Farmacisti
18 Dicembre 2023 Allo sciopero nazionale del 18 dicembre hanno aderito anche i farmacisti ospedalieri, in protesta contro la legge di Bilancio 2024, accanto ad altre professioni sanitarie

È in corso lo sciopero nazionale di 24 ore di medici, veterinari, farmacisti e sanitari del Ssn proclamato da Aaroi-Emac, Fassid, Fvm-Federazione veterinari e medici e Cisl medici per manifestare davanti al Ministero della Salute il proprio dissenso rispetto alla “Legge di Bilancio 2024, il mantenimento del tetto alle assunzioni di nuovo personale, l’assenza di misure per stabilizzare i precari, sottofinanziamento del Fondo Sanitario Nazionale e del prossimo CCNL, e il mancato riconoscimento della specificità del lavoro dei professionisti”. Lo riporta un comunicato di Sinafo, il sindacato dei farmacisti ospedalieri, aderente anch’esso allo sciopero.
In sciopero anestesisti e farmacisti
Dichiara Benedetto Magliozzi, Segretario generale CISL Medici: “Giunti a un bivio che rende non più differibile la decisione di fermarci e incrociare le braccia, siamo pronti ad attuare quella forma di autotutela collettiva dei nostri iscritti finalizzata a difendere i loro diritti ed interessi. Diritti e interessi che sono messi a rischio da una manovra finanziaria inadeguata e priva di risorse sufficienti a sostenere e rilanciare il nostro sistema di tutela della salute”.
Con lo sciopero di oggi, negli ospedali e nella sanità territoriale sono a rischio soprattutto gli interventi chirurgici programmati, perché a protestare ci sono anche anestesisti e farmacisti.
“Da sondaggi nel territorio stimiamo adesioni che vanno dal 10 fino al 20 per cento all’azione di sciopero – dice Roberta Di Turi –. I colleghi, soprattutto nei servizi più in sofferenza, sono impazienti di manifestare, laddove non impattiamo troppo duramente sui pazienti. Quindi FASSID il 18 dicembre ferma tutti i servizi ospedalieri e territoriali non indispensabili per le diagnosi e le cure non urgenti: blocco delle prestazioni di radiologia diagnostica, interventistica e ambulatoriale, della diagnostica di laboratorio, delle prestazioni psicologiche nei consultori, nelle neuropsichiatrie infantili, nei centri di salute mentale, delle prestazioni farmaceutiche in ospedale e sul territorio, dei servizi di igiene e sanità pubblica e vaccinali.
Si stima che oggi non siano stati eseguiti il 90% degli interventi chirurgici non urgenti
Affermano Alessandro Vergallo, AAROI-EMAC, Roberta Di Turi, FASSID, Aldo Grasselli, FVM, Benedetto Magliozzi CISL Medici: “stimiamo che siano saltati, esclusi quelli eseguiti dai gettonisti, 9 interventi chirurgici non urgenti su 10 e che ci sia stato un massiccio blocco delle macellazioni, con una percentuale di adesione del 90% del personale dipendente non contingentato. La responsabilità di questi forti disagi per la popolazione ricade unicamente sui decisori politici che ci hanno costretto al blocco degli ospedali e della filiera agroalimentare”.
Solo in Piemonte si stima che siano duecento gli interventi cancellati e i sindacati denunciano la mancanza di 450 tra medici ed anestesisti, in un contesto di blocco delle assunzioni che risale al 2014. C'è poi, continuano, il problema della fuga del personale verso le realtà private che possono investire in spazi e apparecchiature mentre permane la crisi dell'edilizia sanitaria regionale, tra strutture vecchie di 70 anni e nuovi ospedali in attesa da troppo tempo.
Fonti:
https://www.rainews.it/tgr/piemonte/articoli/2023/12/lunedi-18-dicembre-sciopero-nazionale-della-sanita--e91b2363-d620-4270-b392-8ff9eab8faa9.html
https://www.sinafo.it/content.php?module=news&fnc=mono&id=133
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)