Login con

farmaci

19 Marzo 2025

Rimborsabilità nuovo farmaco per diabete 2, con tirzepatide in Nota 100 migliora aderenza alla terapia

L'inserimento di tirzepatide in Nota 100 che lo rende rimborsabile e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale segna un importante passo avanti nella gestione del diabete, in particolare per l'aderenza alla terapia

di Redazione Farmacista33


Rimborsabilità nuovo farmaco per diabete 2, con tirzepatide in Nota 100 migliora aderenza alla terapia

L'Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) ha approvato la rimborsabilità di tirzepatide, un innovativo farmaco per il diabete di tipo 2, rendendolo disponibile in Nota 100 e prescrivibile sia dagli specialisti che dai medici di medicina generale. La decisione segna un importante passo avanti nella gestione della patologia, che in Italia colpisce oltre 4 milioni di persone, con un altro milione di casi stimati ma non ancora diagnosticati.

“I dati degli Annali di Amd rilevano che solo il 56% delle persone con diabete di tipo 2 raggiunge un valore di emoglobina glicata sotto il 7%, primo grande obiettivo target nel controllo glicemico”, ha dichiarato Riccardo Candido, Presidente di Amd – Associazione Medici Diabetologi. «I motivi sono molteplici: diagnosi tardiva, ritardi nell’inizio del trattamento, inerzia terapeutica, difficoltà nel mantenere uno stile di vita adeguato e accesso disomogeneo alle nuove terapie”.

L'importanza di una diagnosi tempestiva è stata sottolineata anche da Gianluca Aimaretti, Presidente della Società Italiana di Endocrinologia: “Le principali conseguenze del diabete di tipo 2 sono croniche e derivano dall’eccessiva permanenza di valori glicemici elevati. I danni riguardano il rene, l’occhio, il sistema nervoso e il cuore, aumentando il rischio di infarto e ictus. Solo una diagnosi precoce e un trattamento tempestivo possono ridurre il rischio di complicanze e disabilità gravi”.

L'efficacia di tirzepatide e il suo impatto sulla terapia

I risultati clinici di tirzepatide sono stati illustrati da Raffaella Buzzetti, Presidente della Società Italiana di Diabetologia (SID): “L’accesso a terapie innovative può migliorare significativamente gli esiti clinici e la qualità della vita delle persone con diabete. Ridurre il rischio di complicanze come malattie cardiovascolari, insufficienza renale e neuropatie porta a minori ospedalizzazioni e a un impatto positivo sulla salute pubblica”.

Uno degli aspetti più rilevanti riguarda l’aderenza terapeutica, spesso compromessa dalle complessità della gestione del diabete. Stefano Nervo, Presidente di Diabete Italia Rete Associativa ODV, ha evidenziato la necessità di maggiore consapevolezza: “Nel diabete di tipo 2 esiste ancora una scarsa percezione della gravità della malattia. Spesso i pazienti tendono a minimizzare il problema, ritardando cure adeguate. Avere a disposizione nuove terapie, come tirzepatide, significa prevenire complicanze e migliorare la gestione della malattia”.

Sul tema della gestione integrata del diabete è intervenuto Andrea Frasoldati, Presidente di Ame – Associazione Medici Endocrinologi: “L’orientamento attuale nella cura del diabete è la gestione multidisciplinare, in cui endocrinologi, diabetologi e medici di medicina generale collaborano con altre figure come nefrologi, cardiologi, dietisti e psicologi. Questa sinergia è essenziale per garantire ai pazienti la miglior assistenza possibile”.

Il ruolo chiave del medico di medicina generale è stato ribadito da Walter Marrocco, Responsabile Scientifico di FIMMG – Federazione Italiana Medici di Medicina Generale: “Il diabete è una malattia cronica che richiede una sorveglianza continua, e nessuno meglio del medico di famiglia può garantire questo controllo nel tempo. È fondamentale promuovere strategie di prevenzione, diagnosi precoce e gestione integrata per ridurre il rischio di complicanze”.

Il valore della comunicazione e della prevenzione

Sulla necessità di un cambiamento nell’approccio comunicativo è intervenuta Manuela Bertaggia, Vicepresidente di FAND – Associazione Italiana Diabetici ODV: “I numeri dimostrano che la comunicazione sulla malattia è ancora inadeguata. È necessario rafforzare la sensibilizzazione, educando i pazienti sui fattori di rischio e sull’importanza della prevenzione. Solo così potremo migliorare la consapevolezza e la gestione della malattia”.

A chiudere la conferenza è stato Federico Villa, Associate Vice President Corporate Affairs & Patient Access di Lilly Italy Hub: “Lilly è da sempre protagonista nella lotta al diabete, con un impegno costante nella ricerca di terapie innovative. Tirzepatide rappresenta una vera rivoluzione: non solo migliora il controllo glicemico e riduce i fattori di rischio cardiovascolare, ma supporta anche la perdita di peso, aspetto cruciale nella gestione del diabete di tipo 2. Il nostro obiettivo è garantire un accesso equo a questa innovazione in tutte le regioni italiane”.

L'approvazione di AIFA per la rimborsabilità di tirzepatide segna dunque un'importante evoluzione nel trattamento del diabete di tipo 2, migliorando l’accesso alle terapie innovative e offrendo ai pazienti una soluzione efficace e ben tollerata.

TAG: DIABETE, COMPLICAZIONI DEL DIABETE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

11/04/2025

Il Consiglio di Amministrazione dell’Agenzia Italiana del Farmaco, nella seduta straordinaria del 10 aprile 2025, ha deciso l’ammissione alla rimborsabilità da parte del Servizio sanitario...

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

Rilzabrutinib ha ottenuto la designazione di farmaco orfano negli Stati Uniti per due malattie rare prive di trattamenti approvati. La designazione è stata concessa per l'anemia emolitica autoimmune...

A cura di Redazione Farmacista33

09/04/2025

E' stata definita un'ulteriore sospensione, fino al 3 luglio 2025, degli effetti della Nota Aifa 101 relativa alla prescrivibilità SSN degli anticoagulanti orali

A cura di Redazione Farmacista33

04/04/2025

A Cosmofarma 2025, Opella Italia con Enterogermina presenta lo studio Pegaso, il primo studio in Real World svolto su un medicinale in farmacia

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE 1522

A cura di PharmaBag

E' stato pubblicato i Gazzetta Ufficiale il provvedimento del Ministero (DECRETO 6 marzo 2025) che definisce le specifiche tecniche per l’identificativo univoco Data Matrix da applicare ai...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top