Login con

farmacisti

02 Dicembre 2024

Farmacisti partita Iva: chiarimento su contributi per professionisti con contratto co.co.co.. Ecco cosa c’è da sapere

Un recente chiarimento di Federfarma ha fatto luce sugli obblighi contributivi dei farmacisti che lavorano con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.). La precisazione risponde alle segnalazioni giunte all’associazione e si fonda su un’interpretazione normativa chiara e definitiva

di Redazione Farmacista33


Farmacisti partita Iva contributi contratto co.co.co Enpaf Inps

I farmacisti in regime di partita Iva con contratti di collaborazione coordinata e continuativa (co.co.co.) non devono iscriversi né versare contributi alla gestione separata Inps, poiché l'attività di farmacista è subordinata all'iscrizione all'Albo professionale, e devono contribuire esclusivamente all'Enpaf in misura intera.  Lo ha recentemente chiarito una nota di Federfarma in risposta a segnalazioni giunte all’associazione

Contributi da versare

La nota chiarisce che i farmacisti che esercitano la loro professione tramite contratto di co.co.co. sono tenuti esclusivamente alla contribuzione integrale presso l'Enpaf (Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Farmacisti). Questo chiarimento deriva dalla norma di interpretazione autentica contenuta nel comma 12 dell'art. 18 del D.L. 98/2011, convertito con modificazioni dalla Legge 111/2011. Secondo questa normativa, i professionisti il cui esercizio è vincolato all'iscrizione ad albi professionali, come i farmacisti, non sono obbligati a iscriversi alla Gestione separata Inps né a versare i relativi contributi previdenziali.

Ciò significa che i farmacisti titolari di co.co.co. non devono effettuare doppie contribuzioni. L’unico obbligo rimane quello di versare il contributo previdenziale completo all’ENPAF, l’ente preposto alla previdenza dei farmacisti iscritti agli Albi provinciali.

TAG: ENPAF, CONTRIBUTI INPS, PARTITA IVA, FARMACISTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

12/12/2024

Lo scorso 3 dicembre il Consiglio dei Ministri ha approvato il cosiddetto decreto legislativo IRPEF-IRES che introduce alcune novità sul fronte fiscale sul reddito del lavoro autonomo. Ne sono...

27/11/2024

Il Consiglio Nazionale dell’Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti - ENPAF ha approvato il budget per il 2025 che prevede aumenti della spesa per previdenza, assistenza e welfare...

A cura di Redazione Farmacista33

24/10/2024

Il 31 ottobre scade il termine per aderire al Concordato preventivo biennale che offre alcuni benefici premiali con esoneri. L'Agenzia delle Entrate ha fornito linee guida per aderire e il Dl...

A cura di Simona Zazzetta

24/10/2024

Il 24 ottobre, nel corso dell’audizione presso la Commissione Parlamentare di Controllo sulle Attività degli Enti Gestori di Forme Obbligatorie di Previdenza e Assistenza Sociale, Enpaf ha...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

Proteggi la tua intimità ogni giorno - Saugella

A cura di Viatris

A gennaio sono state rinnovate alcune cariche in Almirall

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top