Farmaci
01 Settembre 2023 I meccanismi che provocano l’acne non sono del tutto chiariti, per il trattamento esistono diverse formulazioni topiche, orali, fisiche e combinate. Formulazione galenica per peeling con resorcinolo
L’acne vulgaris si manifesta attraverso lo sviluppo di rilievi di natura infiammatoria sulla pelle, colpisce l'80% degli adolescenti e la sua comparsa, in genere, coincide con l’inizio della pubertà, ma può persistere fino ai 20-25 anni. È una malattia cronica della pelle a evoluzione benigna, caratterizzata da un processo infiammatorio del follicolo pilifero e della ghiandola sebacea annessa, generando quello che comunemente viene chiamato “brufolo”. Le parti più colpite sono viso, spalle, dorso e regione pettorale del torace.
Poco conosciute le origini dell’acne
Nonostante l'acne sia una malattia della pelle molto diffusa, i meccanismi che la provocano non sono del tutto chiariti e molti sono i luoghi comuni ad essa collegati. L’acne è caratterizzata dalla presenza di diverse lesioni che si presentano spesso contemporaneamente quali: punti neri o comedoni aperti, punti bianchi, papule (piccoli rilievi solidi), pustole (rilievi con al centro una punta bianca contenente pus), noduli (grumi solidi che si formano sotto la superficie della pelle e possono essere dolorosi) ed infine cisti (lesioni profonde, dolorose e piene di pus che possono causare cicatrici).
Esistono diversi trattamenti topici, orali, fisici e combinati
Per il trattamento e la riduzione dei sintomi dell’acne esistono diversi trattamenti topici, orali, fisici e combinati. Sulla base considerazioni cliniche e di rapporto costo-efficacia, vi sono varie linee guida che associano i vari trattamenti. Si può agire non solo durante la manifestazione acneica, ma anche dopo, al fine di ridurre le (eventuali) iperpigmentazioni che risultano una volta scomparsi i “brufoli”. Tra i vari trattamenti che possono essere utilizzati sia durante la manifestazione, sia dopo per ridurre gli effetti sulla pelle, ci sono i peeling chimici. Questi peeling si effettuano applicando sulla pelle delle sostanze acide che, grazie alla loro azione esfoliante, favoriscono il turnover cellulare ed il rinnovamento epidermico. Le combinazioni di trattamenti farmacologici topici, peeling chimici e terapia fotochimica sono risultate più efficaci per l’acne da lieve a moderata.
Resorcina in associazione con lo zolfo
Alcune sostanze utilizzabili per il trattamento dell’acne sono ormai di uso comune in ambito cosmetico. È il caso della resorcina (o resorcinolo), che tradizionalmente viene impiegata in creme in associazione con lo zolfo per il trattamento dell’acne in concentrazioni che variano dal 2 al 5% in genere. È una sostanza tossica e irritante per la cute e le mucose; per questo motivo non va applicata in zone estese di cute o per lunghi periodi, in modo particolare nei bambini. Poiché il pH di una soluzione acquosa al 5% di resorcina è neutro, può essere associata ad altre sostanze se si vuole ottenere un peeling chimico. Ad esempio, l’acido salicilico o l’acido glicolico. Alcuni studi hanno comparato l’efficacia di un composto al 30% di Acido salicilico con la soluzione di Jessner (Acido Salicilico, l’Acido Lattico e Resorcina) per il trattamento sia dell’acne in fase acuta che delle iperpigmentazioni postume. Benché da ampliare il bouquet di studi a disposizione, le conclusioni sembrano sostenere l’efficacia sia sulle lesioni acute che sugli strascichi dell’acne da parte dell’acido salicilico.
Esempio formulativo
Materiali:
• bilancia, mortaio, pestello
• Resorcina 5%
• Zolfo precipitato 3%
• Acido salicilico 30%
• Vaselina 20ml
• Vaselina qb a 100g
Mescolare le polveri tra loro in mortaio, quindi umettare con paraffina liquida ed infine aggiungere in progressione geometrica la vaselina fino ad omogeneità. All'aria e alla luce o per contatto con ferro la resorcina acquista una colorazione rosata. La resorcina può ossidarsi a contatto con metalli eccetto con alluminio. Assicurarsi quindi che il contenitore finale e i materiali che si utilizzano durante la lavorazione siano adeguati.
Fonti:
Front Med (Lausanne). 2023 Mar 20;10:1152391.
Int J Dermatol. 2020 Jul;59(7):804-812.
Dermatol Surg. 2013 Feb;39(2):248-53.
Br J Dermatol. 2022 Nov;187(5):639-649.
J Clin Aesthet Dermatol 2022 Jan;15(1):48-52.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
03/10/2025
Oltre all’impiego nelle terapie sistemiche, la diosmina può essere allestito in crema come sospensione, offrendo un’opzione galenica utile per applicazioni locali su prescrizione medica
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
19/09/2025
La clonidina è un derivato imidazolico che agisce a livello del sistema nervoso con importanti proprietà antiipertensive ma può essere anche utilizzata, come seconda scelta quando i...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
01/08/2025
L’immunoterapia locale per alopecia consiste in una serie di applicazioni di lozioni a base di Difenciprone (diphenylcyclopropenone , DPCP) per andare a creare una prima fase di sensibilizzazione
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
04/07/2025
L'estradiolo estrogeno prodotto dalle ovaie. In ambito farmacologico viene utilizzato contro i sintomi della menopausa può essere impiegato sia per via orale che per...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)