infezioni
22 Luglio 2024L’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le “Linee guida consolidate sull'HIV testing differenziato” anche in previsione della Conferenza Internazionale sull'Aids attualmente in corso a Monaco di Baviera
Ogni anno, oltre un milione di persone contraggono l’infezione da HIV che potrebbero essere prevenute e milioni di persone vivono senza ricevere diagnosi o assistenza. I test di alta qualità rappresentano la chiave per individuare, curare e prevenire l’HIV. Per supportare i paesi nel miglioramento di efficacia ed efficienza dei servizi di testing per l'HIV, l’Organizzazione mondiale della sanità ha pubblicato le “Linee guida consolidate sull'HIV testing differenziato” anche in previsione della Conferenza Internazionale sull'Aids attualmente in corso a Monaco di Baviera (dal 21 al 26 luglio). Le raccomandazioni tengono conto delle diverse esigenze delle popolazioni e dei contesti locali e si basano sulla raccolta di casi per fornire alcuni esempi pratici di applicazione e attuazione delle linee guida emettono in evidenza il ruolo crescente dei servizi di autotest e di test basati su rete. Tra gli esempi riportati, due, uno in Canada e uno in Kenya, vedono il coinvolgimento delle farmacie di comunità per la gestione dei kit di self testing.
Le linee guida forniscono anche indicazioni sulla diagnosi semplificata della sifilide con test rapidi doppi treponemici e non treponemici, adatti a contesti con limitate capacità di laboratorio e per popolazioni che necessitano di diagnosi immediate. L'autotest per l'Hiv è ora consigliato per iniziare, riprendere e continuare la Prep e la Pep, con diverse opzioni di erogazione dei servizi.
L'Oms sta anche valutando l'uso dell'autotest nell'ambito della Prep iniettabile a lunga durata d'azione. Tuttavia, sconsiglia l'uso del test di resistenza dell'Hiv nei servizi di test di routine, a causa della mancanza di prove sui benefici clinici e l'importanza di utilizzare le risorse limitate per i servizi di test essenziali.
“Tutti i contributi inclusi in questo allegato evidenziano le buone pratiche consolidate e l’innovazione nella fornitura di servizi di test HIV in un’ampia gamma di contesti e per popolazioni diverse” chiarisce la parte introduttiva del documento.
Le linee guida pongono l'accento sull'importanza di un approccio centrato sulla persona, mirato a rispettare e proteggere i diritti umani, la privacy e la dignità di chi si sottopone al testing per l'HIV. Le strategie di testing indicate dall’Oms includono:
Tra gli esempi citati, gli approcci di erogazione dei servizi per il test HIV adottati in Canada e Kenya che evidenziano il coinvolgimento delle farmacie nel fornire accesso a test HIV autogestiti e altri materiali di riduzione del danno attraverso programmi specifici. In Canada, nel gennaio 2023 è stata lanciata in quattro comunità la Healthbox un'agenzia di riduzione del danno allestita in una farmacia comunitaria a Richibucto con il servizio di dispensazione di metadone per le persone con dipendenza da droga. Nelle prime 14 settimane di operatività Circa 125 persone hanno ottenuto più di 200 test HIV autogestiti; il 25% erano persone che effettuavano il test per la prima volta.
Il secondo caso riportato è quello di HealthPulse AI in Kenya un modello di erogazione di servizi differenziato abilitato dall'intelligenza artificiale (AI), che fornisce garanzia di qualità lungo tutto il percorso dell'utente e offre collegamenti a consulenze, servizi di prevenzione e rinvii per test di conferma e cura. HealthPulse AI utilizza uno smartphone consentendo test di qualità garantita e senza stigma tramite cure virtuali in farmacie online aderenti al progetto o servizi basati sulla comunità. HealthPulse AI può essere erogato tramite un'applicazione mobile o chatbot WhatsApp o integrato in soluzioni di terze parti.
https://iris.who.int/bitstream/handle/10665/378176/B09080-eng.pdf
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/06/2025
Si è svolto presso il Ministero della Salute tra il Sottosegretario alla Salute, on. Marcello Gemmato, e il Commissario straordinario per la ricostruzione post-sisma 2016, sen. Guido Castelli. Hanno...
A cura di Redazione Farmacista33
05/06/2025
Nella riunione del 4 giugno il Consiglio dell’Unione Europea ha adottato la sua posizione ufficiale sul cosiddetto “pacchetto farmaceutico”. Si apre la fase finale dei negoziati tra...
A cura di Redazione Farmacista33
03/06/2025
Il Ministro della Salute ha firmato il decreto di ricostituzione del principale organo tecnico-consultivo del Ministero: tra i membri anche Alberto Mantovani, Giuseppe Remuzzi e Annamaria Colao
A cura di Redazione Farmacista33
03/06/2025
L’Asp di Siracusa ha istituito nella Farmacia dell’ospedale Umberto I, diretta da Debora Sgarlata, il Laboratorio di galenica non sterile per la preparazione di preparati magistrali a base di...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)