Farmacie rurali, Enpaf stanzia 800 mila euro per l’anno 2023. I criteri per chiedere a una tantum
Il Cda dell'Enpaf ha deliberato lo stanziamento di 800 mila euro per l'anno 2023 da assegnare come una tantum ai farmacisti iscritti titolari o soci di farmacie rurali
Il Cda dell'Enpaf ha deliberato lo stanziamento di 800 mila euro per l'anno 2023 da assegnare come una tantum ai farmacisti iscritti titolari o soci di farmacie rurali. Per Emilio Croce, Presidente Enpaf, "le farmacie rurali ricoprono un'importante funzione sociale". Stabiliti anche i criteri per chiedere l'erogazione del contributo, entro il 7 luglio 2023.
I criteri per chiedere l'erogazione dei contributi
Durante il consiglio di amministrazione del 25 maggio 2023 dell'Enpaf, Ente Nazionale di Previdenza e di Assistenza Farmacisti è stata approvata l'assegnazione di un contributo una tantum per gli iscritti titolari o soci di farmacie rurali. L'erogazione dei contributi è prevista nei confronti degli iscritti che siano titolari o soci della farmacia rurale almeno dall'anno 2021, che siano in regola con il versamento della prima rata della contribuzione Enpaf posta in riscossione nel corrente anno e che abbiano un valore ISEE, riferito al nucleo familiare, compreso nelle fasce indicate nella tabella di attribuzione del punteggio e un patrimonio mobiliare senza applicazione della detrazione, non superiore ad euro 80.000,00.
L'ammontare dello stanziamento verrà diviso per il numero complessivo dei punti ottenuti dai richiedenti, di cui siano state accolte le domande, al fine di individuare il valore economico unitario del contributo che verrà moltiplicato per il punteggio conseguito da ciascun richiedente. "La delibera che abbiamo approvato dimostra ulteriormente l'attenzione dell'Enpaf per modelli di assistenza che puntino al sostegno reale della categoria, oltre che dei territori e delle comunità in cui i farmacisti operano", ha dichiarato Emilio Croce, Presidente di Enpaf. "Da parecchi anni stiamo puntando su modelli di welfare strategico volti a sostenere i nostri iscritti. Questa misura in particolare è necessaria per permettere alle farmacie rurali particolarmente in difficoltà di continuare la loro attività, in aree e contesti locali in cui ricoprono un'importante funzione sociale, rappresentando il primo e spesso l'unico presidio sanitario".
La modulistica completa per la presentazione della richiesta è disponibile sul sito internet dell'Ente (www.enpaf.it ), unitamente al regolamento. Le domande e la documentazione devono essere trasmesse esclusivamente tramite PEC all'indirizzo posta@pec.enpaf.it entro il 7 luglio 2023
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
"Obesità. Non ignorarla, affrontiamola insieme”: il 22 ottobre a Roma l'evento di presentazione dei risultati conclusivi della campagna promossa da Cittadinanzattiva, in collaborazione con Federfarma
Le infezioni respiratorie rappresentano una delle principali cause di consultazione pediatrica e di richiesta di consiglio in farmacia. Il farmacista può offrire un supporto concreto e competente, non solo attraverso il...
Nuova partnership tra AstraZeneca e Algen Biotechnologies punta a sviluppare nuove terapie per disturbi del sistema immunitario tramite intelligenza artificiale e gene editing