotta sensibilità o sensibilità, soprattutto sulla pelle) saranno incluse nelle informazioni sul prodotto dell'UE come effetti collaterali di Nuvaxovid. La categoria di frequenza sarà "non nota", poiché è generalmente difficile stimare in modo attendibile le frequenze degli effetti collaterali da casi segnalati spontaneamente.
Al momento si tratta di 189 casi di parestesia e 67 di ipoestesia segnalati in tutto il mondo da oltre 1,5 milioni di dosi di vaccino distribuiti al 31 maggio 2022. In genere, i casi segnalati spontaneamente da un paziente o da un operatore sanitario riguardano sospetti effetti collaterali, ovvero eventi medici che sono stati osservati dopo la vaccinazione, ma che non sono necessariamente correlati o causati dal vaccino.

Cristoforo Zervos

Fonte

https://www.ema.europa.eu/en/documents/covid-19-vaccine-safety-update/covid-19-vaccines-safety-update-14-july-2022_en.pdf

TAG: EMA, VACCINO ANTI-COVID-19, EFFETTI AVVERSI, NOVAVAX

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

Un morbido sollievo alla tua pelle secca e sensibile

A cura di Dermovitamina

Un’indagine dell’Università di Torino fotografa il malessere crescente tra studenti e professionisti: retribuzioni inadeguate, orari estenuanti e scarse opportunità di crescita spingono molti...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top