Regioni
04 Settembre 2024Nelle farmacie dell'Abruzzo di possono eseguire esami gratuiti in farmacia con ricetta del medico di famiglia o del pediatria: holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma e vaccinazione covid oltre al monitoraggio di terapie per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco)
A partire da oggi fino alla fine del 2024 nelle farmacie dell’Abruzzo si potranno eseguire holter pressorio e cardiaco, elettrocardiogramma, vaccinazione covid oltre al monitoraggio delle terapie per la broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). A breve sarà incluso tra i servizi anche il supporto per la ricerca di sangue occulto nelle feci nell’ambito dello screening del tumore del colone retto. È quindi operativa la delibera n. 376 del 2024 della Giunta regionale d’Abruzzo approvata lo scorso giugno che avvia la sperimentazione della farmacia dei servizi.
Il Presidente di Federfarma Teramo Oreste Di Mattei Di Matteo riferisce che “in Regione Abruzzo, hanno aderito alla fase sperimentale ben 396 farmacie di cui 100 della sola provincia di Teramo. Il 90% delle farmacie del nostro territorio, si è dunque dimostrata ancora una volta pronta al cambiamento, sempre più attenta alle esigenze della popolazione. Le farmacie del territorio sono operative già dalla giornata di martedì 3 settembre, per l’esecuzione di detti servizi. Grazie alla capillarità delle farmacie che hanno aderito, si potrà ottenere una sanità sempre più vicina al cittadino erogando servizi di prima necessità soprattutto nelle aree rurali e più interne, servendo in particolare i soggetti più fragili o quelli che hanno difficoltà a raggiungere i centri in cui operano le strutture sanitarie. Un servizio che diventa ancora più efficiente ed efficace e che amplia il concetto di sanità di prossimità.”
Si tratta di servizi dalla grande valenza socio-sanitaria che verranno effettuati presso le farmacie aderenti e che permetteranno non solo di abbattere le liste d’attesa in alcuni settori, ma anche di andare incontro al cittadino utente che potrà così sottoporsi in maniera del tutto gratuita ai servizi individuati dalla delibera regionale, che ricordiamo essere i seguenti:
- supporto ai malati di BPCO (Bronco-Pneumopatia Cronico Ostruttiva) nella corretta e regolare assunzione dei medicinali,
- erogazione di servizi di telemedicina (ECG, Holter Cardiaco ed Holter pressorio) previa presentazione da parte del cittadino della prescrizione per gli esami redatta su ricetta rossa SSN o ricetta bianca,
- screening per la prevenzione del tumore del colon retto,
- e somministrazione di vaccini anti-Covid 19.
Una nota dell’Asl della provincia di L’Aquila sottolinea che la farmacia di comunità è una “nuova opportunità per gli utenti finalizzata, in sostanza, a rendere più semplice l’accesso del cittadino ad alcune prestazioni e a ridurne le liste d’attesa. L’utente, spiega la nota, potrà fare gli esami indicati – holter pressorio e cardiaco, Ecg, vaccinazione covid, controllo terapie Bpco – presentando l’impegnativa, prescritta su ricetta rossa o ricetta bianca intestata, del medico di famiglia o del pediatra, senza necessità di prenotazione al Cup.
La nuova opzione offerta ai cittadini ha l’obiettivo non solo di semplificare il canale di accesso dell’utenza per alcuni esami ma anche quello di consolidare le farmacie come parte integrante e qualificata della rete territoriale dei servizi sanitari.
Nel comprensorio della Asl 1 Abruzzo, della pronvina di L'Aquila, delle 87 farmacie aderenti 40 sono urbane (situate in centri con più di 5.000 abitanti) e 47 rurali (ubicate in località con meno di 5.000). L’erogazione a titolo gratuito delle prestazioni indicate avrà particolare importanza nei centri della provincia più piccoli e periferici dove, generalmente, l’accesso alle prestazioni è meno agevole.
L’avvio della ‘farmacia di comunità’ rientra negli accordi presi in precedenza, a livello nazionale, tra governo, regioni, Federfarma e Conferservizi Assofarm per migliorare l’assistenza nel territorio. I fondi per attuare l’iniziativa a titolo sperimentale ammontano a circa un milione e 200mila, stanziati per l’intera Regione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
10/10/2025
Le strutture private di Specialistica Ambulatoriale e Laboratori accreditate e non al Ssn chiedono modifiche al Ddl Semplificazioni: "Prima di ampliare i servizi in farmacia, serve un riordino del...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
L’Unione Nazionale Ambulatori, Poliambulatori, Enti e Ospedalità Privata esprime forte preoccupazione per l’approvazione in Senato del Disegno di legge Semplificazioni che amplia prestazioni...
A cura di Redazione Farmacista33
09/10/2025
Federfarma Arezzo denuncia il fallimento della sperimentazione della Farmacia dei Servizi in Toscana: fondi limitati fino a fine 2025 e solo due servizi attivati, lontani dagli standard nazionali,...
A cura di Redazione Farmacista33
08/10/2025
Con la delega per un Testo unico della legislazione farmaceutica si apre un percorso che ridefinisce accesso al farmaco, farmacia dei servizi e ruolo del farmacista nel SSN. Intervista a Gianni...
A cura di Redazione Farmacista33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)