FARMACIE
05 Dicembre 2023 Si è svolto l’incontro del tavolo permanente sul Trimestre Antinflazione, per il confronto sulle tematiche legate alla distribuzione, all’industria e alla produzione.
Sono oltre 7500 le farmacie che hanno aderito all’iniziativa del Trimestre Antinflazione promossa dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy. A fare il punto sulle attività è il tavolo permanente che si è riunito ieri, alla presenza del Ministro Urso e del Ministro Lollobrigida per il confronto sulle tematiche legate alla distribuzione, all’industria e alla produzione.
In una nota, Federfarma che “ha aderito da subito all’invito del Ministero delle Imprese e del Made in Italy a partecipare al Trimestre Antinflazione” ha conseguito il coinvolgimento di “oltre 7500 farmacie, pari a oltre il 40% delle farmacie associate”. Le farmacie, sottolinea il sindacato, sono da sempre impegnate a corrispondere alle esigenze della popolazione sia con il proprio supporto professionale per quanto riguarda la dispensazione dei farmaci e l’erogazione di servizi aggiuntivi, sia con la partecipazione a iniziative volte ad agevolare i cittadini, soprattutto quelli appartenenti alle fasce più deboli, nell’accesso a beni e servizi essenziali.
“Si tratta di un’iniziativa che si sta dimostrando estremamente valida e utile sia per agevolare i cittadini nell’acquisto di beni di prima necessità, sia per favorire una ripresa dei consumi – dichiara Marco Cossolo, Presidente di Federfarma – tanto è vero che si è avuto modo di registrare una diffusa stabilizzazione dei prezzi al consumo, anche riferiti a prodotti di particolare valenza sociale, quali il latte per la prima infanzia e i pannolini. Ringrazio il Ministro Urso e gli Uffici del MIMIT – conclude Cossolo - per l’efficienza e la disponibilità con cui hanno gestito i lavori del tavolo. Da parte nostra faremo il possibile per far sì che le farmacie diano il proprio contributo al raggiungimento degli obiettivi previsti, collaborando come sempre con le Istituzioni per il benessere dei cittadini”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)