Login con

Farmaci

02 Ottobre 2020

Candidosi orale, dalla galenica il gel adesivo al miconazolo


La candidosi orale è un'eccessiva replicazione di un micete di per sé facente parte della flora batterica residente naturale del nostro organismo. In questi casi, può trovare impiego un gel adesivo orale a base di miconazolo. Questa è una molecola antifungina imidazolica il cui meccanismo cambia a seconda della concentrazione utilizzata. A basse concentrazioni il farmaco interagisce con il citocromo P450 fungino inibendo un passaggio nella biosintesi dell'ergosterolo; questo conduce all'alterazione di molte funzioni della membrana fungina con conseguente arresto della replicazione. Ad alte concentrazioni il miconazolo interagisce direttamente con i lipidi di membrana provocando la fuoriuscita dei costituenti della cellula fungina; inoltre interferisce con gli enzimi perossimali causando accumulo di perossidi e morte della cellula.
Sembra che gli effetti fungistatici del farmaco siano da collegarsi all'inibizione della sintesi degli steroidi di membrana e quelli fungicidi ad una diminuzione della funzione di barriera della membrana stessa.

Miconazolo agisce contro molti agenti patogeni fungini

Il miconazolo è attivo nei confronti di molti agenti patogeni fungini ed in vitro nei confronti di batteri gram-positivi compresi alcuni streptococchi e stafilococchi. Nel trattamento della candidosi orale ed intestinale il miconazolo può essere somministrato per os in gel al 2% da trattenere in bocca più a lungo possibile da applicare fino a quattro volte al giorno. Il farmaco sembra più efficace della Low-laser therapy per contrastare le candidosi orali, dimostrando una buona efficacia, con un altrettanto valido profilo di sicurezza. Infatti, vengono riportati solo alcuni casi di manifestazioni gastrointestinali. Interessante notare che l'applicazione di gel a base di miconazolo sembra l'opzione migliore per evitare ricadute di infezione a lungo termine.

Esempio formulativo

In mancanza del farmaco industriale, si può optare per un allestimento nel laboratorio della farmacia, ecco un esempio:
Materiali: mortaio, pestello, bilancia
Miconazolo 2%
Veicolo adesivo orale qb a 30g
Miscelare accuratamente in progressione geometrica il miconazolo con il veicolo. Trasferire quindi in contenitore adatto. Il miconazolo è insolubile in acqua, quindi ci si accerti della capacità sospendente del veicolo per evitare separazioni di fase. Può essere interessante aggiungere un dolcificante o un aromatizzante per facilitare l'applicazione e la compliance del paziente. Può essere utile coprire il sapore del principio attivoo con aromi e dolcificanti adeguati. Controindicato in caso di ipersensibilità nota, deve essere usato con cautela nei pazienti con insufficienza epatica.

Luca Guizzon
Farmacista clinico territoriale, esperto in fitoterapia, farmacia Campedello, Vicenza

Fonti

Medicamenta Oral Dis. 2016 Apr;22(3):185-95. Doi: 10.1111/odi.12380.
J Prosthodont. 2016 Jan;25(1):28-32. Doi: 10.1111/jopr.12284.

TAG: PREPARAZIONI FARMACEUTICHE, CANDIDOSI, CANDIDOSI ORALE, PREPARAZIONI MAGISTRALI, FARMACISTI PREPARATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/08/2025

L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

04/07/2025

L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

20/06/2025

In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

23/05/2025

I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...

A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

Riirovare energia e vitalità, in estate - MagnesioPotassio.

A cura di Lafarmacia.

Il Gruppo Chiesi accelera la crescita sostenibile nel primo semestre 2025 con solidi risultati finanziari e rinnova il proprio impegno a generare valore condiviso. La business unit Malattie Rare...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top