Login con

Pharma

23 Dicembre 2022

Deficit Vitamina D, integrazione ai bambini non interferisce con la crescita


La somministrazione settimanale di vitamina D aumenta le concentrazioni di 25-idrossi vitamina D, o 25(OH)D, senza influenzare sviluppo


La somministrazione settimanale di vitamina D aumenta le concentrazioni di 25-idrossi vitamina D, o 25(OH)D, senza influenzare sviluppo, composizione corporea, crescita o sviluppo puberale successivo, nei bambini dopo i tre anni. A mostrarlo è uno studio pubblicato su JAMA Pediatrics, guidato da Davaasambuu Ganmaa della Harvard Medical School di Boston (USA). Lo studio consisteva nell'analisi secondaria di un trial clinico randomizzato, in doppio cieco, condotto su bambini tra i sei e i 13 anni di età ai quali è stata somministrata vitamina D o placebo, per tre anni.

Il deficit di vitamina D

Il deficit di vitamina D, definito in base a livelli di 25(OH)D inferiori a 20 ng/mL, è prevalente nei bambini che vivono nelle zone a clima temperato e sarebbe associato a un'attivazione precoce dell'asse ipotalamo-ghiandola ipofisi - gonadi, obesità e arresto della crescita. I ricercatori, analizzando i risultati della sperimentazione clinica precedentemente condotta per valutare l'efficacia dell'integrazione di vitamina D, hanno voluto determinare se una dose settimanale di questo composto, somministrato per via orale, poteva influenzare la composizione corporea, la crescita o lo sviluppo puberale nei bambini in età scolare che vivono in un contesto in cui il deficit di vitamina D è prevalente, in particolare, in Mongolia.

I risultati a livello di composizione corporea

In totale, nello studio sono stati inclusi 8.851 bambini, di cui circa la metà era di sesso femminile, divisi tra un gruppo trattato e un gruppo placebo. Il team ha somministrato a 4.418 bambini, una dose settimanale di vitamina D3 a 14mila UI, e a 4.433 bambini, un placebo.
Degli 8.453 bambini che avevano un deficit di vitamina D all'inizio dello studio, la concentrazione media di 25(OH)D, dopo tre anni di trattamento, è arrivata a 31,0 ng/mL per il gruppo che assumeva vitamina D contro 10,7 ng/mL per i bambini del gruppo placebo.
Andando ad analizzare, poi, l'impatto del trattamento sulla crescita e sulla composizione corporea, il team ha trovato che l'integrazione di vitamina D non influenza l'altezza media per età, l'indice di massa corporea per età, la massa libera da grasso, la percentuale di grasso del corpo, i punteggi Tanner o il rapporto circonferenza vita/altezza, né nel complesso né all'interno di sottogruppi definiti in base al sesso, alle concentrazioni di 25(OH)D al baseline, se inferiori o superiori a 10 ng/mL, o definiti in base all'assunzione di calcio, se inferiore o superiore a 500 mg al giorno.

Sabina Mastrangelo

Fonte:

JAMA Pediatr (2022) - doi:10.1001/jamapediatrics.2022.4581

TAG: CARENZA DI VITAMINA D, VITAMINA D, BAMBINO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/10/2025

Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Aifa ha approvato la rimborsabilità del primo trattamento sottocutaneo per l’emoglobinuria parossistica notturna e dei primi tre biosimilari del denosumab, l’anticorpo monoclonale indicato...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

L’Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA) ha disposto l’abrogazione della Nota 92 decisione arriva a seguito della prolungata carenza del principio attivo, che negli ultimi mesi aveva reso...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Con il nuovo “Regolamento di funzionamento e ordinamento del personale” l’Aifa si riorganizza e per efficientarsi supera la frammentazione nelle attività degli Uffici e punta sull’HTA,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Benessere intimo

Benessere intimo

A cura di Viatris

L’Ordine dei medici di Roma ha promosso una guida pratica per cittadini e pazienti per usare correttamente il pronto soccorso, ridurre le liste d’attesa e tutelare le patologie...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top