Medicina
15 Dicembre 2023 L’intervento del Ministro Schillaci al congresso nazionale della Sigo sulla salute di genere con un focus sull’accesso ai percorsi di prevenzione e alle cure

«Vogliamo garantire che ogni donna abbia accesso con facilità a percorsi di prevenzione, cura e riabilitazione più adeguati e completi. Il vostro congresso, con la sua prospettiva aperta e dinamica, offre una grande opportunità per un confronto significativo e la condivisione di esperienze e competenze. La collaborazione tra le anime dell'ostetricia e della ginecologia, dell'ospedale e del territorio è essenziale per costruire un sistema sanitario sempre più attento e rispettoso delle esigenze di salute delle donne». Sono le parole del ministro della Salute Orazio Schillaci condivise in un videomessaggio durante il 98° congresso nazionale della Sigo, la Società italiana di ginecologia e ostetricia, in corso a Milano.
L’importanza della salute femminile dai primi anni fino all’età avanzata
Il ministro ha aggiunto: «La salute delle donne rappresenta una componente fondamentale dell'universalità del Servizio sanitario nazionale. La prosperità della nostra società dipende in larga misura dal benessere delle donne, che contribuiscono in modo significativo al pieno sviluppo del tessuto sociale. La tutela della salute femminile dai primi stadi della vita fino all'età più avanzata è inoltre un pilastro su cui poggia la longevità della nostra popolazione. In linea con l'evoluzione delle conoscenze mediche, il ministero della Salute sostiene attivamente lo sviluppo della medicina di genere, un elemento chiave nella lotta contro le diseguaglianze nella salute».
Percorsi clinico-assistenziali più completi e inclusivi Schillaci nel suo intervento ha poi ricordato che «attraverso il Piano nazionale di prevenzione e il Programma nazionale di equità e salute, oggi possiamo investire in percorsi clinico-assistenziali orientati alla salute di genere, garantendo così un approccio più completo e inclusivo. Cito l'attenzione particolare che abbiamo verso patologie che colpiscono elettivamente le donne, come l'endometriosi o la vulvodinia, fortemente invalidanti e con un notevole impatto sociale. Altro aspetto essenziale riguarda l'importanza della prevenzione attraverso stili di vita corretti e la partecipazione agli screening. Per questo siamo impegnati in campagne di sensibilizzazione per promuovere la partecipazione attiva delle donne ai programmi di screening oncologici e di vaccinazione anti-Hpv, ma anche alle campagne finalizzate alla prevenzione della fertilità».
Nei programmi del Ministero anche la salute riproduttiva
Infine, ha concluso: «La salute riproduttiva è un altro tema centrale del programma del ministero della Salute perché attraverso programmi di prevenzione della fertilità, maggiore accesso alle tecniche Pma e maggiore omogeneità sul territorio nazionale nella qualità del percorso nascita potremmo dare un contributo significativo alla lotta alla denatalità. L'equità e l'appropriatezza delle cure, la centralità della persona e l'accesso a servizi adeguati alle problematiche specifiche della salute femminile sono obiettivi cardine delle nostre azioni».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)