Login con

Vaccini

29 Gennaio 2024

Vaccino anti-pneumococcico coniugato 20-valente: da Ema parere positivo per l’autorizzazione

Il CHMP ha espresso parere positivo raccomandando la concessione di un'autorizzazione all'immissione in commercio per il candidato vaccino coniugato pneumococcico 20-valente (20vPnC) di Pfizer

di Redazione Farmacista33


Vaccino anti-pneumococcico coniugato 20-valente: da Ema parere positivo per l’autorizzazione

Il Comitato per i medicinali per uso umano (CHMP) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso parere positivo sulla concessione dell'autorizzazione all'immissione in commercio per il candidato vaccino coniugato pneumococcico 20-valente (20vPnC) di Pfizer. Il vaccino è indicato per l'immunizzazione attiva per la prevenzione della malattia invasiva, della polmonite e dell'otite media acuta causate da Streptococcus pneumoniae nei neonati, nei bambini e negli adolescenti da 6 settimane a 18 anni di età.

"Pfizer ha una lunga storia di sviluppo di vaccini coniugati pneumococcici innovativi per aiutare a proteggere i neonati e le loro famiglie da infezioni potenzialmente letali", ha dichiarato Annaliesa Anderson, Ph.D., Senior Vice President e Chief Scientific Officer, Vaccine Research and Development, Pfizer. "Il parere positivo del CHMP rappresenta un significativo passo avanti a conferma del nostro impegno costante e, se approvato, 20vPnC ha il potenziale di coprire un carico di malattia superiore a quello di qualsiasi altro vaccino pneumococcico coniugato per uso pediatrico disponibile nell'UE".

Il parere positivo del CHMP sarà ora esaminato dalla Commissione Europea (CE) per decidere se approvare il vaccino. La decisione è attesa nelle prossime settimane e si applicherà a tutti i 27 Stati membri dell'UE, oltre a Islanda, Liechtenstein e Norvegia. Il CHMP ha emesso il suo parere positivo sulla base delle evidenze del programma di sperimentazione clinica di Fase 3 di Pfizer per l'indicazione pediatrica di 20vPnC.  

TAG: INFEZIONI DA PNEUMOCOCCO, STREPTOCOCCUS, POLMONITE, EMA, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione

A cura di Viatris

Entro il 31 dicembre 2025 si chiude il triennio formativo 2023-2025e per i farmacisti è il momento di verificare la propria posizione. Le nuove regole introdotte dalla Commissione ECM permettono di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top