Login con

Fitoterapia

08 Ottobre 2025

Ansia e sonno, evidenze cliniche per l’uso dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni sistematiche ne hanno valutato l’efficacia in contesti di ansia lieve e disturbi del sonno, e un recente studio ha analizzato l’uso dell’inalazione nel periodo post-operatorio dopo craniotomia

di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)


Ansia e sonno, evidenze cliniche per l’uso dell’olio essenziale di lavanda

L’olio essenziali di lavanda ha due costituenti principali, linalolo e acetato di linalile, che modulano il sistema nervoso centrale attraverso più vie:

  • Azione GABAergica — potenziano la trasmissione mediata dai recettori GABA-A, favorendo rilassamento e riducendo l’iperattivazione cerebrale;
  • Inibizione del glutammato — riducono il rilascio presinaptico, contribuendo a un effetto calmante;
  • Interazione con sistemi monoaminergici (5-HT, dopamina) che contribuiscono alla regolazione dell’umore;
  • Blocco dei canali del calcio — diminuiscono l’eccitabilità neuronale.

Queste azioni sinergiche spiegano come la lavanda possa avere un effetto ansiolitico e ipnoinducente senza gli svantaggi di sedativi più potenti. 

Evidenze cliniche sull'ansia

Diversi trial randomizzati hanno confermato l’efficacia dell’olio di lavanda assunto per via orale in forma standardizzata. Uno studio multicentrico su 539 pazienti ha dimostrato una riduzione significativa dei punteggi sull’ansia rispetto al placebo, con efficacia comparabile alla paroxetina ma migliore tollerabilità (Kasper et al., 2014). 

Una revisione sistematica e metanalisi condotta su oltre 2.000 partecipanti ha concluso che la lavanda, sia per via orale che inalatoria, riduce in modo significativo i sintomi d’ansia, con buoni dati di sicurezza ma con alcuni limiti di eterogeneità degli studi (Donelli et al., 2019).

Evidenze cliniche sul sonno

La lavanda è stata studiata anche per l’insonnia e i disturbi del sonno correlati all’ansia. In donne in menopausa, l’aromaterapia ha migliorato la qualità del sonno e l’equilibrio del sistema nervoso autonomo (Chien et al., 2012).

Uno studio randomizzato pubblicato nel 2025 ha esaminato l’inalazione di olio di lavanda in pazienti sottoposti a craniotomia (n = 42). Protocollo e risultati principali: inalazione notturna (5 gocce al 10% su patch/cotone vicino al solco nasolabiale) per 7 notti; monitoraggio oggettivo del sonno e valutazione di delirium e funzione cognitiva. Risultati chiave al 4° giorno post-operatorio: aumento significativo della durata totale del sonno, aumento del sonno profondo, riduzione della latenza di addormentamento, e diminuzione di indice apnea-ipopnea e numero di risvegli. Lo studio ha inoltre riportato una riduzione della durata del delirium e punteggi di ansia inferiori al 7° giorno nel gruppo trattato. Questi effetti sembrano emergere in modo più marcato dopo alcune notti, suggerendo un effetto cumulativo dell’esposizione (Liu et al.,2025).

L’olio essenziale di lavanda è generalmente sicuro, ben tollerato e non induce dipendenza, tolleranza o astinenza. Gli effetti avversi sono rari e lievi (nausea, cefalea, dispepsia). Tuttavia, la variabilità dei preparati disponibili e l’eterogeneità degli studi può influenzarne l’efficacia clinica.

Fonte

  1. Donelli D, Antonelli M, Bellinazzi C, Gensini GF, Firenzuoli F. Effects of lavender on anxiety: a systematic review and meta-analysis. Phytomedicine. 2019 Dec;65:153099. 
  2. Kasper S, Gastpar M, Müller WE, Volz HP, Möller HJ, Schläfke S, et al. Lavender oil preparation is effective in generalized anxiety disorder—A randomized, double-blind comparison to placebo and paroxetine. Int J Neuropsychopharmacol. 2014 Jun;17(6):859–69. 
  3. Chien LW, Cheng SL, Liu CF. The effect of lavender aromatherapy on autonomic nervous system in midlife women with insomnia. Evid Based Complement Alternat Med. 2012;2012:740813. 
  4. Liu Y, Dong Y, Wang X, Huang Y, Wu F, Xia F, et al. Effects of lavender essential oil inhalation aromatherapy on postoperative sleep quality in patients with intracranial tumors: a randomized controlled trial. Front Pharmacol. 2025 Aug 4;16:1584998. 
  5. Helpnaturhealth.com

TAG: ANSIA, ALTERAZIONI DEL SONNO, OLI ESSENZIALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/09/2025

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

11/09/2025

Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

04/09/2025

Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

30/07/2025

Con l’arrivo dell’estate alcuni estratti vegetali possono rappresentare un valido supporto protettivo grazie alla loro azione antiossidante e lenitiva, ma è necessario porre attenzione a quelle...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

Un alleato naturale per ridurre il gonfiore

A cura di Metagenics

Stipendi fermi, orari pesanti e carenza di personale mettono in crisi le farmacie: cresce il ricorso ai farmacisti “gettonisti”, con rischi per la continuità dei servizi e la prossimità con i...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top