Login con

Aifa

11 Ottobre 2024

Vaccini, difetti di confezionamento in alcuni lotti. Le raccomandazioni per la corretta gestione

GlaxoSmithKline Biologicals SA, in accordo con l'Agenzia Europea dei Medicinali (EMA) e l'Agenzia Italiana del Farmaco (AIFA), ha comunicato un problema di confezionamento con potenziale impatto sulla sterilità dell’ involucro degli aghi di lotti dei vaccini Infanrix Hexa e Polioinfanrix

di Redazione Farmacista33


Vaccini, difetti di confezionamento in alcuni lotti. Le raccomandazioni per la corretta gestione

Alcuni lotti di vaccini per l’infanzia di GSK presentano un problema di confezionamento dell’involucro degli aghi forniti che però non impattano sulla siringa e il suo contenuto. Il difetto è un piccolo foro nella parte cartacea dell’involucro con potenziale impatto sulla sterilità sugli aghi che vanno scartati, pertanto per la somministrazione bisogna utilizzare altri aghi disponibili dello stesso calibro e lunghezza di quelli scartati. Lo annuncia una nota di GlaxoSmithKline Biologicals SA, in accordo con l'Ema e l’Aifa, in riferimento ai vaccini pediatrici Infanrix hexa e PolioInfanrix: La causa principale del difetto di confezionamento è stata identificata ed il problema è stato risolto per tutti i futuri lotti.

Vaccini pediatrici per immunizzazione primaria e di richiamo

Infanrix hexa è indicato per la vaccinazione primaria e di richiamo (booster) dei lattanti a partire dalle 6 settimane di età e dei bambini della prima infanzia contro difterite, tetano, pertosse, epatite B, poliomelite e malattia causata da Haemophilus influenzae tipo-b. PolioInfanrix è indicato per la vaccinazione di richiamo (booster) contro la difterite, il tetano, la pertosse e la poliomielite nei soggetti dai 16 mesi ai 13 anni di età inclusi coloro che hanno precedentemente ricevuto un ciclo primario di immunizzazione contro queste malattie.

GSK ha identificato un problema di confezionamento con potenziale impatto sulla sterilità dell’involucro degli aghi per alcuni lotti di vaccino che sono segnalati nella nota. Né la siringa né il suo contenuto sono impattati da questo difetto di confezionamento e non c’è nessun impatto sull’efficacia del prodotto. Il difetto identificato è un piccolo foro, di 1 mm di diametro, riscontrato nel lato cartaceo dell’involucro degli aghi, che interessa un solo ago dei 20 presenti in ogni involucro.

Questo foro potrebbe compromettere la sterilità del singolo ago contenuto nell’involucro e, data la difficoltà nel rilevare il difetto, come misura precauzionale, GSK raccomanda agli operatori sanitari di:

- scartare gli aghi di tutte le confezioni dei lotti impattati in modo da escludere qualsiasi potenziale problematica di sicurezza per i pazienti. La lista dei lotti impattati, da controllare con attenzione, è riportata sotto;

- utilizzare altri aghi disponibili dello stesso calibro e lunghezza di quelli scartati,

 - per Polioinfanrix: calibro 25G e lunghezza 1 inch (25mm),

 - per Infanrix Hexa: calibro 25G e lunghezza 1 inch (25mm) e 5/8 inch (16mm);

I lotti interessati

Questa situazione potrà persistere fino al consumo dell’ultimo dei lotti impattati tra quelli con data di scadenza più tardiva: 

per PolioInfanrix il lotto AC20B452BB con scadenza 08.2026,

per Infanrix hexa i lotti A21CE476A e A21CE477A entrambi con scadenza 10.2027.

Fonte:

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/847386/2024.10.10_NII_aghi_Hexa-Polioinfanrix_IT.pdf 

TAG: AIFA, CONFEZIONAMENTO DI FARMACI, VACCINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/09/2025

Pubblicati i dati di monitoraggio AIFA spesa farmaceutica gennaio-aprile 2025. Si arresta la crescita della spesa per gli acquisiti diretti dei medicinali da parte delle Regioni nel periodo...

A cura di Redazione Farmacista33

18/09/2025

Il CdA AIFA approva la rimborsabilità di 7 nuovi farmaci (di cui 2 orfani), di 6 generici e di 6 estensioni di indicazioni terapeutiche. Sarà rimborsata la prima terapia di editing genetico per la...

A cura di Redazione Farmacista33

15/09/2025

Una campagna di sensibilizzazione europea richiama l’attenzione dei cittadini sui rischi legati all’uso improprio dei medicinali da banco e ribadisce l’importanza di leggere il foglietto...

A cura di Redazione Farmacista33

11/09/2025

L'Aifa dopo le necessarie verifiche con le Aziende titolari dell’Autorizzazione all’Immissione in Commercio (AIC), ha pubblicato le informazioni relative all’assenza di lattice/latex/gomma...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

Tutto il piacere del sole, senza pensieri - Carovit

A cura di Viatris

Sifo: “La riforma della legislazione farmaceutica avvia un nuovo e fondamentale passo di modernizzazione complessiva di norme frammentate e datate del comparto del farmaco”

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top