Ricerca
01 Agosto 2023 Una nuova molecola, attiva in vitro, è stata scoperta da ricercatori italiani contro la malattia di Creutzfeldt-Jakob e altre malattie da prioni per le quali finora non esistono cure
Contro la malattia di Creutzfeldt-Jakob, o la sua variante considerata la versione umana del morbo della mucca pazza, è stata identificata in modelli sperimentali in vitro «una molecola che appartiene alla classe delle porfirine e sfrutta un duplice meccanismo d'azione, finora mai descritto che la rende attiva contro tutti i tipi di prioni ed evita che possano diventare resistenti ai farmaci», spiegano i ricercatori italiani. La scoperta, pubblicata su iScience, è stata coordinata dall'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri Irccs e condotto in collaborazione con l'Irccs ospedale San Raffaele di Milano e l'Università dell'Insubria. Il lavoro è stato sostenuto da Fondazione Telethon, ministero della Salute, Cjd Foundation e Associazione italiana encefalopatie da prioni (Aienp).
La nuova molecola è una scoperta importante, ma servono ulteriori studi per utilizzarla come farmaco effettivo
«Purtroppo a oggi non esistono cure», sottolinea Roberto Chiesa, responsabile del Laboratorio di Neurobiologia dei prioni dell'Istituto Mario Negri. «Una delle ragioni è legata al fatto che, man mano che si replicano, i prioni mutano e rendono difficile identificare delle terapie in grado di debellarli. Nel corso dello studio su modelli sperimentali in vitro, abbiamo studiato l'effetto di alcune molecole sulla capacità dei prioni di replicarsi e ne abbiamo individuata una che svolge una doppia azione. Da un lato impedisce alla proteina prionica di trasformarsi in un prione, dall'altro ne induce l'eliminazione dalla superficie delle cellule nervose».
«Questa scoperta è molto importante», assicura Giovanna Musco, a capo del Laboratorio di Risonanza magnetica nucleare biomolecolare dell'Irccs San Raffaele di Milano, «perché evidenzia un meccanismo del tutto nuovo che blocca la replicazione dei prioni ed evita che mutino, sviluppando di conseguenza una resistenza a possibili terapie. Intendiamo sfruttare queste evidenze per poter formulare una nuova classe di farmaci per curare queste terribili malattie». «Il prossimo obiettivo in questa direzione», anticipa Enrico Caruso, del Dipartimento di Biotecnologie e Scienze della vita dell'Università dell’Insubria, «è studiare come modificare chimicamente la molecola individuata, una porfirina, che per le sue caratteristiche al momento non può essere utilizzata come farmaco, o individuare molecole che agiscano con lo stesso meccanismo d'azione, ma siano dotate di migliori proprietà farmacologiche».
Malattia di Creutzfeldt-Jakob: cos’è e quali sono i sintomi
Le malattie da prioni, o encefalopatie spongiformi trasmissibili - fa sapere una nota congiunta di Mario Negri, San Raffaele e ateneo dell'Insubria - sono patologie degenerative rare del sistema nervoso centrale che colpiscono l'uomo e altri mammiferi. Sono causate dai prioni, forme alterate della proteina prionica normalmente presente sulla superficie delle cellule nervose. La proteina prionica può diventare prione per motivi diversi: spontaneamente, senza una ragione conosciuta; per mutazioni genetiche; in seguito, a un'infezione da prioni provenienti da un altro organismo, come nel caso della trasmissione all'uomo del morbo della mucca pazza. L'accumulo dei prioni nelle cellule del cervello provoca la formazione di forellini microscopici che rendono il tessuto cerebrale simile a una spugna. Dopo la comparsa dei primi sintomi, la malattia evolve rapidamente, portando alla morte.
I sintomi della malattia di Creutzfeldt-Jakob, riporta ISSalute, includono:
· perdita di memoria e deterioramento di altre funzioni cognitive, quali l'orientamento, l'attenzione e il linguaggio;
· cambiamenti della personalità;
· perdita di equilibrio e della coordinazione;
· parola impacciata;
· problemi visivi e cecità;
· movimenti involontari;
· perdita progressiva delle funzioni cerebrali e della mobilità.
Per saperne di più:
https://www.issalute.it/index.php/la-salute-dalla-a-alla-z-menu/m/malattia-di-creutzfeldt-jacob-mcj#sintomi
https://www.marionegri.it/magazine/malattie-da-prioni-porfirina
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/11/2023
Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...
21/11/2023
Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...
A cura di Cristoforo Zervos
20/11/2023
Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia
A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico
20/11/2023
Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...
A cura di Cristoforo Zervos
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)