Long Covid più probabile con deficit cognitivi nei 30 giorni dall’infezione SARS-CoV-2
Molti pazienti che hanno sviluppato Long Covid riportano di aver percepito deficit cognitivi precocemente durante i primi trenta giorni dall'infezione da virus SARS-CoV-2
Più di una persona su tre riferisce di aver percepito deficit cognitivi a 30 giorni dall'infezione da Covid-19 e in alcuni di questi pazienti si sono poi manifestati sintomi di Long Covid. La correlazione è risultata significativa secondo quanto osservato in uno studio dell'Università della California di Los Angeles, pubblicato su JAMA Network Open.
Cdc: i sintomi del Long Covid
Secondo i Centri americani CDC, il Long Covid è una condizione caratterizzata da sintomi persistenti del Covid-19 che si protraggono più di quattro mesi dopo l'infezione iniziale. Tra queste manifestazioni c'è l'alterazione cognitiva, incluso annebbiamento del cervello, che può essere associato a problemi di memoria, difficoltà a concentrarsi, problemi a focalizzarsi e disturbo da stress post traumatico. Inoltre, ansia e depressione sono stati anche comunemente riferiti tra i pazienti con Long Covid.
I partecipanti inclusi nella ricerca
Per lo studio, i ricercatori americani hanno analizzato i dati da un'indagine sui deficit cognitivi percepiti correlati a Covid-19 e i fattori associati a questo deficit a seguito della fase d'infezione acuta, valutando, poi, l'associazione di deficit con lo sviluppo di Long Covid. La popolazione in studio ha incluso 766 pazienti ricoverati o in trattamento ambulatoriale per infezione da virus SARS-CoV-2 tra aprile 2020 e febbraio 2021. I pazienti hanno risposto a un'indagine sui deficit cognitivi percepiti e sui sintomi di Long Covid a 30, 60 e 90 giorni dalle dimissioni dall'ospedale o dalla conferma di laboratorio di infezione da Covid-19
Le evidenze emerse
Dall'analisi dei risultati è emerso che c'era un'ampia associazione tra i deficit cognitivi percepiti entro le prime quattro settimane dall'infezione e i sintomi di Long Covid. A un mese dall'infezione o dal ricovero, il 42,8% dei pazienti con deficit cognitivi percepiti riferiva sintomi di Long Covid rispetto al 21,4% dei pazienti senza deficit cognitivi percepiti. Lo studio suggerisce anche che potrebbero esserci forti aspetti psicologici rispetto al Long Covid. I ricercatori, infatti, hanno osservato un'associazione tra il deficit cognitivo percepito e precedenti difficoltà cognitive, diagnosi di disturbo depressivo e disturbi d'ansia.
Sabina Mastrangelo
Fonte:
JAMA Network Open (2023) - doi: 10.1001/jamanetworkopen.2023.11974
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
11/11/2025
Roma (RM)
AZIENDE
Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari
Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...