covid
29 Aprile 2024Il diffuso uso eccessivo di antibiotici nei pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19 durante la pandemia nei pazienti ospedalizzati potrebbe aver esacerbato la diffusione “silenziosa” della resistenza antimicrobica
L’ampio uso eccessivo di antibiotici durante la pandemia di Covid-19 a livello globale nei pazienti ospedalizzati potrebbe aver esacerbato la diffusione “silenziosa” della resistenza antimicrobica. Lo scrive l’Organizzazione mondiale della sanità in un report che sarà discusso in occasione dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla resistenza antimicrobica che si svolgerà il prossimo settembre.
Secondo i dati pubblicati dall’Oms, in fase pandemica solo l’8% dei pazienti ospedalizzati con Covid-19 presentava coinfezioni batteriche che richiedevano antibiotici, tre su quattro, cioè circa il 75% dei pazienti, sono stati trattati con antibiotici “per ogni evenienza”, cioè nel caso in cui fossero stati utili. L’uso di antibiotici variava dal 33% per i pazienti nella regione del Pacifico occidentale, all’83% nel Mediterraneo orientale e nelle regioni africane. Tra il 2020 e il 2022 le prescrizioni sono diminuite nel tempo in Europa e nelle Americhe, mentre sono aumentate in Africa. Il tasso più alto di utilizzo di antibiotici è stato osservato tra i pazienti con Covid-19 grave o critico, con una media globale dell’81%. Nei casi lievi o moderati si è verificata una notevole variazione tra le regioni, con l’utilizzo più elevato nella regione africana (79%).
L’OMS classifica gli antibiotici secondo la classificazione AWaRe (Access, Watch, Reserve), in base al rischio di resistenza antimicrobica. In merito, lo studio ha rilevato che gli antibiotici “Watch” con un potenziale di resistenza più elevato venivano prescritti più frequentemente a livello globale.
“Quando un paziente necessita di antibiotici, i benefici spesso superano i rischi associati agli effetti collaterali o alla resistenza agli antibiotici. Tuttavia, quando non sono necessari, non offrono alcun beneficio e presentano rischi, e il loro utilizzo contribuisce all’emergere e alla diffusione della resistenza antimicrobica”, ha affermato Silvia Bertagnolio, responsabile dell’unità dell’OMS per la sorveglianza, le prove e il rafforzamento dei laboratori, divisione per la resistenza antimicrobica. - Questi dati richiedono miglioramenti nell’uso razionale degli antibiotici per ridurre al minimo le conseguenze negative non necessarie per i pazienti e le popolazioni”.
Nel complesso, l’uso di antibiotici non ha migliorato i risultati clinici per i pazienti con COVID-19. Ma piuttosto, potrebbe creare danni alle persone senza infezione batterica, rispetto a quelle che non ricevono antibiotici. Ciò sottolinea l’urgente necessità di migliorare l’uso razionale degli antibiotici per ridurre al minimo le conseguenze negative non necessarie sia per i pazienti che per le popolazioni.
Questi risultati si basano sui dati della piattaforma clinica globale dell’OMS per Covid-19, un archivio di dati clinici standardizzati a livello individuale e anonimizzati provenienti da pazienti ricoverati in ospedale con Covid-19. I dati sono stati raccolti da circa 450.000 pazienti ricoverati negli ospedali per COVID-19 in 65 paesi in un periodo di 3 anni tra gennaio 2020 e marzo 2023. I risultati sono stati presentati in un poster scientifico dell’OMS condiviso al Congresso globale ESCMID, che si svolge a Barcellona, Spagna, dal 27 al 30 aprile.
“Questi risultati sottolineano l’importante necessità di finanziare adeguatamente gli sforzi per migliorare la prescrizione di antibiotici a livello globale e sono particolarmente rilevanti da discutere in vista della prossima riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite sulla resistenza antimicrobica che si svolgerà questo settembre”, ha affermato Yukiko Nakatani, dell’OMS. Direttore generale aggiunto per la resistenza antimicrobica.
La riunione delle Nazioni Unite sulla resistenza antimicrobica riunirà a settembre i leader globali per impegnarsi a mitigare la resistenza antimicrobica nella salute umana, nella salute animale, nei settori agroalimentari e nell’ambiente e per promuovere la leadership politica, i finanziamenti e le azioni per rallentare l’emergenza e la diffusione della resistenza antimicrobica. .
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/09/2025
Marco Meconi (Federfarma Marche) chiede di rendere strutturale il ruolo delle farmacie nella somministrazione dei vaccini: un presidio di prossimità per superare disomogeneità territoriali e...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Tar Lazio ha fissato al 2 dicembre l’udienza di merito sul ricorso promosso dalla Aisi, Associazione Imprese Sanitarie Indipendenti insieme ad altre realtà accreditate contro la Delibera della...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
Il Dipartimento della Salute e dei Servizi Umani degli Stati Uniti e la Food and Drug Administration hanno annunciato oggi ampie riforme per limitare la pubblicità farmaceutica ingannevole rivolta...
A cura di Redazione Farmacista33
10/09/2025
La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al decreto che stabilisce le regole per la gestione della Piattaforma nazionale di telemedicina (PNT) e delle relative infrastrutture regionali (IRT)
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)