Vaccini Covid. Puglia: al via per ultra 80enni con prenotazione in farmacia. Fase 1 si chiude con vaccinazione farmacisti
La Puglia inizia la somministrazione dei vaccini anti-Covid agli ultra 80enni che si potrà prenotare in farmacia.
Prosegue la campagna vaccinale anti-Covid della Regione Puglia: dal 22 febbraio è previsto l'inizio della somministrazione agli ultra 80enni, che dall'11 febbraio si potrà prenotare in farmacia, mentre la Fase 1 (operatori sanitari, Rsa, odontoiatri e medici di libera professione) si concluderà la prossima settimana con la vaccinazione anche dei farmacisti.
Dall'11 febbraio prenotazione in farmacia della vaccinazione a ultra 80enni
A comunicare gli step della campagna vaccinale il Puglia è l'assessore alla Sanità Pier Luigi Lopalco: «Le vaccinazioni anti-Covid per gli ultra 80enni inizieranno in Puglia a partire dal 22 febbraio. Agli ultra 80enni sarà somministrato vaccino Pfizer o Moderna. Da giovedì 11 febbraio sarà possibile effettuare le prenotazioni in farmacia presentando la tessera sanitaria fisicamente, o su delega, senza prescrizione del medico, tramite il sistema FarmaCup. Sarà possibile prenotarsi anche attraverso il sistema Cup, che è il sistema più capillare di cui disponiamo. Infine, sarà possibile prenotarsi anche attraverso il portale PugliaSalute». L'accordo raggiunto con le farmacie, riporta una circolare di Federfarma Bari, prevede infatti che i cittadini ultraottantenni, "capaci di deambulare, non ricoverati presso Rsa o simili", possano rivolgersi alle farmacie per prenotare il vaccino. "La piattaforma da utilizzare è Farmacup e il compenso sarà di 2 euro per prenotazione a carico della Regione". «Come già fatto durante tutti questi mesi abbiamo accolto con favore la richiesta arrivataci dalla Regione Puglia - commenta Francesco Fullone, presidente di Federfarma Bari e Puglia -. Abbiamo messo a disposizione la rete delle farmacie, capillarmente presenti sul territorio, per una attività fondamentale per gli anziani delle nostre comunità, oltre che primaria nel contrasto della Covid19. Tutti sappiamo che un anziano non ha facilità di accesso a internet e allo stesso tempo rientra in un target che fa riferimento alle farmacie per necessità. In questo contesto si inserisce la possibilità di agevolare la prenotazione del vaccino per loro nelle nostre strutture. Ci fa piacere - conclude Fullone - che le farmacie continuino ad avere un ruolo centrale nella gestione di questa pandemia, e che ci sia dalla parte della regione un riconoscimento gratificante del lavoro che sino ad oggi abbiamo svolto quotidianamente». Lopalco ha precisato che «ci saranno agende diverse per gli ultraottantenni che effettueranno il vaccino in ambulatorio (nelle sedi Asl individuate su tutto il territorio regionale) e per chi dovrà farlo a casa. Le agende terranno conto della prima e della seconda somministrazione. In parallelo, già a partire dalla prossima settimana, e quindi dal 15 febbraio, si inizierà con le prenotazioni per i vaccini Astrazeneca degli operatori scolastici e dei componenti delle forze dell'ordine, intesi come personale in buona salute. Le vaccinazioni di insegnanti e operatori delle forze dell'ordine saranno gestite direttamente dalle rispettive amministrazioni».
Fase 1 si chiude con vaccinazione farmacisti
L'assessore ha ricordato che la Fase 1, quella che ha riguardato gli operatori sanitari, le Rsa, gli odontoiatri e i medici di libera professione, si concluderà la prossima settimana: sono 140mila circa la dosi già somministrate con Pfizer e Moderna, circa 60mila sono i soggetti che hanno già ricevuto la seconda dose. La Fase 1 si completerà con la vaccinazione anche dei farmacisti.
TAG:FARMACISTI, FEDERAZIONE NAZIONALE PARAFARMACIE ITALIANE (FNPI), FARMACISTA, VACCINO ANTI-COVID-19
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
La normativa che regola il turno di notte dei farmacisti indica che genitori con figli piccoli o lavoratori con persone disabili a carico non sono obbligati a...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Dal 28/11/2023 al 29/11/2023
AZIENDE
Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta
La dismenorrea: cos’èLa dismenorrea è uno dei disturbi ginecologici più comuni di cui soffre la maggior parte delle donne in età fertile durante le mestruazioni: si intende un dolore ciclico,...