Login con

Farmacisti

14 Aprile 2023

Riforma farmaceutica UE, Efpia: uscire dall’impasse e accelerare i tempi. Ecco i punti chiave


Efpia, indica i prossimi step per accelerare i tempi pubblicazione della nuova legislazione farmaceutica europea. Ecco i fattori da tenere in considerazione

È imminente la pubblicazione della nuova legislazione farmaceutica europea, e dall'industria europea arriva un richiamo ad accelerare i tempi. L'accesso e la disponibilità dei farmaci in Europa sono ancora una volta sotto i riflettori a causa anche dei ritardi del pacchetto di riforme e per affrontare con urgenza il problema si richiedono anche percorsi al di fuori della legislazione che possano portare a soluzioni pragmatiche in grado di funzionare davvero. A suggerirlo è Nathalie Moll, Director General di Efpia, in una nota sul sito istituzionale dell'associazione, un cui ha evidenziato i prossimi step per uscire dall'impasse che si è venuto a creare in questi ultimi mesi.

Serve una legislazione che garantisca competitività

Per il direttore di Efpia ci sono due fattori fondamentali da tenere in considerazione e da attuare con urgenza. Da una parte trovare percorsi al di fuori della legislazione per affrontare subito l'accesso e la disponibilità dei medicinali. Dall'altra, per una legislazione che avrà un impatto a lungo termine sul settore, serve un controllo completo della competitività della legislazione quindi valutare quanto la nuova riforma ostacolerà o aiuterà le imprese produttrici sul mercato.
Per Moll, avviando ora una discussione, costruendo una comprensione condivisa e basata sulle evidenze delle ragioni alla base dei ritardi e delle barriere all'accesso, si potranno sviluppare soluzioni pragmatiche che funzionino davvero. E si potranno apportare questi cambiamenti ora piuttosto che aspettare altri 3-5 anni quando la nuova legislazione avrà effetto.

I cittadini di alcuni paesi europei hanno accesso a nuovi trattamenti con notevole ritardo, circa sei volte in più rispetto alla popolazione di Stati vicini. I pazienti europei non possono permettersi il lusso di aspettare anni affinché l'UE sviluppi e avanzi proposte legislative che, al termine di un lungo processo, difficilmente avranno alcun impatto sul miglioramento dell'accesso ai trattamenti poiché le decisioni in materia vengono prese a livello nazionale.
Per il direttore, già oggi stanno iniziando a realizzarsi azioni come la creazione di un quadro per differenziare i prezzi dei farmaci nei diversi paesi, l'iter regolatorio per prezzi e rimborsi entro 2 anni dall'autorizzazione all'immissione in commercio e l'introduzione di nuovi modi per stabilire il prezzo e finanziare nuovi trattamenti. Ragion per cui non sarebbe necessario attendere le riforme, ma solo un nuovo approccio di collaborazione tra le parti.


Ostacoli e ritardi nell'accesso sono multifattoriali

Le informazioni che emergono dall'analisi di EFPIA - ha spiegato il direttore - dimostrano chiaramente che gli ostacoli e i ritardi nell'accesso sono multifattoriali e ci sono diverse inesattezze tra le cause generalmente enunciate. Di conseguenza, la proposta di legare la durata della protezione brevettuale al lancio in tutti i mercati europei non risolverà la maggior parte dei problemi di accesso, ma anzi creerà problemi di capacità per gli Stati membri e renderà l'Europa un luogo meno attraente per la ricerca, gli investimenti e l'occupazione. Per Moll sarebbe una sconfitta per l'Europa e per gli Stati membri, quando invece si potrebbero intraprendere immediatamente azioni alternative più vantaggiose per tutti.


Nessun controllo di competitività

L'impegno pubblico della presidente Von der Leyen di introdurre un controllo standard della competitività di mercato su tutte le nuove normative e le recenti conclusioni del Consiglio europeo per rafforzare la competitività dell'UE, oltre agli incentivi per l'innovazione, hanno sottolineato l'importanza della definizione delle politiche europee a sostegno dell'impresa, anziché ostacolare la competitività delle sue industrie chiave. Per questo motivo - ha spiegato la Moll - sembra inconcepibile che una legislazione così importante per il futuro dei pazienti europei e le ambizioni nel campo delle scienze della vita, oltre al futuro di un settore che contribuisce più di ogni altro alla bilancia commerciale europea, non siano state sottoposte a un controllo completo della competitività.

EFPIA, come molti altri addetti ai lavori, vede una legislazione progettata per risparmiare milioni, ma che invece potrebbe costare all'Europa miliardi in investimenti e crescita persi. Se la Commissione non sarà in grado di fornire un controllo della competitività su questa normativa critica - spiega il Direttore - ci sarà bisogno di una azione successiva del Parlamento Europeo e del Consiglio. L'industria ha bisogno di questa revisione della legislazione - ha sottolineato Nathalie Moll - per aggiornare il quadro normativo di pari passo al rapido progresso della scienza. Tuttavia, per andare avanti con fiducia è necessario un controllo completo della competitività di mercato evitando attriti con le proposte della Commissione. Non si dovrebbe mai ostacolare qualsiasi possibile azione a favore della disponibilità dei trattamenti - conclude il direttore - perché l'accesso e la disponibilità dei farmaci per i cittadini sono ora priorità condivisa. Si può e si deve agire immediatamente a favore di tutti i pazienti europei.

Cristoforo Zervos


Fonte

https://efpia.eu/news-events/the-efpia-view/blog-articles/pharmaceutical-legislation-two-things-that-need-to-happen-now/

TAG: LEGISLAZIONE FARMACEUTICA, EUROPA, EFPIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

18/01/2025

Il 15 gennaio a Roma si è aggiornato il tavolo per la trattativa di rinnovo del contratto nazionale dei farmacisti. In un comunicato congiunto le sigle di rappresentanza dei farmacisti hanno...

A cura di Simona Zazzetta

16/01/2025

Si torna a parlare di Assistente di farmacia come possibile risposta alla carenza di farmacisti. Luca Pieri, presidente di Assofarm, la rilancia ma le sigle delle parafarmacie dicono no, è una...

A cura di Simona Zazzetta

14/01/2025

E' stata pubblicata in gazzetta ufficiale la legge 13 dicembre 2024, n. 203 con le nuove disposizioni in materia di lavoro: contratti a termine, apprendistato, debiti contributivi

A cura di Redazione Farmacista33

19/12/2024

A novembre si è aggiornato il tavolo per il rinnovo del contratto dei farmacisti. Il sindacato dei dipendenti ha registrato apertura da parte di Federfarma su alcuni aspetti e distanza su altri. Al...

A cura di Simona Zazzetta

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Questo Natale regala benessere

Questo Natale regala benessere


La FDA non consentirà più l'uso del colorante FD&C Red No. 3 in alimenti e farmaci orali. Il 15 gennaio 2025, la FDA ha emesso un ordine per revocare queste autorizzazioni. I produttori che lo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top