Vaccini Covid, Figliuolo: sì a seconda dose in vacanza. Terza dose affidata a territorio con farmacie e Mmg
È arrivata l'autorizzazione dal commissario Francesco Paolo Figliuolo alla somministrazione della seconda dose di vaccino anti-Covid nei luoghi in cui si soggiorna per vacanza
Alcune Regioni l'avevano chiesta ed è arrivata l'autorizzazione dal commissario straordinario all'emergenza Covid, Francesco Paolo Figliuolo, alla somministrazione della seconda dose di vaccino anti-Covid nei luoghi in cui si soggiorna per vacanza. Lo hanno annunciato alcuni presidenti di Regione e lo ha confermato Figliuolo in un'intervista rilasciata oggi a Radio24 in cui conferma anche la terza dose dei vaccini e la prossima gestione sul territorio con farmacie e medici di medicina generale.
Figliuolo a Regioni: organizzatevi per la seconda dose in vacanza
«La Conferenza delle Regioni mi ha chiesto la possibilità di essere ancora più flessibile e dare la facoltà di fare anche in casi particolari la seconda dose in vacanza - ha sottolineato Figliuolo. - Ho appena firmato la risposta: per la struttura va bene, ci organizzeremo e faremo gli opportuni bilanciamenti logistici delle dosi. Dal punto di vista dei flussi informativi le procedure sono già state limate, ora le Regioni le dovranno mettere in pratica». Una lettera accolta positivamente dalle Regioni. Il presidente della Conferenza delle Regioni Massimiliano Fedriga in relazione alla stagione turistica sottolinea come si stia andando «verso la migliore soluzione, principalmente con la possibilità di modificare le giornate del secondo vaccino e in caso di necessità, per un soggiorno particolarmente prolungato, di poterlo fare nel territorio in cui si passano le vacanze estive». Liguria e Piemonte, che avevano già firmato un'intesa per far sì che i piemontesi in vacanza in Liguria possano ricevere lì la seconda dose, così come per i liguri che trascorreranno le ferie in Piemonte, si dicono già pronte. Così scrivono sui rispettivi profili Facebook il presidente della Regione Liguria Giovanni Toti e il presidente del Piemonte Alberto Cirio: "Stiamo mettendo a punto gli ultimi aspetti tecnici. Saremo operativi già nelle prossime. Siamo pronti a partire".
Terza dose e gap over 60: la chiave e la capillarità sul territorio
E mentre si sciolgono i nodi in vista dell'estate si inizia a pensare alla prossima stagione. «La comunità scientifica non ha ancora certezza sul comportamento degli anticorpi. Noi ci stiamo organizzando come se questo vaccino durasse un anno e quindi abbiamo già opzionato, e siamo in fase acquisitiva, di concerto con l'Unione europea, una quantità tale di vaccini per coprire tutta la popolazione con un'ulteriore dose e anche con una robusta riserva» ha detto Figliuolo parlando delle vaccinazioni nel 2022. «Si dovrà andare gradualmente verso l'ordinarietà, anche perché i ministeri e gli attori in gioco devono pian piano riabituarsi a prendersi i propri spazi e le proprie responsabilità. Dal punto di vista organizzativo - ha spiegato - vedo un passaggio dagli hub più grandi, che piano piano vengono dismessi, a un riconcentrarsi verso gli ospedali, le Case della salute, i medici di base e i pediatri, le farmacie e anche i punti vaccinali aziendali». La capillarità è la strategia da adottare anche secondo Andrea Costa, sottosegretario alla Salute ospite su Sky TG24, in particolare per colmare il gap della fascia over60: «Non c'è dubbio che la politica dei grandi hub sia stata importante, perché' ci ha permesso di raggiungere numeri importanti in tempi contenuti. Ma ora abbiamo tutto un lavoro da fare sul territorio in maniera capillare. Certamente i medici di medicina generale e le farmacie, che rappresentano dei presidi sul territorio, ci permetteranno di colmare rapidamente questo gap che manca ancora».
Dal fisco alla sanità, il governo definisce le priorità della legge di bilancio da 18 miliardi. Illustrati in Consiglio dei ministri, i contenuti della Manovra 2026,attesa per venerdì...
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
SAUGELLA YOUNIQUE Sono i dettagli a renderti unica
Il Consiglio di Stato chiarisce che la presenza di una sede ordinaria non comporta automaticamente la chiusura della farmacia succursale, la cui funzione stagionale e l’interesse pubblico alla...