Login con

Ema

19 Settembre 2023

Farmaco per obesità: revisione di Ema per rischio cardiovascolare

Il farmaco a base di naltrexone/bupropione è stato sottoposto a revisione da Ema per il rischio cardiovascolare a lungo termine

di Redazione Farmacista33


Farmaco per obesità: revisione di Ema per rischio cardiovascolare

Un potenziale rischio cardiovascolare a lungo termine è il motivo della revisione di Mysimba (naltrexone/bupropione) da parte dell’Ema. Il medicinale, disponibile anche in Italia sotto prescrizione medica, è utilizzato per il controllo del peso negli adulti obesi o in sovrappeso ed è consigliato in aggiunta alla dieta e all'esercizio fisico. Lo fa sapere una nota dell’Agenzia europea del farmaco.

Ulteriori indagini per valutare la sicurezza del farmaco
 Le preoccupazioni per il ​​potenziale rischio che riguardano il cuore e la circolazione sanguigna e l’impatto sul rapporto rischi/benefici del medicinale. Al momento dell’autorizzazione del farmaco, continua la nota, erano state rilevate incertezze riguardo agli effetti a lungo termine sul sistema cardiovascolare. Due studi che valutavano il rischio cardiovascolare con questo medicinale sono stati interrotti prima del completamento e pertanto è stato necessario che un terzo studio rispettasse le condizioni dell'autorizzazione all'immissione in commercio. Al momento della revisione, il terzo studio per valutare il potenziale rischio cardiovascolare associato al medicinale non era ancora iniziato e il comitato per i medicinali a uso umano dell'Ema (Chmp) ha considerato i disegni degli studi proposti dal titolare dell'autorizzazione all'immissione in commercio insufficienti per studiarne il rischio cardiovascolare a lungo termine.  

Inoltre, le misure di minimizzazione del rischio proposte dal titolare dell’autorizzazione all’immissione in commercio non sono state considerate sufficienti a superare la necessità di uno studio. L’Ema valuterà ora tutti i dati disponibili sul potenziale rischio per la sicurezza cardiovascolare a lungo termine e sul suo impatto sul rapporto rischi/benefici del prodotto nella sua indicazione approvata e raccomanderà se l’autorizzazione all’immissione in commercio del medicinale nell’Ue debba essere modificata, sospesa o revocata.  

Per saperne di più:
https://www.ema.europa.eu/en/medicines/human/referrals/mysimba 
https://farmaci.agenziafarmaco.gov.it/aifa/servlet/PdfDownloadServlet?pdfFileName=footer_004077_044014_RCP.pdf&sys=m0b1l3 

TAG: SICUREZZA DEI FARMACI, OBESITà, FARMACI, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/11/2023

La farmacovigilanza francese raccomanda attenzione agli uomini che hanno sospeso il valproato da pochi mesi. Consigliato uso di contraccettivi per evitare...

A cura di Cristoforo Zervos

22/11/2023

Uno studio ha valutato gli effetti psicologici e ormonali degli anticoncezionali nelle donne in età fertile che peggiorerebbero paura e ansia.

A cura di Redazione Farmacista33

22/11/2023

Uno studio dell’IRCCS Ospedale Policlinico San Martino di Genova attraverso uno screening su centinaia di farmaci già approvati ha riscontrato un’azione ...

A cura di Redazione Farmacista33

21/11/2023

Il maggior numero di eventi avversi da farmaci nelle donne rispetto agli uomini potrebbe non essere legato al genere: uno studio valuta l’influenza dei fattori ...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

In ognuno di noi c’è una super eroina

In ognuno di noi c’è una super eroina

A cura di Viatris

 Il consiglio Europeo vuole ridurre del 20% il consumo totale di antibiotici entro il 2030, ma i dati Ecdc evidenziano il ritorno dei consumi a livelli pre-pandemia

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top