Login con

Farmacisti

05 Maggio 2023

Covid-19: strategie future e vaccini al Congresso mondiale sulla salute pubblica


Futura strategia contro Covid-19 e accesso ai vaccini tra i temi al centro di una tavola rotonda al Congresso mondiale sulla salute pubblica di Roma

Gli esperti hanno provato a tracciare le strategie di vaccinazione che ci permetteranno di convivere con Covid-19, durante la tavola rotonda organizzata da Novavax nell'ambito del Congresso mondiale sulla salute pubblica in corso a Roma. Le domande discusse durante l'incontro hanno riguardato modalità, tempistiche e target per le future vaccinazioni. La pandemia ha fatto emergere come i virus respiratori siano in parte prevedibili, per questo è importante valutare possibili strategie di difesa sul lungo termine.


Stagionalità: in autunno come per l'influenza

Ad oggi Covid-19 non ha ancora assunto un carattere stagionale, come nel caso degli altri virus influenzali. «Ci aspettiamo però che questo prima o poi succeda, e allora sarà utile prevedere una vaccinazione autunnale, come quella antinfluenzale, per tutta la popolazione. In ogni caso dobbiamo continuare a monitorare l'andamento della circolazione virale ed essere pronti a cambiare la nostra strategia, caso mai il virus manifestasse dei picchi», ha spiegato Pieluigi Lopalco, docente di Sanità pubblica all'Università del Salento. Evidenziando che l'immunità data da vaccinazione o infezione non è permanente e potrebbe essere necessaria una seconda vaccinazione prima dell'estate nei pazienti fragili.


Possibile vaccinazione unica Covid-19/influenza

Gli esperti ritengono utile combinare in una sola formulazione il vaccino contro Covid-19 e quello contro l'influenza. «La popolazione si è dimostrata favorevole a ricevere entrambi i vaccini in un'unica seduta, quando le è stata data l'opportunità. La ricerca intorno a questi nuovi vaccini combinati, stimolata dalla pandemia, è cruciale per offrire nuove alternative che possano fornire protezione contro due minacce globali alla salute pubblica», ha affermato Francesco Vitale, direttore di Epidemiologia clinica presso l'Ospedale Policlinico di Palermo.


Accesso a un portfolio di vaccini diversificato per difendersi meglio dalle varianti

L'accesso a un portfolio di vaccini diversificato è fondamentale per proteggere la salute pubblica e per garantire la sicurezza contro le varianti come parte di una strategia globale a lungo termine per affrontare il Covid. Riferendosi all'importanza dei vaccini a subunità proteica Paolo Bonanni, docente Igiene presso l'Università di Firenze, ha sottolineato che «sono vaccini maneggevoli, anche perché sono facili da gestire e il medico può tenerli in studio, nel frigorifero. Sono sicuri ed efficaci: stimolano l'immunità anche se la persona è stata vaccinata con altro tipo di vaccino»
Giuseppe Bunone, Country Director Commercial Operations Italy di Novavax, ha sottolineato, da parte sua, che «lo sviluppo di vaccini sicuri ed efficaci ci ha permesso di rallentare la pandemia globale e contenere la diffusione di Covid-19. Definire la strategia di vaccinazione più efficace e poter contare su un portfolio di vaccini diversificato è di fondamentale importanza, in particolare per proteggere le persone con comorbidità e a rischio».

TAG: VACCINI, SALUTE, COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La giornata…un passo alla volta

La giornata…un passo alla volta


Agenas ha pubblicato due documenti tecnici che delineano l’architettura e le modalità di erogazione dei servizi digitali di cura a distanza, telemonitoraggio, telecontrollo e televisita, a...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top