Parafarmacie, aperte nella zona rossa. Unaftisp: operative di domenica
di Lara Figini
Le parafarmacie si stanno dimostrando un'interfaccia utile e un riferimento sicuro e attendibile, al quale la gente chiede informazioni e prodotti igienizzanti
Le parafarmacie, citate nel Dpcm insieme alle farmacie come attività di interesse pubblico, resteranno aperte nella "zona rossa" e su tutto il territorio si stanno dimostrando un'interfaccia utile e un riferimento sicuro e attendibile, al quale la gente chiede informazioni e prodotti per difendersi. Lo sottolineano le associazioni di categoria che hanno diffuso comunicati sulla situazione dei loro associati e sulle iniziative messe in campo.
Farmacisti in parafarmacia in prima linea per informare
"Il ruolo del farmacista in parafarmacia è fondamentale nell'assistenza degli utenti e ciò emerge con chiarezza leggendo il Decreto da ultimo citato - sottolinea Davide Gullotta presidente della federazione nazionale delle parafarmacie (Fnpi) - I farmacisti di parafarmacia, al pari dei colleghi in farmacia, sono in prima linea per informare e rasserenare la popolazione spaventata che si reca in parafarmacia consapevole di trovare un professionista sanitario in grado di spiegare e fornire consigli per affrontare l'attuale emergenza. Il compito di tutti i farmacisti è di informare e diffondere le linee guida ministeriali sull'emergenza Covid-19. Decine di clienti spaventati si sono recati in parafarmacia alla ricerca spasmodica di presidi (mascherine e gel igienizzanti) o per fare scorta di alimenti per la prima infanzia. Il nostro compito è soprattutto dare le corrette informazioni e tranquillizzare il cittadino, la corretta informazione sulle giuste pratiche igieniche e di prevenzione sono il miglior antidoto al panico e alla paura".
Parafarmacie Unaftisp aperte di domenica
Le parafarmacie dei farmacisti aderenti all'Unaftisp, che raccoglie i farmacisti titolari di sola farmacia, "presenti nelle zone di contagio, rimangono aperte anche di domenica per dare un valido supporto informativo e professionale alla popolazione". L'associazione rende noto anche di essersi "attrezzata per garantire un supporto ai farmacisti iscritti alla nostra associazione". Ha infatti costituito una "Commissione Speciale Covid19" presieduta dal Presidente dott. Daniele Viti e composta da Enrico Cancellotti farmacista con un dottorato in Virologia e 15 anni di esperienza in virologia medica e veterinaria, Gianluigi Nieddu farmacista per anni ricercatore e professore di Anatomia comparata e citologia all'Università degli Studi di Torino; la dottoressa Nebiosi farmacista esperta in Farmacologia e Paola A. Marra esperta in omeopatia e fitoterapia. "I membri di questa commissione, in continuo contatto fra di loro e con il Direttivo regionale della associazione, hanno pensato a come aiutare al meglio i propri colleghi per offrire un servizio alla popolazione che sia sempre aggiornato con l'evolversi della situazione, sia dal punto di vista sanitario che sociale". L'associazione inoltre ringrazia la "regione Lombardia e tutti quei vari sindaci, che su nostra sollecitazione, hanno disposto che anche le parafarmacie possano rimanere aperte, affinché il farmacista che vi opera possa dare il suo contributo sanitario e sociale, senza tener conto del contesto in cui opera, riconoscendone il peso specifico del ruolo professionale e non certo delle mura". Infine, segnala un "episodio gravissimo e vergognoso": nel servizio andato in onda nella trasmissione TAGADA' di LA7, a proposito della speculazione sui prezzi di mascherine e gel igienizzanti mani, è stato affermato testualmente: "A venderli on line non sono le farmacie, le cui vendite online sono regolamentate, ma parafarmacie e venditori web". Un "danno alla professionalità di tutta la categoria che è formata da farmacisti e non da farmacie" commenta Viti che fa sapere che andrà "per vie legali, ed in questa azione invitiamo anche le altre sigle ad unirsi a noi, per rivendicare il nostro ruolo in qualità di professionisti".
Federfardis: da parafarmacie informazioni corrette e assistenza
A fare sentire la propria voce anche la Federazione Farmacisti e Disabilità Onlus (Federfardis Onlus), sigla sindacale legata al mondo dei farmacisti titolari di parafarmacia. Il presidente, Paolo Moltoni, rivolgendosi alle autorità competenti impegnate sull'emergenza sanitaria afferma in una lettera: "Come sicuramente in questi difficili giorni state riscontrando, le parafarmacie al pari delle farmacie stanno fornendo corrette informazioni ed assistenza ai cittadini, in particolare a quelli presenti nelle aree in cui si sono sviluppati i focolai di infezione dove, pur nelle difficoltà, i farmacisti non arretrano assolutamente nell'esercizio del proprio compito, dando esempio di compostezza e di senso del dovere. La nostra professione, le nostre attività e le nostre organizzazioni sono come sempre a fianco della popolazione ed i cittadini sanno che possono contare sui farmacisti italiani anche in questa emergenza".
Le organizzazioni sindacali dei dipendenti di farmacia hanno chiesto un incontro con Federfarma sul tema degli adempimenti delle farmacie per garantire “prestazioni indispensabili” e “servizi...
La Fofi invita i sindacati a valutare il passaggio dei farmacisti dipendenti al comparto sanitario ma anche l’introduzione di un’indennità professionale già nel rinnovo contrattuale in corso,...
Il 6 novembre, giorno dello sciopero di 24 ore dei farmacisti le farmacie, pur nel rispetto dell’astensione proclamata dai dipendenti per il rinnovo del CCNL, sono tenute ad assicurare il servizio...
Per Federfarma lo sciopero dei farmacisti del 6 novembre indetto dai sindacati Filcams, Fisascat e Uiltucs e la “costante rigidità” delle tre sigle stanno solo rallentando le...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nella serata del 3 novembre si è svolto l’incontro tra Federfarma e le sigle di rappresentanza dei dipendenti di farmacia Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs, relativo alla definizione dei...