Login con

farmaci

02 Ottobre 2025

Nuovi imballaggi. Identificativo univoco, bollino e sistema anti-manomissione: i farmaci interessati e quelli esclusi

Dal 9 febbraio 2025 in vigore le nuove regole su bollino farmaceutico, codice univoco e sistemi anti-manomissione. Aifa chiarisce quali sono i farmaci interessati e le esenzioni previste

di Redazione Farmacista33


Nuovi imballaggi, identificativo univoco, bollino e sistema anti-manomissione: i farmaci interessati e quelli esclusi

L’Aifa ha pubblicato alcuni chiarimenti in merito alle caratteristiche di sicurezza da riportare sugli imballaggi dei medicinali precisando in quali è obbligatoria l’apposizione dell’identificativo univoco (UI), del bollino farmaceutico e del sistema di prevenzione delle manomissioni. Le disposizioni, previste dal decreto legislativo (d.lgs. 6 febbraio 2025) che adegua la normativa nazionale al Regolamento europeo (UE)2016/161), sono entrate in vigore l’8 febbraio 2025 ma è previsto un regime transitorio fino all’8 febbraio 2027 (per l’uso del bollino farmaceutico).

Identificativo univoco: farmaci in cui non è obbligatorio 

Aifa chiarisce che l’identificativo univoco (UI), un codice a barre bidimensionale, deve essere apposto sull’imballaggio (confezionamento primario o secondario) di tutti i medicinali soggetti a prescrizione, ad eccezione di quelli inseriti nell’Allegato I del Regolamento e di alcuni medicinali non soggetti a prescrizione, inclusi nell’Allegato II, ossia omeprazolo 20 mg e 40 mg.
I farmaci inseriti nell’Allegato I sono nello specifico medicinali omeopatici; generatori di radionuclidi, kit e precursori di radionuclidi; medicinali per terapie avanzate a base di tessuti o cellule; gas medicinali; soluzioni per nutrizione parenterale; soluzioni che influenzano l’equilibrio elettrolitico; soluzioni che favoriscono la diuresi osmotica; additivi per soluzioni endovenose; solventi e diluenti, comprese le soluzioni detergenti; mezzi di contrasto; test allergologici; estratti allergenici; cicatrizzanti.

Bollino farmaceutico e sistema anti-manomissione

Per tutti gli altri medicinali che sono esclusi dall’UI continua ad applicarsi il bollino farmaceutico di cui al d.lgs. 540/1992, salvo eccezioni già previste da altre normative. 

Parallelamente, dal 9 febbraio 2025 diventa obbligatorio l’elemento di sicurezza anti-manomissione per tutti i medicinali autorizzati in Italia, tranne quelli inclusi nell’Allegato I. 

 Aifa ricorda che “per i medicinali per uso umano sottoposti alla disciplina dell’UI, il sistema di prevenzione delle manomissioni è composto, oltre che dall’elemento di sicurezza di cui sopra, anche, da un dispositivo realizzato su supporto di sicurezza - apposto sulla parte della confezione prescelta dal produttore - la cui disciplina, le caratteristiche tecniche e grafiche e le informazioni nel medesimo contenute sono stabilite con decreto del Ministro della salute, di concerto con il Ministro dell'economia e delle finanze. Tale dispositivo, in ragione della sua natura e funzione, è carta valori e può assumere anche le caratteristiche di carta valori digitale, definite con decreto del Ministro dell’economia e delle finanze di concerto con il Ministro della salute”. 

Periodo transitorio fino al 2027

Il decreto prevede una fase di transizione dal 9 febbraio 2025 all’8 febbraio 2027: in questo periodo il bollino farmaceutico potrà sostituire l’UI, il dispositivo di sicurezza e l’elemento anti-manomissione. 

I medicinali il cui lotto è stato rilasciato entro la data del 8 febbraio 2027, su cui è stato apposto il bollino farmaceutico in luogo dell’UI e/o del dispositivo realizzato su supporto di sicurezza, possono essere immessi sul mercato, distribuiti e forniti al pubblico in Italia fino alla data di scadenza, senza essere successivamente riconfezionati o rietichettati.

tabella di sintesi Aifa

Tabella di sintesi dell'Aifa

Fonte

https://www.aifa.gov.it/documents/20142/1099847/Chiarimenti_caratteristiche_sicurezza_imballaggio_medicinali_30.09.2025.pdf 

TAG: AIFA, CONFEZIONAMENTO DI FARMACI, BOLLINO FARMACI, DATAMATRIX

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/11/2025

La FDA rimuove le avvertenze di alert sui rischi oncologici e cardiovascolari dai farmaci per la terapia ormonale sostitutiva, mantenendo solo quella sul rischio di carcinoma endometriale, e approva...

A cura di Redazione Farmacista33

11/11/2025

Aifa informa che esiste il rischio di illeggibilità di numero di lotto e data di scadenza sull’etichetta del flaconcino di un anticorpo monoclonale immunoterapico, dopo le procedure di...

A cura di Redazione Farmacista33

05/11/2025

L’Agenzia europea per i medicinali ha lanciato la campagna di sensibilizzazione #ItTakesATeam per mettere in evidenza il lavoro congiunto di regolatori, farmacisti, medici e associazioni di...

A cura di Redazione Farmacista33

03/11/2025

Aifa aderisce alla decima edizione della #MedSafetyWeek, campagna di comunicazione internazionale per un uso più sicuro dei medicinali Dal 3 al 9 novembre focus sulla segnalazione degli effetti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

La beauty routine con BIOPROTOCOL Sistema Capelli

A cura di Viatris

La campagna “Il consenso non si scioglie in un drink”, promossa da Federfarma Roma e dalle associazioni antiviolenza, registra un’ampia adesione e rafforza la sensibilizzazione sui rischi delle...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top