L'ossido di zinco è un principio tanto conosciuto quanto utilizzato per il trattamento di diverse condizioni cutanee. Pur essendo un rimedio "storico" viene ancora studiato per approfondirne gli utilizzi, valutandone anche nuove formulazioni oltre alle classiche. Un utilizzo "classico" è la prevenzione o il trattamento della dermatite da pannolino nei bambini o negli anziani. A sostenerne questo utilizzo sono diversi studi, che sia ne comparano l'utilizzo con nuovi attivi (esp. Creme al miele o acido glicirretico e bisabololo) o con altri rimedi storici (come l'eosina, che ha dimostrato alcuni vantaggi di cui parleremo in un prossimo articolo). In particolare, l'utilizzo di creme all'ossido di zinco viene raccomandata al posto di polveri aspersorie a base di talco: quest'ultimo, sebbene sia assorbente e anti-attrito, può venire inalato con possibili complicanze polmonari o degenerazioni maligne a seguito di inalazioni massicce. L'efficacia del trattamento con l'ossido di zinco è equivalente senza presentare questi effetti collaterali.
Studiato per il trattamento dell'herpes labiale
In una formulazione meno usuale, è stato studiato nel 2016: associato a glicina è stato studiato per il trattamento dell'herpes labiale. Applicando la crema per 21 giorni ogni 2 ore si è osservata una riduzione a 5 giorni della durata dei segni e sintomi (contro i 6,5 giorni del placebo) e una riduzione complessiva della gravità degli stessi. Viene utilizzato in generale a livello topico come agente lenitivo e protettivo negli eczemi (spesso in associazione con catrame e ammonio solfoittiolato) e nelle lievi escoriazioni. Può trovare impiego anche nei prodotti solari protettivi come schermo di tipo fisico, dal momento che riflette le radiazioni ultraviolette. Esempi formulativi Materiali: pestello, mortaio, bilancia Pasta all'ossido di Zinco Zinco ossido 25g Talco 25g Glicerolo 25g Acqua preservata 25g Nel mortaio mescolare lo zinco ossido ed il talco previa setacciatura per eliminare gli agglomerati di ossido di zinco. Levigare quindi le polveri con il glicerolo in progressione geometrica e quindi aggiungervi, sempre la progressione geometrica, l'acqua. Mescolare fino ad omogeneità. Evitare l'utilizzo di materiali metallici per evitare agglomerati di ossido di zinco. Per aumentare la stabilità della preparazione è possibile aggiungervi della carbossimetilcellulosa (all'1%).
J Med Assoc Thai. 2016 Nov;99 Suppl 8: S1-S6. Comparative Study between Talcum and Zinc Oxide Cream for the Prevention of Irritant Contact Diaper Dermatitis in Infants Suthida Chaithirayanon Altern Ther Health Med. May-Jun 2001;7(3):49-56. A randomized clinical trial on the treatment of oral herpes with topical zinc oxide/glycine H R Godfrey 1, N J Godfrey, J C Godfrey, D Riley.
L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il webinar mostrerà ai farmacisti come implementare concretamente questo servizio, valorizzando il loro ruolo di presidio sanitario di prossimità e contribuendo alla diagnosi precoce di patologie cutanee. Attraverso esempi...
Egualia pubblica un documento operativo per integrare i criteri ESG nella strategia industriale e nella gestione della supply chain. L’industria avverte: le politiche ambientali UE non tengono...