Arrivano le lauree abilitanti. Ok della Camera al Ddl
La Camera ha dato il via libera al disegno di legge sui titoli universitari abilitanti: si prevede l'immediata abilitazione per chi si laurea in odontoiatria, farmacia, veterinaria e psicologia
La Camera dei deputati ha dato il via libera al disegno di legge in materia di titoli universitari abilitanti con 330 voti favorevoli e un solo contrario: ora il testo passa al Senato, dove la sua approvazione dovrebbe arrivare entro la fine dell'anno. Si tratta di una delle primissime riforme del Piano nazionale di ripresa e resilienza a vedere la luce. Dopo Medicina, che durante l'emergenza Covid è già stata resa laurea abilitante, il testo prevede l'immediata abilitazione per chi si laurea in odontoiatria, farmacia, veterinaria e psicologia ma altre lauree potranno divenire abilitanti: basteranno l'iniziativa dell'ordine di riferimento o del ministero competente.
Il ministro Messa: puntare sui giovani e la loro formazione
"L'approvazione da parte dell'assemblea della Camera della proposta di legge che introduce nuove disposizioni in materia di titoli universitari abilitanti è un segnale davvero importante: Governo e Parlamento stanno puntando realmente sui giovani, sulla loro formazione, sul futuro del Paese". Così il ministro dell'Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, ha commentato l'ok di Montecitorio al testo. "È la prima riforma ordinamentale presentata dal Governo, su proposta del ministro Manfredi (predecessore di Messa nel governo Conte bis, ndr), al Parlamento funzionale all'attuazione del Pnrr e arriva a una sola settimana di distanza dall'approvazione in prima lettura, sempre alla Camera, del testo con le nuove disposizioni in materia di attività di ricerca e di reclutamento dei ricercatori nelle Università e negli enti pubblici di ricerca".
Semplificate le modalità di accesso all'esercizio professionale
Il testo, in particolare, prevede la semplificazione delle modalità di accesso all'esercizio delle professioni regolamentate, rendendo l'esame di laurea coincidente con l'esame di Stato, semplificando e velocizzando così l'accesso al mondo del lavoro da parte dei laureati. Il disegno di legge completa il percorso già avviato, con la laurea in medicina, per le professioni sanitarie di odontoiatra, farmacista, veterinario e psicologo (per il quale sono previste delle disposizioni ad hoc), e riconosce valore abilitante alle lauree professionalizzanti tecniche per l'esercizio delle professioni di geometra, agrotecnico, perito agrario e perito industriale. Il superamento certificato del tirocinio pratico-valutativo interno ai nuovi corsi di studio sarà il presupposto per accedere all'esame di laurea, con il quale si conseguirà il titolo accademico e il titolo di abilitazione, dopo aver superato una prova pratica.
Farmacisti a Partita IVA: costi e responsabilità, collaborazione nei turni più difficili, trasparenza nei compensi e soddisfazione professionale. Autonomo ma parte integrante del team. Giovanni...
I farmacisti tornano a scioperare per il mancato rinnovo del contratto nazionale: in Sardegna mercoledì 15 ottobre i sindacati regionali di Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil hanno...
E' stato annullato il tavolo previsto il 9 ottobre per il rinnovo del Ccnl. Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs annunciano una nuova fase di mobilitazione che sfoceranno con la dichiarazione di uno...
Premi di risultato, sistemi di welfare mirati e percorsi di formazione continua sono le principali strategie che andrebbero messe in campo per trattenere i farmacisti, ridurre le dimissioni e...
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
La Federazione Nazionale delle Associazioni di Strutture Sanitarie Private e accreditate SSN esprime apprezzamento per il riconoscimento delle farmacie come strutture sanitarie parte integrante...