Login con

Aifa

05 Dicembre 2023

Farmaci diabete, Nota 100: dati di consumo e spesa a un anno e mezzo dall’istituzione

L’Aifa ha reso disponibile il secondo report relativo all’andamento dei consumi dei farmaci in Nota 100 per il trattamento del diabete mellito tipo 2 nei primi 18 mesi

di Redazione Farmacista33


Farmaci diabete, Nota 100: dati di consumo e spesa a un anno e mezzo dall’istituzione

A un anno e mezzo dall’introduzione della Nota 100 che ha estesa a medici di medicina generale la possibilità di prescrivere tre categorie di farmaci per il trattamento del diabete di tipo 2, c’è stato un lieve aumento del numero di pazienti in trattamento, uno spostamento delle prescrizioni ai farmaci in Nota e un incremento della spesa dovuto ai costi più elevati dei farmaci in Nota. A dirlo sono i dati dell’Aifa del secondo report relativo all’andamento dei consumi dei farmaci in Nota 100 per il trattamento del diabete mellito tipo 2 (inibitori del DPP4, inibitori del SGLT2 e agonisti recettoriali del GLP1) nei primi 18 mesi dall’istituzione della Nota.  

Piano terapeutico elettronico tramite Tessera Sanitaria ancora marginale
La Nota è stata istituita nel gennaio 2022 (GU n. 19 del 25 gennaio 2022) e ha introdotto la prescrivibilità delle tre principali categorie di farmaci in Nota (in monoterapia o in associazione ad altri farmaci non in Nota) per i Medici di Medicina Generale e gli specialisti SSN non operanti in strutture individuate dalle Regioni per il trattamento del diabete. Si registra un incremento della spesa per l’intera categoria di farmaci per il diabete (+420 milioni nei 18 mesi post vs 18 mesi pre Nota 100), principalmente per la preferenza di farmaci in Nota 100, più efficaci ma anche con un costo più elevato.
Si è assistito a un lieve aumento del numero di pazienti in trattamento con farmaci indicati per il trattamento del diabete, da ricondurre anche alle nuove indicazioni rimborsate per alcuni di essi (scompenso cardiaco e malattia renale cronica per SGLT2i). C’è stato un “evidente uno spostamento delle prescrizioni da farmaci non in Nota (sulfaniluree, insulina, etc) a farmaci in Nota 100, in particolare verso SGLT2i e GLP1-RA mentre resta stabile l’utilizzo dei DPP4i. Tale spostamento può spiegato dalle evidenze crescenti di maggiore efficacia unite al minor rischio di ipoglicemie rispetto agli altri farmaci.

Secondo l’Aifa la Nota 100 viene applicata uniformemente su tutto il territorio nazionale, ma l’utilizzo del piano terapeutico elettronico mediante il sistema Tessera Sanitaria è ancora marginale e con differenze regionali da qui la riflessione sulla necessità di individuare strategie diversificate per garantire la sostenibilità.  

TAG: MEDICI DI MEDICINA GENERALE, AIFA, DIABETE, PIANO TERAPEUTICO, PRESCRIZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

13/01/2025

Dal 12 gennaio è in vigore il nuovo regolamento europeo sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. Ema: un importante passo avanti nell’ampliare l’accesso alle tecnologie sanitarie...

A cura di Redazione Farmacista33

07/01/2025

L’estensione del ruolo unico alla dirigenza sanitaria dell’AIFA “consentirà all’Agenzia di impedire la fuga di professionalità di alto profilo, mantenendo nel contempo alta...

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

EMA e HMA pubblicano un aggiornamento delle linee guida sulla gestione delle informazioni confidenziali e dei dati personali nelle domande di autorizzazione all’immissione in commercio di farmaci

A cura di Redazione Farmacista33

16/12/2024

L'Aifa ha adottato il nuovo Regolamento sul conflitto di interessi, con delibera dal CdA dell’Agenzia dopo aver accolto i suggerimenti dell’ANAC e ancora in attesa di eventuali osservazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Bella stagione e sport

Bella stagione e sport


A dicembre 2024 il Ministero della salute ha autorizzato l'immissione in commercio di confezioni frazionabili di farmaci veterinari antiparassitari. ecco cosa prevede la normativa per aziende,...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top