Furti e rapine, a Lodi siglato addendum: migliorare strumenti video e antintrusione e formazione titolari
A Lodi siglato con la prefettura un addendum al Protocollo d'intesa precedentemente stipulato per rafforzare i sistemi di sicurezza nelle farmacie
Per contrastare rapine e furti diurni e notturni, le farmacie di Lodi hanno siglato con la prefettura un addendum al Protocollo d'intesa precedentemente stipulato in data 23 febbraio 2022, volto a rafforzare i sistemi di sicurezza nelle farmacie del territorio.
Il Prefetto di Lodi Enrico Roccatagliata e la Presidente di Federfarma Milano, Lodi e Monza Brianza Annarosa Racca hanno siglato un addendum al Protocollo d'intesa precedentemente stipulato in data 23 febbraio 2022, volto a rafforzare i sistemi di sicurezza nelle farmacie del territorio. L'accordo, firmato alla presenza del Questore, del Comandante provinciale dell'Arma dei Carabinieri e del Comandante provinciale della Guardia di Finanza, nasce nell'intento di dare avvio a una ulteriore importante azione di prevenzione, volta a contrastare anche il fenomeno dei furti diurni e notturni, non solo quello delle rapine, individuando soluzioni tecniche in grado di migliorare gli attuali strumenti di video-allarme e di antintrusione.
Formazione su sicurezza e pagamenti elettronici
La Prefettura, con la collaborazione delle Forze di Polizia, con esperienza specifica nel settore investigativo, supporterà i titolari di farmacia nell'adozione delle più efficaci misure di autoprotezione. Federfarma si impegnerà, al contempo, a far conoscere ai propri associati il nuovo addendum, a facilitare l'attività di formazione su questi temi e a promuovere la diffusione dei sistemi di sorveglianza e sicurezza nelle farmacie, nonché l'utilizzo degli strumenti di pagamento elettronico. Sono, inoltre, previsti momenti di condivisione programmati tra farmacisti e Forze dell'Ordine, per monitorare l'andamento degli atti criminosi e studiare soluzioni utili a rendere i sistemi di sicurezza ancora più efficaci.
"Siamo molto soddisfatti di questo nuovo accordo di collaborazione con la Prefettura e le Forze dell'ordine, che va a integrare il Protocollo già stipulato a febbraio 2022 - ha commentato la Presidente di Federfarma provinciale. - La sicurezza dei nostri utenti e dei professionisti che operano in farmacia è per noi di primaria importanza".
"La sicurezza può essere implementata con la collaborazione attiva dei cittadini - ha rilevato il Prefetto - e l'intesa sottoscritta ieri ne è un significativo esempio".
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...