Login con

Farmacisti

09 Maggio 2023

Al via “Il futuro è dei bambini”: Federfarma e Fondazione Veronesi contro la leucemia mieloide acuta


In partenza "Il futuro è dei bambini" progetto di Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma contro la Leucemia mieloide acuta

Dal 15 al 22 maggio si svolgerà nelle farmacie la seconda edizione della campagna di raccolta fondi "Il Futuro è dei bambini" promossa da Federfarma per sostenere la ricerca sui tumori pediatrici a sostegno di Gold for kids. Il progetto, nato nel 2014 dalla Fondazione Umberto Veronesi, ha lo scopo di finanziare la ricerca scientifica d'eccellenza nel campo dell'oncologia pediatrica e promuovere una corretta informazione scientifica. Quest'anno il ricavato aiuterà la piattaforma di ricerca PALM che studia la Leucemia mieloide acuta (Lma).


Il ricavato destinato a ricerca, diagnosi e terapie innovative contro Lma

Il ricavato della raccolta fondi di quest'anno de "Il futuro è dei Bambini" sarà destinato a supportare la piattaforma di ricerca e cura "PALM" (Pediatric Acute Leukemia of Myeloid origin), una rete internazionale di istituti specializzati in campo oncoematologico coordinata dall'Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma. La piattaforma è dedicata allo studio e alla cura della Lma, un tumore del sangue molto aggressivo che in Italia colpisce circa 70 bambini ogni anno. La piattaforma Palm gestirà la prima sperimentazione clinica in Europa della terapia genica con cellule CAR-Natural Killer e lo sviluppo di nuove metodiche diagnostiche per la leucemia mieloide acuta. La nota sottolinea l'importanza del progetto che permetterà di mettere a punto terapie innovative per i bambini malati di Lma e contribuirà, già da subito, a ottimizzare il trattamento dei bambini italiani e dei pazienti pediatrici dei Paesi europei che adottano il protocollo internazionale per la cura di questa malattia ematologica rara.


Fondazione Umberto Veronesi e Federfarma insieme per i bambini

"Da anni Fondazione è fortemente impegnata nel sostegno all'oncologia pediatrica, perché in questi anni sono stati fatti grandi passi avanti ma c'è ancora molto da fare" - dichiara Monica Ramaioli, Direttore Generale di Fondazione Umberto Veronesi. "Federfarma e dunque le farmacie, grazie al loro ruolo di presidio sociosanitario sul territorio, rappresentano per Fondazione un alleato molto importante per garantire maggiori speranze di guarigione a bambini e adolescenti malati di tumore".
"Federfarma collabora con convinzione alla campagna promossa da Fondazione Umberto Veronesi, perché le farmacie credono fortemente nel valore della ricerca scientifica e i farmacisti, che ogni giorno si impegnano con professionalità a tutela della salute dei cittadini, hanno una naturale vocazione all'impegno sociale. Le farmacie sono capillarmente presenti su tutto il territorio e possono quindi sensibilizzare un gran numero di persone sull'importanza della ricerca per sperimentare cure sempre più efficaci contro i tumori pediatrici. Invito i cittadini ad essere generosi, per donare un futuro ai bambini affetti da tumore" - afferma il presidente di Federfarma nazionale Marco Cossolo.


Come donare in farmacia

In farmacia sarà esposta la locandina della campagna per sensibilizzare i cittadini ad effettuare una donazione. Si dovrà semplicemente inquadrare il QR code che rimanda alla pagina web del progetto, sulla quale fare l'offerta. La donazione tramite QR code sarà possibile fino al 31 agosto 2023.
Inoltre, nelle farmacie che hanno scelto di essere maggiormente coinvolte nell'iniziativa, sarà anche possibile versare un importo minimo di 3 euro nel box salvadanaio posto sul banco della farmacia e ricevere un braccialetto in tessuto color oro della campagna "Il futuro è dei bambini".

TAG: LEUCEMIA, RACCOLTA DI FONDI, FEDERFARMA, UMBERTO VERONESI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

Una grande novità nel mondo del beverage - Sant'Anna

A cura di Sant'Anna

E' stata ulteriormente sospesa fino al 2 dicembre 2025 la Nota 101 che definisce i criteri di rimborsabilità SSN degli anticoagulanti orali, in attesa del perfezionamento della sua abrogazione...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top