Prezzo calmierato tamponi, in molte farmacie condizioni del Protocollo per tutto aprile
Le Federfarma territoriali invitano le farmacie a mantenere calmierato il prezzo dei tamponi. Ecco le iniziative locali e i prezzi applicati volontariamente
Si moltiplicano gli inviti da parte delle associazioni territoriali alle farmacie a mantenere calmierato il prezzo dei tamponi, come già sottolineato da diversi rappresentanti di farmacie e farmacisti, essendo scaduto il Protocollo d'intesa, non si possono imporre agli associati i prezzi da praticare, ma a cominciare dalla Lombardia e ora in altre realtà territoriali l'intenzione è di mantenere invariati i costi a carico dei cittadini.
Friuli-Venezia Giulia: Regione garantisce contributo per mese di aprile
In Friuli-Venezia Giulia, in particolare è intervenuta la Regione garantendo il contributo regionale. "Le farmacie continueranno a svolgere il servizio di test con i tamponi antigenici alle stesse condizioni agevolate praticate finora - spiega Federfarma Fvg - per tutto il mese di aprile il servizio tamponi sarà offerto a 15 euro per gli adulti, 5 euro per i minori di 18 anni e gratis per le persone esenti dalla vaccinazione e per gli studenti minorenni in tirocinio professionale. Anche per decretare la fine dell'isolamento i cittadini potranno rivolgersi alle farmacie per usufruire del test gratuito. Il contributo regionale alla spesa, che punta ad assicurare la sorveglianza e il monitoraggio in questa fase epidemica, vale solo per i cittadini residenti o domiciliati nella nostra regione".
Farmacie del veneto: tamponi a 15 euro tutte le fasce di popolazione
"Le farmacie sono ancora a disposizione di cittadini e Sanità" sottolinea la Federfarma provinciale. In Veneto la Regione ha recepito il DL 24 marzo 2022, n. 24 "Disposizioni urgenti per il superamento delle misure di contrasto alla diffusione dell'epidemia da Covid-19, in conseguenza della cessazione dello stato di emergenza" e nelle farmacie sarà possibile "continuare ad effettuare i test antigenici alla popolazione a qualsiasi titolo, ma con importo interamente a carico del cittadino per tutte le categorie di assistiti nel territorio nazionale al prezzo massimo calmierato di 15 euro, anche quelli di fine quarantena e isolamento".
"È importante che i cittadini sappiano che nelle farmacie territoriali continuerà ad essere valido il prezzo calmierato di 15 euro per i tamponi rapidi a tutte le fasce di popolazione, anche in virtù del fatto che non bisogna abbassare la guardia perché è ancora fondamentale conoscere l'esito dei test per il lavoro e la scuola, ma anche per i contatti sicuri con i soggetti fragili - spiega Elena Vecchioni, presidente di Federfarma Verona -. Lo stesso importo viene applicato anche alla fine quarantena o isolamento che non necessitano quindi più della ricetta del medico curante. La pandemia non è ancora vinta e in queste ultimi giorni stiamo assistendo ad un nuovo incremento della richiesta di test antigenici rapidi da parte dei veronesi con un graduale, ma costante aumento della positività che da 10,5% di inizio marzo è salita di 7 punti percentuali alla fine del mese. Le farmacie rimangono, dunque, sempre punto di riferimento per la popolazione e continuano come da prassi ad effettuare non solo i tamponi, ma a caricare quotidianamente i relativi report dei casi negativi e positivi nella piattaforma digitale veneta, contribuendo in questo modo al monitoraggio ufficiale e tracciato della cittadinanza, in base al quale gli organi governativi stabiliscono le strategie sanitarie relative alla pandemia".
A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...
Il protocollo prevede sistemi di video-allarme, corsi di formazione per gli operatori e buone prassi per prevenire furti e rapine nelle farmacie della provincia abruzzese
Sono cambiati i requisiti per ricevere il cosiddetto bonus di Natale previsto per i lavoratori dipendenti con un certo limite di reddito. L'Agenzia delle Entrate ha pubblicato alcuni chiarimenti e ha...
Nell'ambito di FarmacistaPiù 2024 si è svolto il panel online "Genitorialità e lavoro: misure di sostegno per i farmacisti e le farmaciste" a cura di Enpaf, l'Ente Nazionale di Previdenza e...
A cura di Cristoforo Zervos
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Utifar è lieta di invitarti alla Settimana Formativa Invernale 2025, un evento imperdibile dedicato alla formazione ECM e all'aggiornamento professionale, che si terrà dal 22 febbraio al 1° marzo 2025
Uno studio su “Jama Internal Medicine” suggerisce che nei pazienti con diabete di tipo 2 la metformina sia associata a una riduzione degli attacchi d'asma, con ulteriori benefici con l'uso del...