Login con

Farmacisti

27 Luglio 2021

Cooperative, Mariani (Farmacentro): aggregarsi unica opzione per la farmacia del futuro


Il 40% delle farmacie italiane fa parte di qualche forma di network, Mariani (Farmacentro): "una farmacia singola non può reggere le sfide del futuro da sola"

«La strada è tracciata, già ora il 40% delle farmacie italiane fa parte di qualche forma di network, di proprietà o virtuale. Una farmacia singola non può reggere le sfide del futuro da sola. Per esempio, Farmacentro ha lanciato da poche settimane una App che però dobbiamo aggiornare continuamente e per farlo occorre una struttura forte alle spalle. Essere "in rete" significa per le farmacie godere di vantaggi indubbi. Allo stesso tempo nel comparto della distribuzione intermedia stiamo assistendo sempre più spesso a fenomeni di concentrazione, al punto che oggi le società sul mercato si sono ridotte a un centinaio da 250 che erano. In più sono in atto forme di integrazione verticale, operatori della distribuzione intermedia acquisiscono farmacie da gestire direttamente, perché la redditività di una farmacia gestita bene è nettamente superiore a quella di una società della distribuzione».
In una video intervista a Farmacista33 Marco Mariani, direttore generale di Farmacentro - cooperativa della distribuzione intermedia con 900 farmacie socie - ragiona a tutto campo sulle prospettive del sistema farmacia: «In questo anno e mezzo di pandemia la farmacia è stato un punto di riferimento per la salute dei cittadini, grazie alla prossimità al cittadino e la capillarità sul territorio. I farmacisti si sono rimboccati le mani, si sono protetti con i dispositivi che all'inizio scarseggiavano e poi la loro professionalità ha avuto una rapida evoluzione con i tamponi e la partecipazione attiva alla campagna vaccinale».


TAG: FARMACIE, COOPERATIVE DI FARMACISTI, FARMACENTRO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Per pelli allergiche e irritabili

Per pelli allergiche e irritabili

A cura di Viatris

Una ricerca pubblicata su Communications Medicine riporta che il trattamento del Covid-19 oltre i consueti cinque giorni di terapia con la combo di antivirali nirmatrelvir/ritonavir potrebbe essere...

A cura di Sabina Mastrangelo

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top