Login con

Farmaci

17 Luglio 2020

Ssri per uso veterinario, dalla galenica l’antidepressivo fluoxetina per cani e gatti


Anche i nostri amici animali possono aver bisogno di un antidepressivo. Tra i vari farmaci studiati in letteratura, un posto di rilievo nella pratica clinica lo occupa la fluoxetina. Questo farmaco, appartenente alla classe degli Ssri è stato il primo ad essere approvato per uso medico nel 1986 negli Usa. Se nell'uomo viene utilizzata per il trattamento di varie forme di ansia e depressione, nei cani viene impiegata anche per trattare comportamenti compulsivi aggressivi.

Impiego nei disturbi comportamentali di cani e gatti

Un esempio è lo studio di Brain: dopo attenta valutazione veterinaria, sono stati trattati con successo alcuni cani con dosi di fluoxetina cloridrato che variavano da 1 a 2mg/kg per un periodo di 42 giorni. Al termine dello studio, i "pazienti" avevano una gravità di disturbi comportamentali molto minore senza tuttavia diminuire il numero e la durata degli stessi. Per ottimizzare sarebbe necessario anche un miglioramento delle condizioni ambientali dove vive il cane. Può essere utilizzata anche nei gatti, sia per trattare disturbi compulsivi, sia per ridurre l'urinazione incontrollata. Si tratta di gatti che marcano almeno 3 volte a settimana in zone non abituali. Il trattamento ha ridotto il numero di episodi da 8,6 a 1,7 nelle prime 2 settimane, fino ad arrivare a 0,4 dopo 8 settimane di trattamento. Alla sospensione del trattamento l'effetto non ha avuto costanza di mantenimento. Gli effetti collaterali più frequenti in ambito veterinario sono la diminuzione dell'appetito e una modesta letargia. Nei gatti, in particolare la riduzione dell'appetito ha interessato 4 gatti sui 9 trattati nello studio di cui sopra. Tra le varie forme di assunzione, oltre alle capsule, creme transdermiche, paste o soluzioni, possono trovare impiego anche le gocce.

Scelta dell'aroma: dipende dalla specie animale da trattare

Esempio formulativo:
Materiali: bilancia, becher, contagocce
Fluoxetina HCl 30mg/ml
Aroma qb
Alcool 1ml
Emulsionante qb
Acqua preservata qb a 10ml
Sciogliere una miscela di nipagine (0,1% nel totale della preparazione) e la fluoxetina in alcool. Aggiungere qualche goccia di aroma e l'emulsionante. Miscelare fino ad omogeneità e porto a volume con acqua. Calcolare quindi a quante gocce corrisponde 1 ml con cilindro graduato. Tale controllo sarà da ripetersi ad ogni allestimento in caso di variazione del contagocce. Si effettueranno controlli di aspetto, della quantità dispensata, dell'assenza di insolubilizzazioni e/o ridispersibilità della fase e della tenuta del confezionamento. Nella scelta dell'aroma si consideri la specie animale da trattare.

Luca Guizzon - Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza

Fonti

Medicamenta
J Am Vet Med Assoc. 2009 Sep 15;235(6):705-9
J Am Vet Med Assoc. 2001 Dec 1;219(11):1557-61

TAG: ANIMALI, ANIMALI DOMESTICI, CANE DOMESTICO, MALATTIE DEL CANE, GALENICA VETERINARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

20/06/2025

In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Alfredlab – La bellezza è un rituale, rendilo indimenticabile

Alfredlab – La bellezza è un rituale, rendilo indimenticabile

A cura di Gale & Cosm

Oltre all’impiego nelle terapie sistemiche, la diosmina può essere allestito in crema come sospensione, offrendo un’opzione galenica utile per applicazioni locali su prescrizione medica

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top