Abuso di tranquillanti, in Spagna programma di sensibilizzazione in farmacie ha ridotto uso di benzodiazepine
Abuso di benzodiazepine: BenzoStopJuntos è il progetto del Ministero della Salute spagnolo per ridurre la dipendenza
Il Ministero della Salute e dei Consumi spagnolo ha lanciato il programma di sensibilizzazione 'BenzoStopJuntos: Vivere senza benzodiazepine è possibile' per incoraggiare un buon uso e ridurre la dipendenza generata da tali farmaci.
Farmacie impegnate nella lotta alle dipendenze
La campagna è rivolta agli utenti che fanno un uso cronico di benzodiazepine per curare l'ansia e/o l'insonnia. Durante le visite che questi utenti effettuano nelle farmacie comunitarie, i professionisti offrono loro materiale informativo ed educativo e somministrano un questionario di 4 domande su ciò che i pazienti ritengono essere vero o falso riguardo a questi farmaci. Le risposte consentono ai pazienti di scoprire che l'uso a lungo termine comporta un rischio cinque volte maggiore di problemi di memoria, il doppio del rischio di cadute e fratture e un rischio di avere un incidente durante la guida, essendo farmaci che diminuiscono i riflessi. I professionisti forniscono alternative al loro uso (tecniche di rilassamento, respirazione e autocontrollo, cambio di abitudini, esercizi) e come procedere per liberarsi dall'abitudine con l'aiuto dei professionisti, nonché un elenco di guide di auto-aiuto per la depressione e i disturbi d'ansia del Servizio Sanitario Andaluso e un suggerimento per un modello di cessazione.
In Andalusia, una persona su dieci è un consumatore cronico
Secondo i dati della sezione farmacia del servizio sanitario andaluso, più di un milione di spagnoli consuma benzodiazepine. Tra queste le più consumate sono: lorazepam, lormetazepam, bromazepam e alprazolam. Nella comunità andalusa, una persona su dieci è un consumatore cronico di questi farmaci, il 50% sono persone di età superiore ai 65 anni e 7 su 10 di questi soggetti sono donne.
Il programma ha portato alla riduzione del consumo di benzodiazepine
Il programma BenzoStopJuntos, sperimentato per nove mesi in 15 centri, è riuscito a ridurre il consumo di benzodiazepine del 2,8% rispetto a quello registrato l'anno precedente. "È un intervento semplice ed economico, simile a quello fatto con il tabacco", spiega Inmaculada Moraga, farmacista presso l'Unità di Farmacia del Distretto Sanitario di Málaga.
Dott. Paolo Levantino Farmacista clinico e giornalista scientifico
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Una persona su sei tra i casi di infezione batterica confermata in laboratorio nel 2023 è risultata resistente ai trattamenti antibiotici. Lo rivela un nuovo rapporto dell’Organizzazione Mondiale...