Login con

Integratori alimentari

10 Febbraio 2023

Astragalo, potenziale terapia contro la sepsi


La sepsi è una sindrome caratterizzata da una risposta anormale dell'organismo a patogeni invasivi, comporta alterazioni della funzione immunitaria e porta a molteplici disfunzioni mettendo a rischio persino la vita. Sulla base dei dati ottenuti dai paesi sviluppati, la sepsi colpisce 48,9 milioni di pazienti in tutto il mondo ogni anno e si ritiene che circa il 20% dei decessi sia correlato alla sepsi, compromettendo gravemente la qualità della vita e la sicurezza dei pazienti. In Cina, i pazienti con sepsi rappresentano 1/5 del numero dei ricoverati nelle unità di terapia intensiva, con un tasso di mortalità a 90 giorni del 35,5%. Nonostante i numerosi studi sulla patogenesi condotti negli ultimi anni, che hanno contribuito notevolmente alla terapia di supporto, la sepsi rimane la principale causa di morte nei pazienti critici, essendo il danno renale acuto la conseguenza più comune nella sepsi. A tal proposito, l'astragaloside IV e l'astragalo posseggono spiccate proprietà capaci di sostenere tale patologia.

La patogenesi della sepsi: risposta sregolata all'infezione

La patogenesi della sepsi consiste in una risposta sregolata all'infezione in termini non solo di aumento dell'infiammazione ma anche di immunosoppressione. Questa risposta anormale all'infezione porta alla disfunzione cellulare e, infine, alla disfunzione d'organo, principalmente reni, polmoni e intestino. L'apoptosi è uno dei meccanismi più importanti dell'immunosoppressione indotta dalla sepsi. Risposte infiammatorie eccessive e attivazione di NF- kappaB causano una massiccia morte di macrofagi, sicché i rimanenti macrofagi sopravvissuti non sono sufficienti ad eliminare le infezioni batteriche. Nella sepsi, i macrofagi sono iperattivati e rilasciano un gran numero di citochine pro-infiammatorie, tra cui IL-1beta, IL-6, TNF-alfa, ecc., le quali conducono al danno organico e alla morte. Studi precedenti hanno scoperto che l'eccessiva infiammazione può contribuire alla soppressione immunitaria nella sepsi inducendo l'apoptosi delle cellule immunitarie. Infatti, è stato dimostrato che l'inibizione dell'infiammazione dei macrofagi e la riduzione della sua apoptosi riducono il danno nella sepsi sostenendo la sopravvivenza. L' NF- kappaB è il regolatore principale della risposta immunitaria. Una volta attivato, le secrezioni di un gran numero di citochine infiammatorie aggraveranno il danno secondario e indurranno l'apoptosi cellulare nella sepsi. In molti modelli di malattia è stato anche dimostrato che l'inibizione dell'attivazione di NF- kappaB riduce efficacemente l'apoptosi cellulare. Pertanto, NF-kappaB è considerato un importante bersaglio terapeutico per la sepsi e le malattie infiammatorie.

L'astragaloside IV è il principale componente attivo

L'astragaloside IV è il principale componente attivo dell'Astragalus membranaceus Bung, spesso utilizzato nella medicina cinese come indicatore qualitativo dell'astragalo. Negli ultimi anni sono stati pubblicati vari studi e rapporti sugli effetti farmacologici in vitro e in vivo tra cui stress ossidativo, infiammazione, apoptosi e fibrosi. Numerosi studi in vivo e in vitro hanno dimostrato che ha una elevata di attività biologica e può proteggere le cellule inibendo la produzione di proteine legate alla transizione epiteliale-mesenchimale, attenuando il danno da stress ossidativo, inibendo il rilascio di fattori infiammatori e altri meccanismi. Ha dimostrato in studi precedenti di proteggere il sistema nervoso e inibire la progressione della malattia tumorale inibendo lo stress del reticolo endoplasmatico e di migliorare efficacemente la lesione delle cellule epiteliali tubulari renali indotta dallo stress del reticolo endoplasmatico, l'autofagia dei podociti e la risposta infiammatoria delle cellule endoteliali, nonché il danno da nefropatia diabetica.
In un recentissimo studio i risultati dimostrano per la prima volta che Astragalus membranaceus e astragaloside IV proteggono dal danno renale acuto indotto dalla sepsi nelle cellule epiteliali tubulari renali alleviando lo stress ossidativo e la disfunzione mitocondriale. Questo studio fornisce la prova che Astragalus membranaceus e astragaloside IV potrebbero diventare una proposta terapeutica importante nel trattamento danno renale acuto indotto da sepsi.

Fabio Milardo

Fonte:

Curr Pharm Des. 2022;28(34):2825-2834.

TAG: SEPSI, PIANTE MEDICINALI, ASTRAGALUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

La sepsi è una delle principali cause di mortalità in ambito ospedaliero, con oltre 11 milioni di decessi stimati ogni anno nel mondo. Ogni possibile arma terapeutica, anche naturale, rappresenta...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

24/10/2025

Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

08/10/2025

L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

24/09/2025

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

Aumenta l'idratazione dei capelli del 72% - Aveda

A cura di Aveda

Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top