Riforma Aifa, Annarosa Marra è direttore generale. Incarico a termine fino a nuovo assetto
Annarosa Marra, funzionario con maggiore anzianità, dirigerà l'Aifa-Agenzia italiana del farmaco come direttore generale per i prossimi 2-3 mesi
Sarà Annarosa Marra, funzionario con maggiore anzianità, a sostituire Nicola Magrini a fine mandato, e a dirigere l'Aifa-Agenzia italiana del farmaco come direttore generale per i prossimi 2-3 mesi in attesa del nuovo assetto dell'Agenzia.
Schillaci: Aifa manterrà indipendenza
Lo ha annunciato il Ministro della Salute, Orazio Schillaci in un'intervista al Corriere della Sera. Il ministro ha spiegato che l'incarico a Marra è temporaneo perché l'Aifa, è stata riformata e nel giro di "2-3 mesi" avrà un nuovo assetto. "Sarà la dottoressa Annarosa Marra, - ha dichiarato Schillaci - il funzionario con maggiore anzianità, già responsabile del servizio di farmacovigilanza, a governare l'ente in via temporanea fino a quando sarà pronto il nuovo regolamento che ridisegna l'organismo. Contiamo di farlo in 2-3 mesi. Il nuovo assetto assicurerà maggiore efficienza e rapidità nell'approvazione dei medicinali. Alla presidenza del Consiglio di amministrazione resta il virologo Giorgio Palù". E sullo spoil system ha commentato: "Finora il direttore generale è sempre stato indicato dal ministro della Salute entrante, secondo regolamento. Tutti i governi attuano lo spoil system. E normale chiamare ai vertici uomini di fiducia ma non è mio interesse interferire col lavoro dei tecnici. Alfa manterrà la sua indipendenza".
La riforma dell'Aifa: il decreto legge
La riforma dell'Agenzia è stata definita sa un decreto legge approvato lo scorso dicembre dal governo Meloni e prevede l'eliminazione della figura del direttore generale, e l'attribuzione della rappresentanza legale al presidente . La riforma prevede che sarà un decreto del ministero della Salute, di concerto con Funzione pubblica e Mef, d'intesa con la Conferenza Stato-Regioni, a individuare non più solo le funzioni, ma anche le modalità di nomina dello stesso presidente di Aifa, nonché del direttore amministrativo e del direttore tecnico-scientifico. Previsto l'accorpamento delle attuali due Commissioni che si occupano di prezzi e rimborsi e della valutazione scientifica dei nuovi medicinali. La nuova Commissione unica (Cse) sarà anch'essa nominata secondo criteri e modalità che saranno stabiliti dallo stesso decreto. Il cambio della guardia all'Aifa avverrà martedì prossimo.
TAG:AIFA, DIRETTORE GENERALE, COMMISSIONE SCIENTIFICA ED ECONOMICA DEL FARMACO (CSE) AIFA
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
C’è la giusta causa nel licenziamento disciplinare del farmacista collaboratore che viola gli obblighi definiti dal rapporto tra dipendente e datore di...
I sindacati di parafarmacia lanciano l’appello al Presidente della FOFI Andrea Mandelli estendere la possibilità di somministrazione dei vaccini anche ai ...
Riforma dell’Irpef, welfare aziendale e fringe benefit, detassazione sui premi di risultato, norma sulle dimissioni. Sono alcune delle misure, veicolate da...
L’alluvione che ha colpito la Regione Toscana nella notte tra giovedì 2 e venerdì 3 novembre ha danneggiato una decina di farmacie. Si va verso la normalità
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Ritrovare il benessere è una questione di sali minerali
Nel corso della passata pandemia di COVID-19, un ruolo importante è stato svolto dai vaccini a mRNA che hanno permesso, grazie a una tecnologia assolutamente...