Login con

Fitoterapia

24 Settembre 2025

Fitoterapia: alternativa o complemento? Le sinergie con i farmaci antibiotici

La fitoterapia è spesso percepita da pazienti e non solo, come alternativa “naturale” alla medicina convenzionale. Un approccio comprensibile ma non del tutto corretto e professionale

di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)


Fitoterapia: alternativa o complemento? Le sinergie con i farmaci antibiotici

Considerare la fitoterapia solo come un’alternativa ‘naturale’ alla medicina convenzionale significa privarsi di una risorsa preziosa. L’approccio più professionale è riconoscerne anche e soprattutto il valore complementare: la vera forza sta nella sinergia con i farmaci, non nella contrapposizione.

Potenziale effetto degli antibiotici

Per esempio, davanti all’impatto crescente della resistenza agli antibiotici, le piante medicinali vanno considerate soprattutto come complemento possibile alla terapia antimicrobica, non come suo sostituto. L’ipotesi clinica interessante è che alcuni estratti possano potenziare l’effetto degli antibiotici, permettere dosi/durata inferiori e/o ridurre eventi avversi — ma le prove cliniche rimangono ancora limitate.

Cosa dice la letteratura:

  • Berberina — Meta-analisi di trial randomizzati su eradicazione di Helicobacter pylori mostrano che l’aggiunta di berberina, un alcaloide presente in diverse piante della famiglia delle Berberidaceae (nei trial comunemente si usano 300 mg di berberina 2–3 volte/die per 2–4 settimane), aumenta i tassi di eradicazione e riduce alcuni effetti avversi gastrointestinali rispetto alla sola terapia antibiotica. I risultati sono promettenti ma derivano prevalentemente da studi condotti in Cina; servono studi internazionali ben disegnati. Precauzioni: può abbassare la glicemia, interferire con CYP e trasportatori (P-gp) e con farmaci ad alta interazione (es. ciclosporina, statine, alcuni anti-ipertensivi); controindicato in gravidanza/allattamento (1).
  • Aglio / allicina — Revisioni sistematiche e meta-analisi riportano un effetto additivo di estratti di aglio titolati in allicina come add-on nelle terapie per H. pylori, con aumento delle percentuali di eradicazione; tuttavia, la qualità degli studi e l’eterogeneità delle formulazioni rendono difficile standardizzare la dose. Precauzioni: variabilità dei prodotti; effetti gastrointestinali e possibili interazioni (anticoagulanti) (2). 
  • Uva-ursina   — Un trial clinico ha valutato l’uva-ursina in strategie con prescrizione ritardata per cistite non complicata: l’effetto di riduzione immediata dell’uso di antibiotici è modesto e non uniforme; dunque, non è ancora prova che consenta di abbreviare/sostituire la terapia antibiotica. Dosi e qualità sono variabili; monografie EMA indicano limiti d’uso (no gravidanza/allattamento, evitare in insufficienza renale; dosaggi standardizzati riportati nella monografia) (3,5). 
  • Oli essenziali — Molte ricerche in vitro e review mostrano sinergie tra componenti di oli essenziali (carvacrolo, timolo, eugenolo ecc.) e antibiotici (riduzione della concentrazione minima in laboratorio). Le evidenze cliniche sono però per lo più locali/topiche (odontoiatria, medicazioni): mancano studi sistemici rigorosi che giustifichino riduzioni di dose antibiotica per via sistemica. Attenzione alla tossicità, sensibilizzazioni e divieto di uso interno non controllato (4).

Cosa può fare il farmacista?

Il farmacista può innanzitutto avvertire il paziente di non interrompere o ridurre antibiotici senza chiaro supporto clinico; ma anche informare, segnalare interazioni e promuovere un approccio “complementare e documentato”, non sostitutivo e l’eventuale uso di probiotici per ridurre gli effetti avversi. 

Le potenzialità di integrazione fitoterapica sono reali ma attualmente sostenute da pochi studi randomizzati in doppio cieco su umano e meta-analisi specifiche; servono studi multicentrici, standardizzazione dei prodotti e valutazioni su outcome clinici rilevanti (eradicazione, riduzione di dosi/durata, selezione di resistenza, effetti avversi). 

Fonte

  1. Jiang X, Jiang C, Huang C, Chen G, Jiang K, Huang B, et al. Berberine combined with triple therapy versus triple therapy for Helicobacter pylori eradication: a meta-analysis of randomized controlled trials. Evid Based Complement Alternat Med. 2018;2018:8716910. 
  2. Si XB, Zhang XM, Wang S, Lan Y, Zhang S, Huo LY, et al. Allicin as add-on therapy for Helicobacter pylori infection: a systematic review and meta-analysis. World J Gastroenterol. 2019 Oct 21;25(39):6025–6040. 
  3. Moore M, Trill J, Simpson C, Webley F, Radford M, Stanton L, et al. Uva-ursi extract and ibuprofen as alternative treatments for uncomplicated urinary tract infection in women (ATAFUTI): a factorial randomized trial. Clin Microbiol Infect. 2019 Aug;25(8):973–980. 
  4. Langeveld WT, Veldhuizen EJ, Burt SA. Synergy between essential oil components and antibiotics: a review. Crit Rev Microbiol. 2014;40(1):76–94. 
  5. European Medicines Agency. Assessment report on Arctostaphylos uva-ursi (L.) Spreng., folium. EMA/HMPC; 2016.

 HELPNATURHEALTH.COM

TAG: ANTIBIOTICI, MEDICINE COMPLEMENTARI E NON CONVENZIONALI, FITOTERAPIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

24/10/2025

Studi clinici e meta-analisi mostrano benefici del peperoncino su cuore, metabolismo e microbiota, ma il consumo eccessivo può irritare stomaco ed esofago

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

08/10/2025

L’olio essenziale di Lavandula angustifolia è da secoli usato per calmare la mente e favorire il riposo. Oggi la sua applicazione non è solo tradizione: studi clinici controllati e revisioni...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

11/09/2025

Gli oli essenziali, miscele complesse di metaboliti volatili, soprattutto monoterpeni e fenilpropanoidi, estratti da parti aromatiche delle piante, in farmacia rappresentano un ambito di crescente...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

04/09/2025

Il ricorso a piante ed estratti vegetali per migliorare la disfunzione erettile è sempre più diffuso. Ma quali rimedi hanno davvero un supporto clinico? Ecco cosa dicono studi e metanalisi su...

A cura di Angelo Siviero (Farmacista esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

L'importanza di dormire respirando bene

L'importanza di dormire respirando bene


Al congresso Sifo, il ministro della Salute Orazio Schillaci ha ribadito il ruolo strategico del farmacista ospedaliero e territoriale nella sicurezza del paziente, nella qualità delle cure e nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top