Login con

Farmacisti

17 Novembre 2021

Farmacisti categoria resiliente: risposte efficaci e rapide nell’emergenza Covid. Ruolo da consolidare


La categoria dei farmacisti si è mostrata essere la più flessibile e in grado di adattarsi al cambiamento. Cittadinanzattiva: con le farmacie per recuperare la sanità sospesa

Dai gel igienizzanti alle bombole di ossigeno, dai tamponi rapidi ai vaccini anti-Covid, la categoria dei farmacisti si è mostrata essere la più flessibile e in grado di adattarsi al cambiamento. Questa la riflessione che Andrea Mandelli, presidente Federazione Ordini dei Farmacisti (Fofi) ha portato con un videomessaggio inviato in occasione della presentazione del Rapporto annuale sulle Farmacie, realizzato da Cittadinanzattiva in collaborazione con Federfarma.


Impegno su emergenza senza interrompere dispensazione

«In questi 20 mesi di pandemia - ha detto Mandelli - la categoria dei farmacisti si è mostrata essere la più flessibile e in grado di adattarsi al cambiamento. Penso all'inizio dell'emergenza, quando abbiamo iniziato a produrre gel disinfettanti che mancavano, a spacchettare mascherine per poterle vendere singolarmente, a recuperare porta a porta le bombole di ossigeno quando non ce ne erano. Credo che, nel ragionare sul futuro della sanità italiana, di questo dobbiamo tener conto».

«Le farmacie hanno saputo rispondere con tempestività ed efficacia alle nuove esigenze di salute determinate dall'emergenza sanitaria - ha detto Marco Cossolo, presidente di Federfarma - potenziando servizi già esistenti e offrendone di nuovi, dai tamponi alla somministrazione dei vaccini anti-Covid e antinfluenzali, che imprimono una svolta epocale al ruolo ricoperto dalla farmacia in qualità di presidio di prossimità nel processo di territorializzazione della sanità. Ogni giorno i farmacisti tamponatori convincono a farsi il vaccino persone che vanno in farmacia per fare un tampone per il green pass. Invitiamo i colleghi a usare sempre più i tamponi come veicolo per invitare le persone ad aderire alla campagna vaccinale. È ora indispensabile che tale ruolo si consolidi in maniera organica e strutturale, per garantire ai cittadini servizi uniformi sul territorio nazionale» ha concluso Cossolo.
Un messaggio rinforzato anche da Roberto Tobia, segretario generale di Federfarma: «Le farmacie sono state efficaci in quanto resilienti. Tutto il lavoro extra fatto per la pandemia è stato portato avanti senza mai interrompere il principale servizio, quello della distribuzione del farmaco: sono riuscite rimodulare il loro ruolo per adattarsi alle esigenze del cittadino, non solo per la dispensazione del farmaco ma anche per offrire informazioni e consigli. Hanno risposto però anche alle esigenze delle istituzioni».


Cittadinanzattiva: con le farmacie per recuperare la sanità sospesa

«La pandemia ha permesso di toccare con mano quanto siano importanti per i cittadini i servizi che le farmacie possono garantire su temi come la prevenzione, la erogazione di screening e vaccini, l'aderenza alle terapie, la possibilità di ricorrere ai farmaci equivalenti - ha commentato Anna Lisa Mandorino, Segretaria generale di Cittadinanzattiva. - Nel prossimo futuro ci muoveremo insieme a Federfarma per costruire campagne di informazione ai cittadini su questi aspetti, con due obiettivi principali: contribuire a superare i problemi generati dalla "sanità sospesa", cioè il rallentamento della prevenzione e delle cure durante il periodo pandemico, e rafforzare la consapevolezza dei cittadini per la promozione della loro salute. Ci auguriamo che, anche attraverso gli investimenti e le riforme oggetto del Pnrr, sia confermato il sostegno delle istituzioni al ruolo delle farmacie come presidio di sanità su tutto il territorio, soprattutto quello deprivato di altri servizi sanitari di prossimità».

TAG: ANDREA MANDELLI, ROBERTO TOBIA, CITTADINANZATTIVA, MARCO COSSOLO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/11/2023

C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...

A cura di Avv. Rodolfo Pacifico

16/11/2023

I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...

A cura di Redazione Farmacista33

10/11/2023

Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...

A cura di Francesca Giani

09/11/2023

L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

La logistica sanitaria è al centro di uno dei tavoli tematici del Forum Risk Management Antonella Valeri direttrice amministrativa della Asl Toscana sud...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top