Vaccini Covid-19, Sicilia: farmacisti in categorie prioritarie. Ordine Agrigento: inserire anche collaboratori
La Regione Sicilia ha inserito i farmacisti di farmacia e parafarmacia tra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti-Covid-19 previste per la prima fase della campagna
La Regione Sicilia ha inserito i farmacisti di farmacia e parafarmacia, tra le categorie prioritarie per la vaccinazione anti-Covid-19 previste per la prima fase della campagna chiedendo al Ministero di aumentare le dosi destinate alla Regione per coprire questo fabbisogno. La notizia arriva con il plauso del segretario della Fofi e presidente dell'Ordine dei farmacisti di Agrigento Maurizo Pace che però chiede all'assessore alla Sanità di modificare l'ordine di priorità che ora prevede i farmacisti all'ultimo posto (dopo i collaboratori di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e odontoiatri) e di inserire anche i collaboratori non farmacisti farmacie e parafarmacie.
I farmacisti non hanno mai fatto venire meno la loro opera
«I farmacisti siciliani non possono che ringraziare l'Assessore alla Sanità, avvocato Ruggero Razza, per la sensibilità dimostrata nei confronti della professione e per l'apprezzamento più volte espresso per il loro impegno a supporto della popolazione nel corso dell'emergenza pandemica, quando i farmacisti, delle farmacie e degli esercizi di vicinato, non hanno mai fatto venire meno la loro opera e sono stati il primo riferimento sempre accessibile sul territorio» dice Pace. Una "sensibilità" che l'Assessore ha dimostrato anche dall'inserimento dei farmacisti nella prima fase della campagna contro la Covid-19 e nella richiesta al Ministero di aumentare le dosi destinate alla Regione per coprire anche i farmacisti.
Ordine Agrigento: modificare elenco di priorità e inserire i collaboratori
Proprio pochi giorni fa era stata segnalata una situazione di disomogeneità sul territorio della regione: Federfarma Palermo aveva denunciato le diverse prassi adottate a livello di singole Asl alcune delle quali stavano già convocando farmacisti per la somministrazione della prima dose. Circostanza su cui il Segretario della Fofi commenta: «È sorprendente che, mentre alcuni distretti vaccinali avevano già cominciato a vaccinare i colleghi che operano sul territorio, coerentemente anche alle dichiarazioni rese più volte dal Ministro della Salute, il Dipartimento regionale per le Attività sanitarie ed Osservatorio epidemiologico abbia diramato un elenco in ordine di priorità delle categorie cui destinare il vaccino nel quale i farmacisti figurano all'ultimo posto, dopo i collaboratori di medici di medicina generale, pediatri di libera scelta e odontoiatri. Mi sembra una decisione offensiva - incalza Pace - anche rispetto al tributo in termini di vite umane pagato dalla nostra professione, la più colpita dalla pandemia dopo medici e infermieri ospedalieri. E non si tratta soltanto di tutelare i colleghi delle farmacie e degli esercizi di vicinato, ma anche di garantire l'efficienza e la continuità della rete territoriale, quindi del servizio che i farmacisti rendono ai cittadini. Un servizio più che mai centrale per la sanità territoriale, dopo che la Legge di Bilancio ha stabilito che le farmacie potranno fungere da siti vaccinali. Chiedo dunque all'Assessore - conclude - che intervenga perché i colleghi vengano vaccinati dopo medici e infermieri e che vengano inseriti anche i collaboratori non farmacisti delle farmacie e delle parafarmacie, al pari di quanto previsto per gli studi medici. Credo sia evidente che è in gioco la tutela della salute non di questa o quella categoria, ma di tutta la collettività».
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Federfarma Roma lancia l’iniziativa “Il consenso non si scioglie in un drink” con kit rapidi e gratuiti per rilevare GHB, chetamina e altre droghe nei cocktail. I kit saranno distribuiti a...