Fitoterapia
19 Settembre 2024La fitoterapia cinese potrebbe offrire un supporto promettente nel trattamento dei sintomi della colelitiasi, ma al momento sono necessari ulteriori studi per confermarne l’efficacia e la sicurezza a lungo termine

La colelitiasi e la sintomatologia ad essa correlata, è una condizione clinica molto comune delle vie biliari. In Asia, i rimedi della fitoterapia cinese sono ampiamente utilizzati nelle persone affette da colelitiasi, ma la loro efficacia e sicurezza non sono stati ancora valutati sistematicamente. Gli autori di questa review, hanno valutato l’efficacia e la sicurezza della fitoterapia tradizionale cinese nella colelitiasi.
Sono stati inclusi undici studi randomizzati con 1205 partecipanti con colelitiasi asintomatica o da lieve a moderata. Dall’analisi è emerso che: nessuno degli studi clinici randomizzati ha confrontato un singolo rimedio della tradizione cinese con un farmaco convenzionale o con un intervento chirurgico. Non sono stati identificati studi controllati con placebo. Negli studi che confrontavano specificatamente due ricette fitoterapiche tradizionali quali Gandanxiaoshi (Endothelium Corneum Gigeriae Galli, Fructus Crataegi, Rhizoma Cyperi, Pericarpium Citri Reticulatae Viride, Flos Inulae, Rhizoma Coptidis, Baked Rhizoma Atractylodis Macrocephalae, Fructus Aurantii, Rhizoma Galangae, Radix Aucklandiae, Massa Fermentata Medicinalis) vs Aihuodantong (Glechoma hederacea + olio di semi) non c'era alcuna differenza significativa nel miglioramento del dolore epigrastrico dopo la fine del trattamento (RR 1,21; CI al 95% da 0,71 a 2,05).
In generale le droghe maggiormente impiegate sono state: Herba Lysimachiae, 54.5% (6 trials); Fructus Aurantii, 54.5% (6 trials); Radix Paeonia Alba, 45.5% (5 trials); Radix Aucklandiae, 45.5% (5 trials); Rheum OCcinale Baillon, 36.4% (4 trials); Rhizoma Corydalis Fructus, 36.4% (4 trials); Radix Curcumae, 36.4% (4 trials); Herba Artemisiae Capillaris, 36.4% (4 trials), and Radix Glycyrrhizae, 27.3% (3 trials). Non è stato possibile valutare altri risultati. Tuttavia non sono stati segnalati eventi avversi gravi.
Gli autori hanno concluso che questa revisione non rivela prove concrete che le erbe medicinali cinesi analizzate abbiano effetti benefici sulla colelitiasi asintomatica o sintomatica da lieve a moderata. Le conclusioni definitive richiederanno studi randomizzati molto meglio progettati per ridurre il rischio di bias e consentire una valutazione dettagliata dei risultati clinici.
Vittorio Mascherini
CERFIT
AOU Careggi, Firenze
Tao Gan, Jun Chen, Shuli J Jin, Yiping Wang. Chinese medicinal herbs for cholelithiasis. Cochrane Database Syst Rev. 2013 Jun 29;2013(6)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
24/10/2025
Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
08/10/2025
L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
24/09/2025
La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)
11/09/2025
Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...
A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)