Login con

Farmacisti

29 Maggio 2023

Covid, Ema: vaccino da aggiornare su variante Xbb. Focus campagna su fasce fragili


Ema raccomanda aggiornamento del vaccino contro Covid per ceppo Xbb diverso da quello di Wuhan entro autunno e rivaccinazione delle fasce fragili

Produrre un vaccino anti-Covid aggiornato efficace contro la variante Covid Xbb, quella attualmente più diffusa e diversa dal ceppo di Wuhan, e rivaccinare in autunno le fasce più a rischio della popolazione, a partire da anziani e soggetti immunodepressi. Queste sono le raccomandazioni che l'Agenzia europea dei medicinali (Ema) darà, da una parte, alle aziende farmaceutiche per realizzare entro l'autunno il vaccino aggiornato, e dall'altra agli Stati membri per proteggere i pazienti più fragili. Lo spiega Marco Cavaleri, responsabile Ema per i vaccini e prodotti terapeutici contro il Covid, intervistato dall'Ansa.


Entro l'autunno vaccino monovalente aggiornato con ceppo Xbb diverso da quello di Wuhan

"L'Ema pubblicherà a breve una raccomandazione su come adattare i vaccini anti-Covid per la prossima campagna vaccinale in autunno e indirizzeremo le aziende farmaceutiche - afferma Cavaleri - a produrre vaccini che contengano il ceppo Xbb, che ora è dominante ed è un ceppo molto diverso rispetto a quelli che erano in circolazione prima. Quindi, da un punto di vista immunologico sarebbe bene aggiornare i vaccini in questa direzione. Questo è ciò che ha detto anche l'Organizzazione mondiale della sanità, con cui abbiamo discusso ampiamente". L'obiettivo "è produrre per l'autunno un nuovo vaccino monovalente, che contenga cioè solo il ceppo Xbb: dunque ci stiamo spostando da un vaccino che contiene due ceppi diversi ad un vaccino che non contiene più il ceppo originario del virus SarsCoV2, ovvero il ceppo Wuhan, quello con cui la pandemia è partita, perché di fatto questo ceppo non circola più". E comunque Wuhan, sottolinea, "è un ceppo del virus che abbiamo già incontrato varie volte, sia con la vaccinazione sia con l'infezione naturale: per questi motivi non riteniamo più necessario rivaccinarci con questo ceppo, mentre l'idea è quella di seguire la direzione che sta prendendo il virus". Quanto ai tempi, "pensiamo che le aziende abbiano un lasso di tempo sufficiente per riuscire a produrre i vaccini aggiornati e avere un numero di dosi congruo per le campagne vaccinali".


Campagna vaccinale: nuovo vaccino adatto a tutti, ma focus su fasce fragili

L'approvazione regolatoria del nuovo vaccino monovalente sarà ad ampio spettro per tutta la popolazione, però di fatto, annuncia Cavaleri, "le campagne vaccinali saranno mirate a chi è più vulnerabile, a partire dagli anziani. L'opportunità che i vari Stati procedano alla rivaccinazione di alcune categorie, come fragili ed anziani, è sicuramente un concetto che ribadiremo. Ci confronteremo anche con l'Ecdc e decideremo come trasmettere questo messaggio, ma direi - afferma - che l'indirizzo è questo". Rispetto all'immunizzazione raggiunta in Europa, "effettivamente le campagne vaccinali non sono state di grande successo come avremmo voluto e quindi - è il giudizio del responsabile Ema - speriamo che il prossimo autunno le cose migliorino e che ci sia più copertura vaccinale soprattutto per i soggetti che sono più a rischio, perché è su di loro che ci dovremo focalizzare". Infatti, "è difficile prevedere l'andamento del virus, ma se ad oggi non sembrerebbe esserci una sua nuova pericolosità - avverte - non sappiamo tuttavia quali saranno le sue prossime mosse. È bene dunque sempre stare in allerta e prepararci nel modo migliore possibile".


Flop dell'ultima campagna vaccinale anti-Covid: milioni di dosi ora prossime alla scadenza

Si stima che siano oltre 10 milioni le dosi di vaccino anti-Covid acquisite e rimaste inutilizzate in Italia, per la scarsa adesione alla campagna vaccinale negli ultimi mesi, e ora prossime alla scadenza. Il presidente della Società italiana di farmacologia ospedaliera (Sifo), Arturo Cavaliere, sottolinea: "A livello nazionale si tratterebbe di circa 10-15 milioni di dosi stimate. È un dato - spiega il presidente Sifo - che ogni singola Regione conosce bene in quanto le Farmacie Ospedaliere comunicano settimanalmente le giacenze per ogni singolo sito ospedaliero alle Regioni, per tipologia di vaccino e scadenza, comunicando più volte di essere al limite delle capacità di stoccaggio". Quindi, conclude, "si spera che sia stato previsto nei contratti di acquisto una opzione che prevedesse al cessare della pandemia la possibilità di non acquistare più vaccini, altrimenti sarebbe a dir poco preoccupante alla luce delle risorse investite oltre che eticamente inaccettabile".

TAG: EUROPEAN MEDICINES AGENCY, CAMPAGNA VACCINALE, VACCINO ANTI-COVID-19

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

Il nuovo integratore alimentare a base di fitonutrienti - Herbalife

A cura di Herbalife

Dal fisco alla sanità, il governo definisce le priorità della legge di bilancio da 18 miliardi. Illustrati in Consiglio dei ministri, i contenuti della Manovra 2026,attesa per venerdì...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top