Login con

farmaci

14 Novembre 2024

Menopausa, nuovi farmaci riducono i sintomi vasomotori: ecco come agiscono

Nuovi farmaci, recentemente approvati o in attesa di approvazione, agiscono da antagonisti selettivi del recettore delle neurochinine 3, riducendo la frequenza e l’intensità dei sintomi vasomotori in menopausa

di Redazione Farmacista33


Menopausa, nuovi farmaci riducono i sintomi vasomotori: ecco come agiscono

I sintomi vasomotori, frequenti in menopausa, alterano il sonno e riducono la qualità della vita (QoL), la patogenesi non è chiara, ma sembrano coinvolte le neurochinine prodotte dai neuroni secernenti kisspeptina neurochinina B-dinorfina (KNDy). A dare alcuni chiarimenti sono i componenti della Commissione Farmaci AME (Associazione Medici Endocrinologi) coordinata da Vincenzo De Geronimo in un articolo pubblicato da Endocrinologia33.

I farmaci approvati

“I nuovi farmaci, recentemente approvati o in attesa di approvazione da parte delle agenzie regolatorie, agiscono antagonizzando in maniera selettiva il recettore delle neurochinine 3 (NK3R), riducendo la frequenza e l’intensità dei sintomi vasomotori, con un ottimo profilo di sicurezza”, spiegano gli esperti. “Fezolinetant è stato approvato da EMA e successivamente da AIFA nella scorsa primavera (AIFA. Determina Pres 78-2024). A breve si attende anche l’autorizzazione di elinzanetant, che, a differenza di fezolinetant, è un antagonista sia del NK3R che del NK1R. L’NK1R è il recettore della sostanza P, diffuso in tutto l’organismo, la cui funzione è associata alla trasmissione del dolore e all’attività vaso-dilatatoria; è quindi possibile che l'antagonismo del NK1R possa contribuire al trattamento dei sintomi vasomotori della menopausa, agendo sia a livello ipotalamico che periferico”. 

Gli studi a supporto

Gli studi OASIS 1 e OASIS 2 sono trial prospettici multicentrici (77 centri in USA, Europa, Israele e Canada), randomizzati, in doppio cieco, di fase III. Questo il protocollo: “Tra il 2021 e il 2023, sono state reclutate donne in post-menopausa (40-65 anni), randomizzate in doppio cieco a 120 mg/die di elinzanetant per 26 settimane o placebo per 12 settimane, seguito da 14 settimane di elinzanetant - riportano gli esperti. - End-point primari: modificazioni nella frequenza e gravità dei sintomi vasomotori. End-point secondari: effetto sui disturbi del sonno e sulla QoL, valutati utilizzando questionari specifici”.
“Gli studi sono stati completati rispettivamente da 309 (78%) e 324 (81%) donne. In entrambi gli studi entro la 12ma settimana sono stati osservati miglioramenti significativi nei sintomi vasomotori, nella qualità del sonno e nella QoL complessiva”.
“In caso di controindicazioni o rifiuto alla terapia ormonale sostitutiva, gli antagonisti dei recettori delle neurochinine costituiscono valide alternative per il trattamento dei disturbi vasomotori, con buon profilo di sicurezza”, concludono gli esperti.

Fezolinetant (Veoza) è stato autorizzato e, per adesso, posto in classe di rimborsabilità C. Il regime di fornitura di “medicinale soggetto a prescrizione medica limitativa, vendibile al pubblico su prescrizione di centri ospedalieri o di specialisti – ginecologo ed endocrinologo (RRL)”.

Fonte:

JAMA 2024, 332: 1343-54. doi: 10.1001/jama.2024.14618.
https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/39172446/

Nuovi trattamenti per i sintomi vasomotori menopausali: gli antagonisti dei recettori delle neurochinine | Endocrinologia33

TAG: DONNE, MENOPAUSA, CALDO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

09/01/2025

Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/01/2025

E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 4 aprile 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

18/12/2024

La Commissione Scientifica ed Economica del Farmaco (CSE) di AIFA ha espresso parere favorevole a rimborsabilità del farmaco glucagone spray nasale per l’ipoglicemia severa nei pazienti adulti e...

A cura di Redazione Farmacista33

16/12/2024

Il decreto 28 novembre ha aggiornato le tabelle contenenti l'indicazione delle sostanze stupefacenti e psicotrope, con l’inserimento della sostanza destroamfetamina e delle sue altre...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L’estate è finita ma il relax continua

L’estate è finita ma il relax continua

A cura di Coswell

Un nuovo studio, pubblicato nel Journal of the American Pharmacists Association, rivela come i farmacisti clinici, supportati dall'intelligenza artificiale, possano migliorare significativamente...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top