farmaci
18 Settembre 2023 Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule
In ambito veterinario, alcuni recenti studi stanno ipotizzando di trattare la leishmaniosi canina con l’artemisinina, un composto ottenuto dalla Artemisia annua L., erba medicinale cinese conosciuta per 2000 anni come Qinghao e tradizionalmente utilizzata in Cina per il trattamento della malaria. L’artemisinina agisce uccidendo il plasmodio nello stadio di schizonte, cioè quello che deriva dalla forma del parassita trasmessa dalla zanzara anofele all'uomo e che si nutre dell'emoglobina presente nei globuli rossi.
Lehismaniosi: cos’è e come si manifesta
La leishmaniosi è causata dalla specie di protozoi del genere Leishmania e le manifestazioni comprendono sindromi cutanee, mucosali e viscerali. I parassiti possono rimanere localizzati nella pelle o diffondersi nella mucosa della rinofaringe o fino al midollo osseo, alla milza, al fegato e occasionalmente ad altri organi, provocando conseguentemente le diverse forme cliniche principali di leishmaniosi. La leishmaniosi cutanea provoca lesioni cutanee croniche indolori che variano da noduli ad ampie ulcere che possono persistere per mesi o anni e che possono lasciare esiti cicatriziali. La leishmaniosi mucosa, invece, interessa i tessuti nasofaringei e può comportare estese mutilazioni del naso e del palato. Infine, la leishmaniosi viscerale causa febbre irregolare, epatosplenomegalia, pancitopenia e ipergammaglobulinemia policlonale con alta mortalità in pazienti non trattati. La diagnosi viene eseguita dimostrando la presenza dei parassiti negli strisci o nelle colture, ma è sempre più diffusa è la diagnosi tramite PCR nei centri di riferimento.
Meccanismo d’azione dell’artemisinina contro forma viscerale
Per il trattamento della forma viscerale, si possono utilizzare amfotericina B liposomiale o miltefosina, a seconda della specie infettiva. Le alternative includono l'amfotericina B desossicolato e i composti di antimonio pentavalente. Una varietà di trattamenti topici e sistemici è disponibile per la leishmaniosi cutanea a seconda della specie causali e delle manifestazioni cliniche. A causa della tossicità dei farmaci utilizzati per il trattamento della forma viscerale, la ricerca ha quindi ipotizzato l’utilizzo anche dell’artemisinina come alternativa terapeutica.
Il meccanismo d’azione suggerito prevede l’interazione tra l’artemisina ed il ferro contenuto nel liquido citoplasmatico della cellula: si crea una reazione chimica che origina radicali liberi citotossici. Queste sostanze rompono le membrane cellulari, inducendo l’arresto del ciclo cellulare e l’apoptosi in promastigoti della Leishmania. Il farmaco, infatti, sembra essere efficace contro la malattia sia per azione diretta contro la forma amastigote, che tramite la stimolazione dell’attività macrofagocitaria. Il trattamento con artemisinina può essere adiuvato anche da altri trattamenti volti a ridurre l’attività del protozoo.
Formulazione con artemisinina in capsule
Esempio formulativo:
•Materiali: bilancia, mortaio, pestello, incapsulatrice, cappa aspirante per polveri, cilindro graduato
•Artemisinina 100mg
•Eccipiente qb a 20capsule
Dopo aver avvinato il cilindro e valutato il volume occupato dai 2000mg di artemisinina, si aggiunge eccipiente quanto basta a raggiungere il volume richiesto per il riempimento delle capsule.
Si trasferisce in mortaio e si leviga fino ad omogeneità aggiungendo eventualmente aroma e dolcificante.
Dopo aver distribuito uniformemente la polvere risultante sull’incapsulatrice ed aver riempito e chiuso le capsule, si procede ai controlli di rito e al confezionamento. Gli studi fin qui prodotti suggeriscono un trattamento al dosaggio di 25mg/kg per 6 giorni con somministrazione bi-giornaliera. La posologia ed il dosaggio vengono indicati dal medico veterinario.
Sono da registrare gli effetti collaterali già noti a carico del sistema gastroenterico, a cui si aggiunge una pericolosa neurotossicità in caso di sovradosaggio.
Fonti:
“A novel outlook in the delivery of artemisinin: production and efficacy in experimental visceral leishmaniasis”;M. Akbari, H. Heli, A. Oryan, G. Hatam.
Pathog Glob Health. 2023 May 15;1-7. https://doi.org/10.1080/20477724.2023.2212347
“Artemisinin triggers induction of cell-cycle arrest and apoptosis in Leishmania donovani promastigotes”; R. Sen, S. Bandyopadhyay , A. Dutta , G. Mandal , S. Ganguly , P. Saha , M. Chatterjee
J Med Microbiol. 2007 Sep;56(Pt 9):1213-1218. DOI: 10.1099/jmm.0.47364- 0
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
In Italia si registrano aumenti della diffusione della scabbia, malattia cutanea causata da un acaro, fino al 750%. Il trattamento si basa su due principi: permetrina e benzile benzoato con cui si...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
23/05/2025
I livelli di testosterone iniziano gradualmente a diminuire dopo i 30 anni con impatto su diversi aspetti della salute. Indicazioni terapeutiche, sicurezza per il farmacista e normativa di...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
09/05/2025
La melatonina è un ormone prodotto dalla ghiandola pineale il cui ruolo principale è regolare il ciclo sonno-veglia. La sua produzione segue un ritmo circadiano: viene sintetizzata soprattutto...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
04/04/2025
L’acetilcisteina, utilizzato soprattutto per la sua attività antiossidante e mucolitica, può ridurre i comportamenti di dipendenza ripristinando l'omeostasi del glutammato. In particolare nel...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico esperto in fitoterapia e galenica)
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)