Login con

Sanità

14 Dicembre 2023

Il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni, di tutela del diritto alla salute

Il 24 dicembre 1978 nasce un modello universalistico di tutela della salute e quest’anno il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni, 45 anni di diritto universalistico alla salute

di Redazione Farmacista33


Il Servizio sanitario nazionale compie 45 anni, di tutela del diritto alla salute

Nel 2023 il Servizio Sanitario Nazionale compie 45 anni: il 24 dicembre 1978, in attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione a legge n. 833 del 23 dicembre 1978, nasce un modello universalistico di tutela della salute, a sostituzione del precedente sistema mutualistico che pone gli oneri a carico della fiscalità generale. Per celebrare la ricorrenza il ministero della Salute presenterà il 15 dicembre la raccolta antologica “45 anni di Servizio Sanitario Nazionale” in una diretta streaming Auditorium “Cosimo Piccinno”, dalle ore 9:30.

Da sistema mutualistico a modello universalistico di tutela della salute
Come ricorda uno studio dell’Ufficio valutazione impatto del Senato presentato nei mesi scorsi in occasione della ricorrenza, “in principio c'erano le casse mutue” pertanto il diritto alla salute era solo per “lavoratori (e i loro familiari) iscritti a un ente mutualistico, con forti differenze, in fatto di prestazioni e coperture, tra una categoria di lavoratori e l'altra”.
“Con la nascita del servizio sanitario nazionale su un modello di welfare state universalistico - il sistema Beveridge, finanziato prevalentemente attraverso la fiscalità generale - la tutela della salute fisica e psichica è diventata un diritto da garantire a ogni individuo in condizioni di uguaglianza”.
Nel documento si fa un punto su costi, performance, efficacia del Ssn italiano rispetto ad altri sistemi di healthcare e ne emerge che nel 2020 “con una spesa sanitaria pubblica pari al 7,1% del Pil, l'Italia risultava terza, fra i Paesi europei comparati, per numero di posti letto ospedalieri (3,19 ogni 1000 abitanti), e faceva registrare la più bassa disponibilità di strutture residenziali destinate agli anziani. Altre classifiche - dall'aspettativa di vita alla nascita (83 anni) all'aspettativa di vita in salute (71,9 anni) - ci vedono al vertice. Merito anche degli stili di vita”.

Fiscalità finanzia le prestazioni sanitarie
Prima della riforma, ricorda il documento, il sistema sanitario italiano era di tipo Bismarck, basato su numerosi enti mutualistici (o "casse mutue"): “Ogni cassa mutua era competente per una determinata categoria di lavoratori che, con i familiari a carico, vi erano obbligatoriamente iscritti e, in questo modo, fruivano dell'assicurazione sanitaria per provvedere alle cure mediche e ospedaliere, finanziata con i contributi versati dagli stessi lavoratori e dai loro datori di lavoro. Il diritto alla tutela della salute era quindi correlato allo status di lavoratore di uno dei componenti della famiglia, con conseguenti casi di mancata copertura. C’erano, inoltre, sperequazioni tra gli stessi assistiti, legate alla disomogeneità delle prestazioni assicurate dalle varie casse mutue. Nel 1978, con il passaggio al modello SSN (sistema di tipo Beveridge), viene meno l'equazione assicurato = assistito: il mantenimento e il recupero della salute fisica e psichica, attraverso prestazioni erogate dal sistema sanitario, divengono diritto spettante a ogni individuo in condizioni di eguaglianza, in attuazione degli articoli 2, 3 e 32 della Costituzione. Cambia inoltre la fonte del finanziamento delle prestazioni sanitarie: non più i proventi dei contributi, ma - perlopiù - la fiscalità. Nell'evoluzione successiva del sistema, un passaggio cruciale è rappresentato dall'introduzione dei Livelli essenziali delle prestazioni (LEA), che definiscono quali sono le prestazioni sanitarie erogabili dal SSN e le cure che devono essere garantite in tutte le regioni italiane: attraverso i LEA si dovrebbe dar luogo, sull’intero territorio nazionale, a una omogeneità di offerta dei servizi sanitari. Il sistema sanitario italiano opera sia con strutture pubbliche (o equiparate) sia attraverso enti privati (accreditati e convenzionati). Si tratta peraltro di un sistema articolato in una pluralità di servizi sanitari regionali, essendo la materia "tutela della salute" attribuita alla cosiddetta potestà legislativa concorrente tra Stato e Regioni (art. 117, comma terzo, della Costituzione)”.  

Ministero della salute: il 15 dicembre raccolta antologica di Rai Teche
A ricordare la ricorrenza sarà un evento organizzato per il 15 dicembre dal ministero della Salute con Rai Teche e Raiplay. Un secondo si terrà a Bari, il 18 dicembre.
Il programma prevede in apertura un video prodotto in collaborazione con Rai Teche che documenta l'importanza fondamentale del SSN per la salute pubblica e il benessere dei cittadini e in cui il racconto unisce il mondo della sanità e quello dell’informazione, intrecciando il percorso per garantire a tutti il diritto costituzionale alla salute con la vita e la storia del Paese.
Le immagini, spiega una nota del ministero, testimoniano che il servizio pubblico radiotelevisivo accompagna da sempre l’evoluzione del SSN, la tutela e la promozione della salute sia attraverso l'informazione e gli approfondimenti sia con trasmissioni divulgative e popolari. Partecipano all’evento il Ministro Orazio Schillaci, il Direttore di Rai Teche Andrea Sassano e il Direttore di RaiPlay Elena Capparelli. Introduce Sergio Iavicoli, Direttore generale della Comunicazione e dei rapporti europei e internazionali del Ministero della salute.  

Per saperne di più:
https://www.salute.gov.it/portale/lea/dettaglioEventiLea.jsp?lingua=italiano&menu=eventi&p=daeventi&id=640   https://www.senato.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/documento/files/000/112/487/Focus.pdf    

TAG: MINISTERO DELLA SALUTE, SISTEMA SANITARIO NAZIONALE SSN, ASSISTENZA SANITARIA, SANITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...

A cura di Redazione Farmacista33

09/10/2025

Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...

A cura di Redazione Farmacista33

08/10/2025

Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...

A cura di Redazione Farmacista33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Alla ricerca dello skin dress Autunno-Inverno

Alla ricerca dello skin dress Autunno-Inverno


Il Tar di Parma ha accolto il ricorso delle farmacie che si sono viste negare il contributo di indennità di residenza in quanto avevano presentato la richiesta oltre il termine della scadenza. Ecco...

A cura di Simona Zazzetta

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top