Salute benessere
29 Settembre 2023 L'etere etilico assieme all’alcool e talvolta all’acido acetico viene impiegato in una formula tradizionale contro la caduta dei capelli chiamata liquore anodino di Hoffmann
L'etere etilico è un composto volatile che, assieme all’alcool e talvolta all’acido acetico viene impiegato in una formula tradizionale contro la caduta dei capelli chiamata “liquore anodino di Hoffmann”.
L’utilizzo dell’etere comporta alcune complessità: ecco come gestirle
La prima sintesi dell’etere etilico ebbe luogo nel 1540 a opera di Valerio Cordo, che chiamò la sostanza «olio dolce di vetriolo, poiché essa era stata originariamente ottenuta tramite distillazione di una miscela di etanolo e acido solforico (quest'ultimo noto come vetriolo all'epoca). Fu ad opera di Paracelso che se ne scoprirono le proprietà medicinali; infatti, è stato usato largamente fino al 1960 come anestetico generale. L’utilizzo dell’etere etilico porta non poche complessità: infatti è un liquido altamente infiammabile ed esplosivo. Quando l'etere etilico viene agitato in condizioni di assoluta secchezza atmosferica può generare elettricità statica tale da infiammarsi. L'etere etilico va incontro a lenta decomposizione, con formazione di perossidi esplosivi e di acetaldeide, favorita dall'esposizione all'aria, alla luce, al calore e all'umidità. Per questo, è bene conservare l'etere in recipienti asciutti ed ermeticamente chiusi, al riparo dalla luce e a temperatura non superiore a 15 °C (secondo FUI) o non superiore a 30 °C (secondo USP).
L’utilizzo di questa sostanza dovrebbe prevedere il ricorso a cappe chimiche o glovebox e/o (come minimo) maschere FP3 con filtro a carboni attivi: per inalazione di una miscela all'1% di etere etilico si ha analgesia; l'inalazione di una miscela al 3% provoca perdita della coscienza. Concentrazioni comprese tra il 3% e il 5% sono quelle utilizzate per ottenere un effetto anestetico generale e corrispondono a livelli plasmatici di 1000-1400 µg/ml. L'inalazione di una miscela al 6-8%, cui corrispondono livelli plasmatici di 1600-1700 µg/ml, porta rapidamente all'arresto respiratorio. Attualmente è impiegato per detergere la cute prima dell'applicazione di cerotti adesivi o per facilitare la rimozione degli stessi dalla cute. Nell'industria farmaceutica l'etere trova impiego come solvente.
Esempio formulativo del liquore anodino di hoffmann
Nel liquore anodino di hoffmann, invece, l’etere etilico trova impiego diluito in parti uguali con alcool per stimolare il bulbo pilifero e rimuovere l’eccesso di sebo (che può rallentare la crescita del capello). Talvolta viene aggiunto acido acetico a concentrazioni del 2-3% a scopo blandamente irritante per migliorare la perfusione capillare.
Esempio formulativo:
• Materiali: precauzioni ad hoc per l’operatore, becher, bilancia, bacchetta di vetro
• Etere etilico 50ml
• Alcool 50ml
• Acido acetico 2g
Utilizzando le precauzioni per la salute dell’operatore di cui sopra, si misceli alcool ed etere etilico in parti uguali. Infine si aggiunge acido acetico secondo formula. In caso di inalazione, l’etere etilico può dare ipersecrezione bronchiale , laringospasmo, grave ipotensione e lesioni epatiche renali. L'assorbimento ripetuto di vapori di etere porta ad assuefazione con un quadro clinico (eterismo) simile a quello dell'alcoolismo cronico. Non dovrebbe essere impiegato in presenza di fiamma diretta o di apparecchiature elettriche in grado di produrre scintille.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/11/2023
Il desametasone è un antinfiammatorio steroideo che può essere impiegato anche come collutorio per il trattamento di lichen planus orale un’infezione del cavo...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
27/10/2023
Il fludrocortisone viene utilizzato nel trattamento di ipotensione ortostatica. Preparazione galenica del dosaggio al 0,2 mg/die per l'ipotensione ortostatica nei...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
13/10/2023
L’amitriptilina è un antidepressivo triciclico e alcuni studi lo suggeriscono come trattamento off-label per alleviare le sintomatologie dolorose di varia...
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
18/09/2023
Secondo recenti studi, l’artemisinina può trattare la leishmaniosi in forma viscerale. Ecco una formulazione galenica con artemisinina in capsule
A cura di Luca Guizzon (Farmacista clinico territoriale, esperto di fitoterapia)
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)