Regioni
01 Settembre 2023 Con Deliberazione del 7/8/2023 la Regione Emilia-Romagna ha consentito ai farmacisti residenti nelle zone colpite dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 di partecipare al concorso ordinario per l’assegnazione di 10 sedi
In Emilia-Romagna la Regione ha riaperto i termini del concorso ordinario per l’assegnazione di 10 sedi farmaceutiche scaduto lo scorso 19 maggio. La scelta ha l’obiettivo di dare un’opportunità ai farmacisti delle zone colpite duramente dall’alluvione dello scorso maggio e a rafforzare la rete delle farmacie. Con la Delibera di Giunta regionale del 7 agosto, la Regione ha previsto, quindi, che i farmacisti residenti o domiciliati nei territori colpiti dall’alluvione dell’1 e 16 maggio 2023 possano presentare la domanda il 18 e 19 settembre 2023.
Regione: rafforzare la rete delle farmacie
“Abbiamo deciso – è il commento di Raffaele Donini, assessore alle Politiche per la salute sulla stampa locale - di riaprire i termini del concorso, scaduti il 19 maggio, per dare un’opportunità ai farmacisti delle zone colpite duramente dall’alluvione dello scorso maggio. Questo concorso serve a rafforzare la rete delle farmacie, presidi sanitari di prossimità importanti per il nostro sistema, e dobbiamo fare in modo di garantire la più ampia partecipazione possibile”. Il concorso, per titoli ed esame, permette la formazione della graduatoria di validità quadriennale che sarà utilizzata per il conferimento di sedi farmaceutiche disponibili per il privato esercizio. In particolare, la Regione mette a bando i primi 10 posti cui se ne aggiungeranno altri, per farmacie, sia urbane che rurali, per potenziare la rete di questi importanti presidi sanitari in Emilia-Romagna.
I termini del concorso e le procedure per partecipare
I farmacisti interessati possono presentare la domanda esclusivamente con modalità web tramite la piattaforma https://concorsofarmacie.regione.emilia-romagna.it/, dalle ore 9 del 18 settembre alle ore 17 del 19 settembre, seguendo le indicazioni contenute nell'avviso disponibile al link https://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/concorso-ordinario-farmacie . Le sedi sono così distribuite sul territorio: due rurali in provincia di Bologna (a Bentivoglio e a Pianoro); una rurale a Forlimpopoli, in provincia di Forlì-Cesena; due urbane nel Modenese (Castelfranco Emilia e Spilamberto), due nel Piacentino (una rurale a Zerba e una da classificare a Cerignale); una urbana a Parma, una rurale a Quattro Castella, in provincia di Reggio Emilia e una rurale a Montefiore Conca, in provincia di Rimini.
Per saperne di più:
https://salute.regione.emilia-romagna.it/farmaci/concorso-ordinario-farmacie
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
02/12/2023
La settimana prossima al Senato è previsto il maxiemendamento del Governo con le modifiche alle misure della Manovra 2024. Intanto da Federfarma è arrivata la...
A cura di Redazione Farmacista33
01/12/2023
Più di 52,000 nuovi positivi covid con aumento del 16% rispetto alla settimana precedente, la Lombardia è la regione più colpita. Gli esperti consigliano ...
A cura di Redazione Farmacista33
01/12/2023
La Sifo in audizione presso la XII Commissione Affari Sociali della Camera ha presentato le proposte italiane per il regolamento europeo sui farmaci
A cura di Redazione Farmacista33
30/11/2023
Enpaf prevede aumento della spesa per le pensioni, iniziative per welfare integrato, e utile previsto di 132 milioni di euro
A cura di Redazione Farmacista33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)