Login con

Farmacisti

08 Maggio 2023

Fenagifar, cambio ai vertici: Vladimiro Grieco è il nuovo presidente


Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar, Federazione nazionale giovani farmacisti: l'elezione è stata ufficializzata nell'assemblea nazionale

Vladimiro Grieco è il nuovo presidente Fenagifar, Federazione nazionale giovani farmacisti: l'elezione è stata ufficializzata a Cosmofarma nell'assemblea nazionale delle Agifar, Associazione Giovani Farmacisti, l'associazione giovanile ufficialmente riconosciuta da Ordine, Federfarma, Università e Società Scientifiche. Grieco succede a Carolina Carosio.


Direttivo rinnovato: pronti a mettersi al lavoro

Un direttivo rinnovato che vede eletti Vicepresidenti i dottori Francesco Russo e Giacomo Operti, come Segretario Paolo Levantino e come tesoriere Federica Faccitondo e una squadra coesa composta da: Maria Luisa Casella, Giacomo Ferro, Ginevra Giannantonio, Emanuele Monti, Linda Pasini, Gianmaria Rossi. Nel collegio dei Probiviri sono eletti: Davide Colli Lanzi (Presidente), Leopoldo Coppolino, Eugenio Megale. Nel collegio dei revisori dei conti sono eletti: Stefania Agrimi (Presidente), Richard La Genga, Marco Varisco e supplenti i dottori Maddalena Boreatti e Mattia Sundas.

«Non vediamo l'ora di metterci al lavoro» sono le prime parole del neoeletto presidente. È stata realizzata la farmacia dei servizi, ora questa macchina eccezionale va dotata della sua forza motrice, la sua linfa vitale: i farmacisti. Negli ultimi anni stiamo osservando un progressivo allontanamento dal lavoro al banco della farmacia. Per realizzare quest'invenzione di tendenza la professione deve trovare nuovo appeal agli occhi soprattutto dei colleghi più giovani. Questo è un nodo imprescindibile, e i giovani farmacisti vogliono esser protagonisti nel scioglierlo».
Per farlo, afferma Grieco «sarà centrale confrontarsi, da una parte col legislatore, dall'altra ampliare le competenze della farmacia e del farmacista, per arrivare alla piena realizzazione della farmacia del futuro: una farmacia clinica, sempre più specializzata nell'aderenza alla terapia e nella presa in carico del paziente lungo tutto l'iter di cura, attraverso i nuovi servizi della farmacia e i POCT. Un farmacista competente nella nutrizione ed integrazione, per migliorare a 360° il benessere e la salute del cittadino. Non dimenticando mai le nostre origini di dispensatori del farmaco e di esperti di galenica, che in questo periodo ha avuto ulteriore slancio e un ruolo di primo piano per sopperire le carenze di alcuni farmaci. Per realizzare tutto ciò, la federazione avrà bisogno di energie ed entusiasmo nuovi, motivo per il quale si lancerà in una fase di espansione sui territori provinciali. Sarà una federazione sempre più inclusiva, che si doterà di un nuovo sistema di partecipazione, un luogo in cui ogni farmacista che vorrà impegnarsi per la professione sarà incluso e reso parte attiva. Sempre centrale sarà la formazione federale, con particolare attenzione allo sviluppo di nuove competenze: professionali e manageriali. La prossima federazione sarà smart, digitale, europea e con una particolare sensibilità all'ambiente. Sarà importante, essendoci messi alle spalle la pandemia, anche ritrovare lo spirito che ha da sempre contraddistinto la federazione: quello di un gruppo di amici, con cui sarà bello confrontarsi sui temi importanti della professione.

TAG: FENAGIFAR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Skin quality e skin longevity tra personalizzazione, studi clinici e evidenze scientifiche

Skin quality e skin longevity tra personalizzazione, studi clinici e evidenze scientifiche

A cura di Filorga

Con una operazione da 7,3 miliardi di dollari Pfizer punta a rafforzarsi nelle terapie GLP-1 con posologie mensili più tollerate

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top