Login con

Regioni

03 Agosto 2023

Distribuzione intermedia, nasce Hub campano per gestione di farmaci e dispositivi

Federfarma Servizi e Adf firmano l’atto costitutivo per la gestione dell’hub presso il magazzino Cef di Nola, che curerà la logistica di farmaci e dispositivi medici in regione Campania

di Redazione Farmacista33


Distribuzione intermedia, nasce Hub campano per gestione di farmaci e dispositivi

È stato siglato il Protocollo d’intesa che stabilisce i termini generali per la costituzione del Consorzio che gestirà l’hub allocato presso il magazzino Cef (Cooperativa esercenti farmacia) di Nola, Federfarma nazionale, Federfarma Campania, Assofarm Campania, Adf (Associazione distributori farmaceutici), Federfarma Servizi e Cef hanno. Crescenzo Cinquegrana (della società Guacci, associata Adf) è il presidente della società consortile cui partecipano tutti i distributori intermedi full-line operanti in Campania in quota proporzionale delle rispettive quote di mercato regionali. Lo fa sapere una nota congiunta Adf e Federfarma servizi.  

Fattori chiave: partecipazione degli attori della distribuzione intermedia e dialogo con le istituzioni

 «Il ruolo delle nostre Aziende», afferma il presidente Adf Walter Farris, «è fondamentale per la piena e completa realizzazione della sanità territoriale, ne abbiamo oggi la dimostrazione in Regione Campania. I risultati ottenuti sono dovuti all’approccio e al dialogo costante con le Istituzioni regionali a cui va il nostro apprezzamento per aver ascoltato ed accolto le istanze degli operatori della distribuzione intermedia, secondo il modello vincente di condivisione e cooperazione, che contiamo quindi possa essere seguito sempre anche nelle altre Regioni».  

 Il presidente di Federfarma servizi Antonello Mirone aggiunge: «Le nostre Aziende hanno accolto per prime l’invito di Federfarma Campania per la creazione di un Hub regionale volto a ottimizzare le scorte dei prodotti A-Pht acquistati dalla Regione e distribuiti in regime di DPC e da subito avevano individuato nel magazzino Cef sito al Cis di Nola la location ideale. Al fine di garantire il miglior servizio in una Regione anche orograficamente difficile come la Campania, la migliore soluzione è risultata la costituzione del Consorzio con il coinvolgimento di tutti gli attori della distribuzione intermedia per offrire alle farmacie e, quindi, ai cittadini campani le migliori opportunità in un settore così nevralgico come la dispensazione di farmaci essenziali».  

Garantire il servizio pubblico e creare posti lavoro

 Adf e Federfarma servizi hanno ricordato che il confronto avviato da tempo con le istituzioni della Regione è basato sulla partecipazione di tutti gli attori ugualmente impegnati a dare concretezza agli obiettivi della sanità regionale. I distributori intermedi full-line riforniscono più volte al giorno e in modo capillare le farmacie sull’intero territorio nazionale assicurando il servizio pubblico essenziale grazie al quale è possibile dare risposte adeguate e concrete alle esigenze delle istituzioni sanitarie e ai bisogni dei cittadini, evitando disagi che rischiano di ripercuotersi sui pazienti e sulle categorie più fragili della popolazione. Nel caso campano, la nuova società che gestirà l’Hub unico di Nola punta a creare anche nuove occasioni di lavoro, sia direttamente che nell’indotto, con ulteriori benefici per il territorio.  

TAG: REGIONI, FEDERFARMA SERVIZI, ASSOCIAZIONE DISTRIBUTORI FARMACEUTICI (ADF), CEF, DPC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/11/2023

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

21/11/2023

Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

20/11/2023

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

20/11/2023

Semaglutide sottocute (2,4 mg dose settimanale) in pazienti con malattia cardiovascolare e sovrappeso o obesità, ma senza diabete, è superiore al placebo nel...

A cura di Cristoforo Zervos

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo

Neobianacid, efficacia non inferiore a omeprazolo


Nelle riunioni di novembre 2023, il Comitato per i prodotti medicinali per uso umano (Chmp) e il Comitato per i prodotti medicinali veterinari (Cvmp) di Ema...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top