Distribuzione, Adf rinnova i vertici: Farris è il nuovo presidente
Walter Farris è il nuovo presidente dell'associazione di categoria che rappresenta le aziende private del settore della distribuzione intermedia
Walter Farris è il nuovo presidente ADF, l'Associazione che rappresenta le aziende private del settore della distribuzione intermedia. La nomina è stata votata all'unanimità nel corso del Consiglio Direttivo odierno, chiamato a designare il nuovo Presidente dell'associazione dopo le dimissioni per motivi personali del Cav. Ing. Alessandro Morra e una breve assunzione dell'incarico ad interim della Past-President Dr.ssa Ornella Barra. All'Ing. Morra - che proseguirà l'attività in ADF con l'incarico di vicepresidente insieme a Ornella Barra, Alessandro Albertini e Luca Sabelli - i ringraziamenti di tutto il Consiglio ADF per il notevole impegno personale e professionale svolto a beneficio delle Aziende associate.
Con pandemia evidenziato valore sociale dei Distributori Intermedi
Walter Farris, romano, laureato in giurisprudenza, è in ADF dal 2003 e negli ultimi anni ha guidato la Struttura associativa come Direttore Generale per poi essere chiamato nel 2021 all'interno del Consiglio con la delega agli Affari Regionali. Ringraziando il Consiglio ADF per la fiducia accordatagli, il neopresidente ha dichiarato: «La pandemia ha reso ancora più evidente l'importanza ed il valore sociale dei Distributori Intermedi Farmaceutici, che grazie a capacità, investimenti e competenze hanno assicurato sempre, anche durante il lockdown, la disponibilità di medicinali, vaccini e dispositivi medici ai cittadini. Ed ha proseguito: «Con la collaborazione dei Consiglieri, dei Vice-Presidenti e di tutti gli Associati, ADF continuerà a lavorare, in coerenza a quanto fatto finora, in sinergia con gli altri attori del settore portando un contributo competente e autorevole alle Istituzioni impegnate nel fronteggiare una sfida cruciale per la piena realizzazione dei progetti di salute pubblica, puntando alla piena realizzazione di un ecosistema del settore farmaceutico capace di rispondere efficacemente ai bisogni di una popolazione sempre più attenta e bisognosa di soluzioni adeguate per la cura e la tutela della salute». «Riteniamo sia indispensabile - conclude il neopresidente - sostenere i farma-distributori, che devono essere considerati, in un'ottica di sistema, quali interlocutori cruciali delle Istituzioni soprattutto in un momento come quello attuale, in cui si pone l'esigenza di ridisegnare il Sistema Sanitario del Paese attraverso un grande slancio di modernizzazione, partendo dal rafforzamento del territorio che non può prescindere dalla tutela del settore farmaceutico di cui il nostro comparto è l'anello centrale".
Il Movimento nazionale liberi farmacisti critica il corso-concorso indetto dall’Azienda Municipalizzata Servizi Farmacie di Cinisello Balsamo per la selezione di 15 Assistenti di farmacia
Nelle farmacie il ricorso a farmacisti liberi professionisti a chiamata, cosiddetti gettonisti si sta diffondendo. Le associazioni di categoria territoriali fanno un punto sul fenomeno e sulle...
L’Ordine dei Farmacisti della Provincia di Perugia esprime la propria profonda solidarietà e vicinanza ai colleghi della Farmacia Case Bruciate, colpita da un furto nella notte scorsa.
Filcams Cgil Rimini e Fisascat Cisl Romagna, unitamente alle rappresentanze sindacali aziendali, hanno formalmente aperto lo stato di agitazione nei confronti di Farmacie Comunali di Riccione
A cura di Simona Zazzetta
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
La farmacia, con servizi innovativi come la polisonnografia, può diventare un presidio fondamentale per la prevenzione, la sensibilizzazione e il supporto ai pazienti
Il 15 marzo 2025, a Milano si svolgerà il corso residenziale Ecm per i professionisti del settore sanitario "Gut health summit", organizzato da Edra con il supporto non condizionante di Opella,...