Login con

Farmacisti

27 Marzo 2020

Covid-19, Farmacie comunali disponibili a distribuire senza oneri farmaci della diretta


Le farmacie comunali sono disponibili a dispensare senza onere per le strutture sanitarie, tutti i farmaci che attualmente sono distribuiti nella Diretta

Le farmacie comunali, per tutto il periodo dell'attuale emergenza, si rendono disponibili a dispensare, con la procedura di "Distribuzione per conto", senza alcun onere per le strutture sanitarie, tutti i farmaci che attualmente sono distribuiti nella Diretta. È quanto proposto dal Presidente di Assofarm Venanzio Gizzi, ai presidenti regionali in ottemperanza dell'art. 28 della legge 833/78, «una normativa mai attuata, ma neanche mai abrogata - spiega Gizzi - quindi percorribile in un momento, e limitatamente a esso, di emergenza e che permetterebbe di ridurre considerevolmente la circolazione di persone nei comuni e nelle strutture ospedaliere per il ritiro dei farmaci».


Assofarm: facilitare ritiro farmaci per aiutare a restare a casa

Nella lettera, Gizzi ricorda infatti i "ripetuti inviti rivolti alla popolazione a restare presso la propria abitazione limitando le uscite solo per gli approvvigionamenti alimentari e farmaceutici, sono ritenuti da tutti gli esperti l'attuale e unica arma efficace per il contenimento della pandemia da Covid-19". Ma sottolinea il fatto che c'è una "numerosa categoria di cittadini, perlopiù anziani che, per la cura delle loro gravi patologie, percorrendo a volte decine di chilometri, sono costretti a recarsi presso le farmacie ospedaliere e i servizi farmaceutici territoriali per ritirare i farmaci nella modalità cosiddetta a distribuzione diretta". Da qui la proposta: "Le Farmacie Comunali italiane, per tutto il periodo dell'attuale emergenza, in aderenza all'art. 28 della legge 833/78, sono disponibili, con la procedura della "distribuzione per conto", a dispensare, senza alcun onere per le strutture sanitarie, tutti i farmaci che attualmente sono distribuiti dalle farmacie ospedaliere e dalle strutture sanitarie territoriali". L'articolo di legge citato prevede tra le altre cose, che le Asl possano "acquistare direttamente le preparazioni farmaceutiche di cui al secondo comma per la distribuzione agli assistiti nelle farmacie di cui sono titolari enti pubblici". Gizzi ricorda l'operato delle Farmacie Comunali: "Nella stragrande maggioranza dei casi stanno operando a battenti aperti e i nostri farmacisti stanno assicurando il servizio incuranti dei rischi per la loro salute. Da tempo diciamo che la nostra modalità sociale di fare farmacia rappresenta il front-office territorialmente più diffuso del Servizio Sanitario Regionale: le farmacie sono il camice bianco più prossimo alla quotidianità del cittadino. Adesso vogliamo fare e dare di più. Vogliamo dimostrare con maggiore forza di avere un ruolo essenziale ed esistenziale per la nostra comunità".

TAG: DISTRIBUZIONE DEI FARMACI, FARMACIE COMUNALI, ASSOFARM, DISTRIBUZIONE DIRETTA, CORONAVIRUS, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/10/2025

Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...

A cura di Simona Zazzetta

16/10/2025

I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...

A cura di Redazione Farmacista33

07/10/2025

Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

I consigli di Lafarmacia. per una pelle perfetta anche ad Halloween

I consigli di Lafarmacia. per una pelle perfetta anche ad Halloween

A cura di Lafarmacia.

Il farmaco orale orforglipron ha raggiunto risultati clinici di rilievo in due studi di fase avanzata condotti su pazienti con diabete di tipo 2, mostrando ulteriori effetti benefici sul peso...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top